Prodotto dal 1990 esclusivamente da uve Pinot Nero è, in un certo senso, “l’alter ego” del Cervaro: insieme rappresentano le due diverse espressioni dell’anima complessa e raffinata del Castello della Sala. I 4 ettari di vigneto da cui è prodotto sono situati ad oltre 400 metri s.l.m. su suoli calcarei ricchi di fossili con sabbie di origine sedimentaria che risalgono al Pliocene.
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è una prorompente espressione della Toscana e viene affinato per 24 mesi in botti di legno. Complesso, intenso e ricco al naso. Elegante, corposo e strutturato al palato. Qui proposta in un elegante cassetta in legno, ideale per un regalo!
Prodotto dal 1990 esclusivamente da uve Pinot Nero è, in un certo senso, “l’alter ego” del Cervaro: insieme rappresentano le due diverse espressioni dell’anima complessa e raffinata del Castello della Sala. I 4 ettari di vigneto da cui è prodotto sono situati ad oltre 400 metri s.l.m. su suoli calcarei ricchi di fossili con sabbie di origine sedimentaria che risalgono al Pliocene.
Vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.
Guado al Tasso è la tenuta bolgherese di Antinori, ereditata negli anni trenta da Carlotta della Gherardesca Antinori, madre di Piero Antinori. In questa enclave bordolese, col suo clima mite grazie alla brezza marina che arriva dal mare antistante, si producono vini di respiro internazionale come Il Bruciato, didascalico blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Dinamico e moderno, piacevole e avvolgente è un vino di carattere, armonico ed equilibrato.
Colore rubino fitto dai riflessi granato. Al naso si espandono sensazioni di prugna, more di gelso, viola, per poi dipanare su toni selvatici e liquiriziosi. In bocca, caldo e avvolgente, declina sontuosa morbidezza e carezzevoli tannini. Ideale insieme al girello con senape e prugne oppure sull’arrosto ripieno in crosta.
Vino rosso di grande impatto con un colore vivo di intensa tonalità. Al naso è ricco e concentrato con un aroma fruttato ben conservato nell'intensità e nella dolcezza, dove si sente il contatto con il legno equilibrato e ben dosato. In bocca è avvolgente, morbido e rotondo con un tannino presente ma setoso. La caratteristica struttura acidica fa del Badia a Passignano 2007 un vino piacevole e di indubbia longevità, adatto ad una lunga permanenza in bottiglia.
Potente ed equilibratissimo, si presenta alla vista con un compatto colore rubino. Al naso sfoggia eleganti sensazioni di mora matura, spezie orientali, fiori di campo, pepe rosa, cioccolato bianco, cuoio e rabarbaro. In bocca è bilanciato al micron, con una possente nota calorica adeguatamente bilanciata da impuntature fresco-sapide. I tannini, come da copione, sono affusolati e si distendono sino al lunghissimo finale dominato da spezie dolci. Ideale con carni importanti come il tordo in salsa al tartufo o il capriolo al ginepro.
Il Solaia è un grande Supertuscan conosciuto in tutto il mondo, un nome altisonante e prestigioso. E' un vino intenso ed elegante, nato da vitigni internazionali e Sangiovese, maturato in barrique per almeno 16 mesi. Sentori di frutti di bosco, fiori e spezie dolci compongono un corredo aromatico di grande ampiezza e intensità
Rosso rubino intenso, al naso si percepiscono intense note calde di frutta rossa matura e di spezie accompagnate a profonde note floreali. Al palato è suadente, ricco, avvolgente e dolce grazie alla presenza di tannini pronti, spessi e soffici. L’equilibrio tra freschezza e corpo contribuisce a un’ottima espressione nel sapore e a una persistenza gustativa lunga ed estremamente piacevole.