Cantine Di Stefano
La storia continua negli anni 1990, quando suo nipote Giulio e sua moglie Nunziatina decidono di trasformare in una azienda moderna a gestione familiare quella che da sempre e’ stata, è e sarà, essenzialmente un’ arte tramandata di generazione in generazione: la produzione del Montepulciano d’ Abruzzo D.O.C. Di Stefano, un rosso forte e gentile, robusto e fruttato, al giorno d’ oggi lodato da genti di capitali, città e paesi di più nazioni.
La nostra storia nasce nel lontano 1895 quando Giulio Di Stefano, dapprima artigiano in terra argentina e poi cercatore di oro in Alaska, decide di far ritorno in terra natia ed acquisire dei terreni votati alla coltivazione della del grano e della vite. Don Giulio, persona di ingegno e carisma, produsse vino a sufficienza da barattarlo con altri beni ed opere d’arte nel periodo compreso tra le due guerre.
La storia continua negli anni 1990, quando suo nipote Giulio e sua moglie Nunziatina decidono di trasformare in una azienda moderna a gestione familiare quella che da sempre e’ stata, è e sarà, essenzialmente un’ arte tramandata di generazione in generazione: la produzione del Montepulciano d’ Abruzzo D.O.C. Di Stefano, un rosso forte e gentile, robusto e fruttato, al giorno d’ oggi lodato da genti di capitali, città e paesi di più nazioni.
Qualità, da questa parola nasce il progetto di Cantine Di Stefano s.r.l. I nostri vigneti, situati in posizione collinare in prossimità della zona costiera, godono di una felice esposizione sud-est. La brezza marina accarezza le nostre colline e le nostre pianure, adibite invece alla produzione del vini bianchi Pecorino e Trebbiano.
La nuova generazione di vigneti si articola su 20 ettari di pergole e filari, impiantati insieme a nonno e nipote Luigi e quotidianamente monitorati e coltivati da Giulio stesso. I grappoli turgidi diventano vini rossi e rosati DOC, bianchi Pecorino e Trebbiano IGT. Le annate migliori incontrano le botti di rovere di slavonia, dove trascorrono dai 12 ai 18 mesi prima di diventare Montepulciano Don Giulio ed affinare in bottiglia per sei mesi.
Il nostro successo comincia con la cura dei nostri vitigni, cura che si riscontra nella bontà dei loro vini. La raccolta dei grappoli è affidata ad un team di mani esperte che esegue anche la selezione degli stessi, metre il processo di vinificazione e’ affidato interamente alla famiglia Di Stefano, che con la supervisione degli enologi segue rigidamente i protocolli rispettandone parametri e temperature. Un duro lavoro svolto con passione, il cui risultato è un vino di produzione familiare di altissimo livello, lontano dagli standard industriāli delle grosse produzioni. Cantine Di Stefano infatti vinifica solo i grappoli selezionati dai propri vigneti, non esegue tagli ai propri vini e riduce al minimo l’ utilizzo di solfiti.
Marketing, una parola grossa al giorno di oggi! Per scelta, abbiamo deciso di non investire nella partecipazione utile al conseguimento di premi e riconoscimenti. Il miglior riconoscimento è per noi il giudizio e la fedelta’ di una clientela attenta alla scelta dei nostri vini, unita alla conquista di nuovi mercati. La nostra scelta di marketing, audace ed innovativa in un periodo in cui oltre alla qualità del prodotto solo l’ inventiva e l’ originalità premiano, consiste nell’ arrivare alla nostra clientela preferibilmente in modo diretto mediante magazzini, licenze per l’ importazione e punti vendita di nostro possesso sia in Italia che all’ estero. Il dialogo con il cliente finale e la presenza sul territorio hanno certamente favorito il nostro marchio, riuscendo cosi’ ad interfacciarci con ristoranti di lusso e clienti facoltosi anche in zone russofone. Non per ultimo, l’ abbinamento con i prodotti gastronomici della nostra area, utile ad una migliore interpretazione e comprensione dei nostri vini, risulta in una formula vincente di export di un Made in Italy considerato ormai dal nostro pubblico produzione di lusso o semplicemente, superfood.
La Famiglia Di Stefano
La famiglia Di Stefano si occupa di vino da sempre, da quando i bisnonni producevano vino a sufficienza da barattarlo per altri alimenti.
E da quando Giulio, con la fattiva collaborazione della famiglia, ha scelto di dedicarsi a tempo pieno a questo progetto.
Una scelta coraggiosa, dettata dall’amore per i suoi vigneti , infatti grazie alla felice esposizione a sud–est ed alla brezza marina che accarezza le nostre colline, i vigneti della Cantine Di Stefano producono grappoli di qualità: creare la cantina era l’unico modo per sfruttare appieno le caratteristiche dei vigneti, seguire direttamente la “ filiera” e lasciare agli appassionati il giudizio del risultato finale.
Qualità: da questa parola nasce la storia e il progetto di Cantine Di Stefano.
Attenti alla cura dei nostri vitigni, cura che si riscontra nella bontà dei loro vini.
Di qui la storia è breve, nel 2005, dai luoghi di produzione che si distinguono per la loro unicità, dove dire la parola “tipico” non è sufficiente per descrivere questo territorio tanto generoso. I grappoli turgidi diventano MONTALFANO vini rossi DOC – PECORINO IGT HISTONIUM - CERASUOLO DOC e LA RISERVA DON GIULIO