TIPOLOGIAValtellina Superiore DOCG Sassella
ZONA PRODUTTIVAComuni di Castione Andevenno e Sondrio. 290 - 630 m s.l.m. Esposizione a Sud.
VITIGNONebbiolo (Chiavennasca) 100%
TIPOLOGIA DEL TERRENORicco di roccia ferrosa, a reazione tipicamente subacida. Superficiale
VINIFICAZIONELa vinificazione ha luogo al termine di una lenta macerazione a temperatura controllata con cadenza ciclica di rimontaggi e follature; dopo, il vino viene messo in vasche di acciaio affinché la fermentazione malo-lattica si compia entro la primavera.
COLORERosso rubino
PROFUMODelicato con prevalenza di note fruttate, sentori di spezie e fiori appassiti.
ABBINAMENTICarni bianche e rosse, primi piatti con sughi elaborati, pesce in umido.
SAPOREIn bocca è armonico, vellutato e sapido.
NOTEL’area della Sassella comprende poco meno di 120 ettari di vigneti terrazzati compresi tra i comuni di Castione Andevenno e Sondrio. Il nome Sassella fa riferimento all’importanza degli affioramenti rocciosi particolarmente ricchi di ferro su cui poggia un ridotto strato di terra. L’altitudine dei vigneti oscilla dai 300 m s.l.m. in corrispondenza dell’omonimo santuario sino ai 630 m s.l.m. di quelli in frazione Piatta. I vini di questa zona sono riconosciuti per la particolare eleganza ed attitudine all’affinamento. I vigneti si trovano nella frazione Grigioni (comune di Castione), in corrispondenza del santuario della Sassella e in località Triasso (comune di Sondrio).
INVECCHIAMENTOIn botti di rovere da 25 e 56 hl per 20 mesi circa. Assemblaggio pre-imbottigliamento in vasche di acciaio per 2 mesi. Affinamento in bottiglia in cantine buie e fresche per 6 mesi prima della commercializzazione.
10209
Scheda tecnica
Vitigno | Nebbiolo |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.5% |
Formato | 750 ml |
Regione | Lombardia |
Annata | 2019 |
Disciplinare | D.O.C.G. |