TIPOLOGIAMarsala DOC Superiore " Dry "
ZONA PRODUTTIVAContrada Biesina e Baiata, Sicilia Occidentale
VITIGNOGrillo 50% Catarratto 25% Inzolia 25%
TIPOLOGIA DEL TERRENOTerre rosse, ricche di ferro e povere di materiale organico, sabbiose, ciottolose e poco permeabili.
VINIFICAZIONEDiraspatura e pigiatura a rulli. Macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 20-25C° in acciaio inox per circa 7 giorni con frequenti delestages. Svolti tutti gli zuccheri, continua la macerazione per altri 7 giorni, questo per l’estrazione ottimale dei tannini, importantissimi nella successiva fase di invecchiamento. Svinatura. Viene aggiunto alcol da vino fino a 18%, mistella fino al grado zuccherino desiderato e mosto cotto.
SISTEMA DI ALLEVAMENTOSpalliera
COLOREAmbra intenso
PROFUMONote bilanciate di mandorla tostate, fichi secchi e uva passa e delicati sentori di vaniglia e legno.
ABBINAMENTIServito con formaggi a pasta dura costituisce un abbinamento molto interessante. Eccellente con frutta secca e dolci a base di "ricotta".
SAPOREMorbido, secco e leggermente speziato
NOTEOttenuto da un blend di vitigni autoctoni siciliani tra cui Grillo, Catarratto e Inzolia, questo vino liquoroso rappresenta alla perfezione la tradizione del territorio. Le uve dimostrano una particolare propensione all'ossidazione naturale. A questo aspetto si unisce il fatto che esse sono in grado di raggiungere un contenuto di zuccheri particolarmente concentrato, dovuto alle condizioni climatiche favorevoli. Una volta vendemmiati gli acini migliori, le uve vengono vinificate in modo tradizionale. Dopo l'aggiunta di alcol, che blocca la fermentazione, il vino è lasciato invecchiare per più di cinque anni all'interno di botti di rovere.
INVECCHIAMENTOinvecchiamento di oltre 60 mesi in fusti di rovere di Slavonia, barriques e tonneaux francesi e americani.
9771
Scheda tecnica
Vitigno | Catarratto Grillo Inzolia |
---|---|
Gradazione alcolica | 18.0% |
Formato | 750 ml |
Regione | Sicilia |