L'Abruzzo si estende dal cuore dell'Appennino al mare Adriatico, su una zona prevalentemente montuosa e selvaggia.
La zona viticola è concentrata, in particolare, nelle colline costiere e in alcune zone montuose dell'interno. che si ergono a breve distanza dal mare, segnano una netta divisione climatica tra le zone interne e la fascia marittima, proteggendo quest'ultima dalle masse d'aria umida del Mar Tirreno. Terreno permeabile e asciutto, clima, protezione dai venti freddi e umidi sono condizioni molto favorevoli per la viticoltura abruzzese.
Il clima della regione d'Abruzzo
Il clima della regione è mite, soprattutto sul versante adriatico. Diventa più continentale nell'entroterra e con l'aumentare dell'altitudine. Il livello medio delle precipitazioni è buono, più scarso sulla costa e più elevato nell'entroterra. Come per i massicci dell'Appennino centrale, la Majella ed il Gran Sasso assumono l'importante funzione di riparare il versante orientale della regione dai freddi climi invernali. In estate, invece, soprattutto nelle zone interne e pedecollinari, i forti sbalzi termici favoriscono la maturazione dell'uva, conferendone i caratteristici aromi.