-
1701 FRANCIACORTA
1701 Fraciacorta è la prima cantina biodinamica della Franciacorta: produce spumanti e vini fermi ispirandosi ai principi di un’agricoltura pulita e rispettosa del territorio e ad una filosofia produttiva che recupera le tradizioni più virtuose e tradizionale, con lo scopo di esprimere il terroir e la natura senza trucchi o artifici.
-
385 SRL
l portone riprodotto in etichetta del palazzo Vescovile del XVII secolo, indirizzo storico di Ciacci Piccolomini d’Aragona e oggi sede legale di 385 srl, è situato a Castelnuovo dell’Abate nel comune di Montalcino a 385 metri sopra il livello del mare, altitudine da cui nasce il nome di questa realtà.
-
Abbazia di Novacella
Nell’anno 1140, Hartmann, abate dell’abbazia dei Canonici Regolari di Sant’Agostino di Klosterneuburg presso Vienna dal 1133, viene eletto Vescovo di Bressanone. Lui decide di portare avanti le aspirazioni del suo predecessore e dare nuovo slancio al clero brissinese.
-
Abbazia Santa Anastasia
Uno scrigno nel cuore del Parco delle Madonie, Abbazia Santa Anastasia è un Relais avvolto dallo charme della natura e dal fascino di un antico passato medioevale. Nella magica atmosfera di questo scorcio senza tempo, gli incantevoli spazi raccontano la tradizione enoica tramandata dai monaci e interpretata oggi in chiave moderna nel pieno rispetto dei ritmi della natura.
-
Accadia
Angelo con il proprio lavoro celebra il rapporto tra uomo e natura, favorendo il dialogo tra arte e ambiente vinicolo.
-
AGRIPUNICA
Agripunica in vendita online su Clickwine. Acquistali in offerta al miglior prezzo e ricevi in un click.
-
Agriverde
Il nostro vino biologico è un vino completamente naturale che non utilizza agenti chimici di sintesi in nessuna fase del processo produttivo.
I fondamenti del nostro lavoro in Agriverde sono fedeli esclusivamente a metodi rispettosi dell’ambiente e della salute del consumatore.
Il Territorio I metodi di agricoltura biologica adottati dalla nostra azienda prevedono lo sviluppo di un modello sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse e sul rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore. I metodi produttivi adottati favoriscono una crescita qualitativa delle piante, senza chimica e in simbiosi con l’ambiente naturale circostante che insieme alle favorevoli condizioni climatiche instaurano un prezioso rapporto Terreno/Pianta/Clima. Questo equilibrio è necessario per lo sviluppo di una vite forte, che produce uve sane, equilibrate, ricche e che rendono identificabili e unici i vini Agriverde.
-
Al Feù
Al Fèu 1915 produce vini naturali in Sicilia a Marsala che esprimano la massima espressione del territorio. I nostri vini narrano la passione per il “lento coltivare”, l’unicità e la bellezza del territorio in cui viviamo.
-
Banfi
La tenuta Argiano si trova a Montalcino, in provincia di Siena. Si sviluppa attorno al nucleo storico dei fabbricati, per una superficie complessiva di circa 125 ettari, con vigneti, oliveti e boschi. Dai tempi dell’Antica Roma a oggi la tenuta di Argiano ha fatto la storia del territorio di Montalcino, diventandone una delle realtà di maggior prestigio e tradizione: una preziosa ambasciatrice nel mondo dei suoi vini, orgogliosa di aver contribuito alla nascita del Consorzio del Brunello. -
Bonacchi
Tre generazioni legate da una sola grande passione : l’amore per la loro Terra; sono il fondamento che ha dato vita all’Azienda agraria Angeli di Varano. È dalla storia della Famiglia Chiucconi che nasce la sfida a produrre le migliori uve, nel rispetto della tradizione, per ottenere l’eccellenza assoluta del Rosso Conero dando così a questo splendido vino il lustro che merita. Grazie al più arcigno e burbero dei vitigni e non senza rendere merito ai tanti consigli regalatigli dai veterani di questa terra, Matteo Chiucconi ha scelto i cloni migliori e le esposizioni migliori di una “cru” del Conero per impiantare il vitigno principe di questa zona, il pregiatissimo MONTEPULCIANO. -
Brunozzi
La Cantina Bosco Nestore è una delle aziende vinicole più antiche d’Abruzzo, conosciuta in tutto il mondo per il suo vino rosso Montepulciano e per la storica etichetta disegnata dal Cavaliere Nestore Bosco. -
Cantina Miglianico
Una fusione forte tra terra e uomo dove risiede tutto il carattere abruzzese: un carattere che ci contraddistingue in tutta Italia, un carattere che ha origini lontane, tradizioni forti e personalità gentile . Ci prendiamo cura delle nostre viti durante tutto il ciclo produttivo preferendo rigorosamente la vendemmia manuale, impegnandoci con dedizione in quello che è il frutto della nostra passione di famiglia. Fin dalle origini abbiamo perseguito l’obiettivo della qualità ed abbiamo scelto di valorizzare i vitigni autoctoni, come il Trebbiano, la Passerina, il Pecorino,la Malvasia e il Montepulciano, che, coltivato nella cru delle nostre Colline Teramane, dal 2002 si fregia dell’ambita denominazione DOCG. -
Cantina Orsogna
La storia e la passione per il territorio sono gli ingredienti che hanno dato forza al progetto Cantina Orsogna 1964. Siamo pionieri per natura 🍇
-
Cantina Ricchi
I vini Ricchi esprimono l’essenza del territorio, la metodica passione quotidiana, il valore del tempo; quello investito e quello goduto assaporando il risultato del nostro lavoro.
-
Cantina Tollo
Benvenuti nel mondo dei vini d'Abruzzo: da 60 anni innamorati del territorio, premiati nel mondo. Entra alla scoperta dei vini Cantina Tollo.
-
Cantine del Notaio
L'azienda agraria Brunozzi è una piccola realtà vitivinicola a conduzione familiare che si trova a poco più di un chilometro a sud di Montefalco, a ColleArfuso, un piccolo ed antico borgo rurale che si affaccia sulla piana spoletina. -
Cantine Paolucci
Siamo viticoltori da 50 anni, la nostra lunga esperienza ci permette di ottenere vini di altissima qualità. L’azienda agricola coltiva i vigneti in Abruzzo, nel comune di Città Sant’Angelo.
-
Castiglion del Bosco
La Toscana è una terra che riesce sempre a stupire per la sua bellezza. Castiglion del Bosco sa anche emozionare. Qui parla la natura e gli interventi dell’uomo hanno sempre rispettato spazi ed equilibri. Il nome del luogo è altamente allusivo, quel bosco che circonda il “Castiglione” è regno di caprioli, fagiani, cinghiali e volpi. E del Sangiovese.
-
Collefrisio
L’Italia è un paradiso per la coltivazione delle viti, grazie alla proliferazione di oltre ottocento diverse varietà di uva da vino, che il mondo ci invidia. Quando affermiamo che siamo nati nella Terra del Vino, nel cuore pulsante d’Italia, intendiamo dire non solo che viviamo in una zona particolarmente favorevole per coltivare le vigne, ma che nel nostro sangue scorre l’esperienza di quattro generazioni di padri e madri, che ad esse si sono dedicati, e che i destini di altrettante famiglie riconoscono nel vino e nei suoi riti la propria identità. La vigna, da noi, è la vita.
-
Fantini Farnese
Avignonesi prende il nome dalla famiglia fondatrice della tenuta ed ha subito un emozionante viaggio sin dalla sua fondazione. Acquisita da Virginie Saverys nel 2009, Avignonesi è cresciuta di dimensioni e allo stesso tempo è diventata leader nella viticoltura biodinamica in Italia. Grazie al rispetto di Virginie per l'ecosistema, il suo staff e il consumatore finale, la cantina ha iniziato a produrre vini biologici che sono legati alle loro origini, ma singolari e unici. E nel migliore approccio biodinamico, i nostri vini ricevono un intervento minimo in cantina! Anche la sostenibilità gioca un ruolo importante nella vita di tutti i giorni ad Avignonesi. -
Frescobaldi
Ca' del Bosco è un nome di riferimento della Franciacorta e della produzione italiana di spumanti di alto livello, un simbolo di eccellenza made in Italy divenuto uno status symbol di più generazioni. -
La Veneranda
Situata nel cuore del Montalbano, Cantine Bonacchi svolge attività di produzione, vinificazione, imbottigliamento e commercializzazione dei migliori vini toscani da 3 generazioni. Le 3 Aziende agricole dispongono di 40 ha di vigneto a Chianti Montalbano situati attorno all’impianto di imbottigliamento; di 23 ha di vigneto a Chianti Classico nella Fattoria Casalino a Castelnuovo Berardenga; di 11 ha di vigneto a Brunello e Rosso di Montalcino e 12 ha di vigneto dedicati alla produzione di Chianti Colli Senesi e Vermentino nell’Azienda Molino della Suga a Montalcino. -
Liquorificio 7579
Il liquorificio 7579 è una piccola azienda artigianale abruzzese nata dalla passione di due amici per i sapori autentici, familiari... sapori genuini.
-
Nic Tartaglia
Giovane azienda dinamica nel settore vitivinicolo fondata da Nicola e Costanza. Alle spalle due aziende agricole che lavorano la terra e la vigna da generazioni: Inverso Vini si pone l'obiettivo di ridare valore e luce al lavoro dei propri nonni, della loro terra e di innovare il mercato nel quale operano attraverso l'attribuzione di caratteristiche uniche ai propri vini. -
Ornellaia
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio. -
Palari
LA FAMIGLIA ALLEGRINI È PROTAGONISTA DELLA STORIA DI FUMANE E DELLA VALPOLICELLA FIN DAL XVI SECOLO E, DA ALLORA, TRAMANDA LA CULTURA DELLA VITE E DEL VINO. -
Petrolo
I prestigiosi vini proposti da Banfi sono tutti contraddistinti da un'anima fortemente legata al territorio da cui provengono. Dai grandi vini di Montalcino (Brunello, Rosso e Moscadello di Montalcino), passando per altre pregiate denominazioni toscane, dal Chianti, a Bolgheri, al Chianti Classico, ad alcune tra le più rinomate denominazioni piemontesi. Banfi negli ultimi anni ha visto crescere ed ampliarsi notevolmente l'offerta dei suoi prodotti. Infatti, oltre alla distribuzione dei vini di propriaproduzione, in Toscana così come in Piemonte, si sono aggiunti Concha y Toro, una tra le più rinomate cantine cilene nel mondo, e Emiliana, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per la sua produzione biologica e biodinamica. In esclusiva per l'Italia, inoltre, Banfi distribuisce il pregiato Champagne Joseph Perrier. Banfi si è recentemente arricchita di due nuovi gioielli: dallo stato di Washington il Riesling di Pacific Rim e dallo stato dell'Oregon il Pinot Nero di Rainstorm. -
San Michele Appiano
Una storia lunga più di un secolo, il profilo elegante e signorile dei vini dell'Alto Adige
-
Tenuta Ulisse
I vini Agriverde divulgano la cultura del “terroir” che fonde il concetto di Clima, Geologia, Topografia e Suolo. Il recupero dei lieviti naturali, uscendo dagli standard dei lieviti aromatici, conferisce ai vini il gusto intimamente legato al territorio, restituendo centralità all’elemento naturale e alle caratteristiche del “terroir” di appartenenza.
-
Tenute Gada
Il marchio Naviganti racconta il nostro territorio e la nostra storia attraverso il vino. Un territorio posto nel cuore d’Italia, in Abruzzo, tra il Mare Adriatico e il massiccio della Majella. Il suo vino proviene prevalentemente da vigneti esposti ad Est/Sud-Est posti su colline in prossimità della costa. Il sole, il clima mediterraneo e il terreno prevalentemente misto-argilloso, battuto dalla brezza marina che spazza via l’umidità, favoriscono l’impianto di vitigni autoctoni DOC e IGT tipici della Regione. Questi elementi forti si sentono nel sapore pieno del vino di questa terra. Il vino Naviganti parte da materia prima selezionata in tutto il territorio ed affinata con l’ausilio del nostro staff tecnico. Per questo “Naviganti” non appartiene a una singola realtà bensì al territorio. -
Tocco
Il nostro motto è: ”Ricercare sempre la massima qualità nel rispetto dell’ambiente e del territorio”, attuando una coltivazione biologica, controllando direttamente tutti i processi produttivi, senza alterare i prodotti con additivi chimici o processi di filtrazione e chiarificazione e avendo cura di informare i nostri clienti delle migliori modalità di conservazione, al fine di mantenere inalterati i sapori e le caratteristiche organolettiche di ciò che realizziamo. -
Torri Cantine
Nata nel 1966 nel solco della migliore tradizione enologica abruzzese, l’azienda vinicola scrive oggi un racconto nuovo, senza dimenticare le radici che hanno dato vita alla sua storia e che le hanno consentito di produrre negli anni un’ampia gamma di vini di pregio.