Allevate in prevalenza a Guyot, le viti del nostro Friulano, affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche. La vendemmia si è svolta durante la seconda metà di settembre. L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, è stata quindi sofficemente pressata, ed il mosto così ottenuto è chiarificato per decantazione. È seguita la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino è stato mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.
17552
Scheda tecnica
Vitigno | Friulano |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.0% |
Formato | 750 ml |
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Denominazione | Friuli Colli Orientali |
Annata | 2022 |
Disciplinare | D.O.C. |