MARCHIO SPIRITUS TERRAE DEMONIMAZIONE MALVASIA - ORANGE Terre di Chieti IGP CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI > Vitigno autoctono > vino a fermentazione spontanea > Garanzia della tripla certificazione: Biodinamica (Demeter), Biodiversity friend e Biologica. SUL VITIGNO L’espressione Malvasia deriva dal nome della città greca di "Monemvasia", degenerato in "Malfasia" e poi italianizzato in "Malvasia". Grazie ai Veneziani, nel XVI/XVII secolo, si è diffuso in tutta l’area del Mediterraneo dove a seguito di incroci con vitigni locali, ha dato vita a diversi vitigni dal nome Malvasia (Istriana, del Lazio, di Bosa, delle Lipari e altri). Molti di questi producevano vini diversi dagli originali e in merito l’ampelografo Di Rovasenda (1824-1913), scriveva "[...] dovrebbero dirsi Malvasie solo quelle uve profumate che hanno il sapore speciale di Moscato un po' amarognolo. Sono però troppe le uve a sapore semplice chiamate Malvasie […] nome che portano indebitamente".
13416
Scheda tecnica
Vitigno | Malvasia |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.5% |
Formato | 750 ml |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Terre di Chieti |
Annata | 2021 |
Disciplinare | I.G.P. |