Familiae Occhio di Pernice Vin Santo 2013 - BOSCARELLI
45,68 €
Tasse incluse
Il Vin Santo Occhi di Pernice prodotto nei territori toscani dalla Cantina Boscarelli. Il mosto ottenuto dalla pressatura di uve Malvasia, Grechetto e Trebbiano, appassite naturalmente. Il vin Santo Santo Toscano appartiene alla tradizione più antica. E’ il vino del benvenuto e dello stare insieme. Il nome sembra derivare dal fatto che le uve da cui proviene, venivano lasciate appassire sino alla Settimana Santa, quella di Pasqua, quando erano pigiate e torchiate e fermentato in caratelli di legni differenti , tra i 20 ed i 50 litri, sigillati con ceralacca.
TIPOLOGIA Vin Santo di Montepulciano DOC
ZONA PRODUTTIVA Montepulciano ( Siena ). A 300 m s.l.m.
VITIGNO Malvasia, Trebbiano e Grechetto
TIPOLOGIA DEL TERRENO Origine alluvionale, ricchi di scheletro e sabbie.
VINIFICAZIONE Il succo ottenuto viene posto a fermentare in caratelli di capacità variabile tra i 20 ed i 50 litri sigillati con ceralacca. Il mosto, grazie alla presenza di lieviti selezionati di produzione in produzione, fermenta in ambiente privo di ossigeno.
COLORE Giallo ambra.
PROFUMO Note che richiamano il legno e la vaniglia, passando per erbe aromatiche e officinali; subentrano poi sentori fruttati.
ABBINAMENTI Ottimo con il foie gras e con diversi tipi di formaggi erborinati, è perfetto anche in accompagnamento a diversi dessert o anche da solo, come vino da meditazione. Dà il meglio di sé con la pasticceria secca.
SAPORE Dal sorso vellutato, che emerge per la sua ottima persistenza, mai stucchevole.
NOTE Finezza, morbidezza e un grande ventaglio di profumi: queste sono le tre caratteristiche che identificano il Familiae dell’azienda agricola Boscarelli, un Vin Santo di Montepulciano DOC che si fa bere davvero con grande piacevolezza. Taglio di malvasia, trebbiano e grechetto, le uve, appassite naturalmente, fermentano in caratelli sigillati di dimensioni differenti.
INVECCHIAMENTO La prima apertura dei caratelli avviene dopo circa 4/5 anni. Nella stagionatura ,secondo la tradizione , sono importanti gli sbalzi termici.
9519
Scheda tecnica
Vitigno | Grechetto Malvasia Trebbiano |
---|---|
Gradazione alcolica | 12.0% |
Formato | 375 ml |
Regione | Toscana |
Annata | 2013 |
Disciplinare | D.O.C. |