UVE: Trebbiano 50%, Malvasia 50%, VIGNETI: 20-50 anni. ALTITUDINE: 350- 550 mt. slm. TERRENO: Medio impasto con prevalenza di argilla e ghiaia. ESPOSIZIONE: Sud-Ovest. SIATEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato. EPOCA DI VENDEMMIA: Fine di settembre VINIFICAZIONE: Le uve selezionate manualmente, sono messe ad appassire per un periodo di 4 mesi, alla fine del quale vengono pressate integre con un torchio tradizionale. Il mosto denso e ricco di zuccheri è messo a fermentare senza controllo della temperatura, all’interno di caratelli di legno di quercia e castagno chiusi ermeticamente. La fermentazione, indotta spontaneamente dai lieviti presenti nel caratello, si prolunga per diversi anni. AFFINAMENTO: In caratelli di legno per 4/5 anni e in bottiglia per 6 mesi. GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5% vol. RESIDUO ZUCCHERINO: 100 gr/l PRODUZIONE: 4.000 bottiglie. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°C. COLORE: Colore ambra con riflessi aranciati. OLFATTO: Al naso è intenso e complesso si apre con note di frutta secca come castagna e nocciola, per poi lasciare spazio a note dolci di frutta appassita di albicocca, fico e uvetta e miele GUSTO: In bocca è molto morbido e denso, le sensazioni di dolcezza e lo pseudo calore sono bene bilanciati dall’acidità. Nonostante l’importante residuo zuccherino la bocca rimane pulita con un piacevole retrogusto di frutta secca. ABBINAMENTI: Pasticceria secca, formaggi molto stagionati, blue chees, cioccolato fondente, cacciagione. FORMATO: 500ml
14176
Scheda tecnica
Vitigno | Malvasia Trebbiano |
---|---|
Gradazione alcolica | 14.5% |
Formato | 500 ml |
Regione | Toscana |
Denominazione | Vin Santo Colli dell'Etruria Centrale |
Annata | 2013 |
Disciplinare | D.O.C.G. |