Cassetta 3 bottiglie Rosso Brunello Montalcino e Chiati Riserva - Cantine Leonardo Da Vinci
79,18 €
Tasse incluse
I vini rossi Leonardo Da Vinci sono il frutto di antiche tradizioni vinicole e degli insegnamenti di Leonardo in campo enologico. Provenienti dalle zone più vocate d'Italia, questa ampia gamma di vini include rossi toscani, persistenti e barricati, oltre a vini rossi ricchi e strutturati della Romagna: dal Chianti, al Brunello di Montalcino e al Sangiovese. La ricerca della perfezione naturale non ha ispirato solo il metodo di produzione, ma anche le etichette dei vini Leonardo, che rendono omaggio al Genio ricordando i suoi più celebri capolavori pittorici, quali l'Uomo Vitruviano o l'Annunciazione, così come appunti e schizzi realizzati durante i suoi viaggi in Romagna. Scopri i vini rossi Leonardo Da Vinci, ideali per celebrare i tuoi momenti più importanti, all'insegna del gusto e della bellezza.
Brunello di Montalcino DOCG 2014 In questa bottiglia c'è la storia del legame indissolubile tra l'uomo e la terra. La ricerca del gusto è una vocazione a cui non si può resistere: nasce così un vino riconosciuto in tutto il mondo come espressione naturale e autentica, non solo della Toscana, ma soprattutto delle sue persone votate alla qualità. Vinificazione La raccolta delle uve di Sangiovese è manuale. La vinificazione è in rosso con macerazione delle bucce per 20-25 giorni con temperature controllate fino a 24 °C. Affinamento Per almeno 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 Hl. Il vino riposa in bottiglia per almeno 4 mesi. Periodo di vendemmia Tra il 21 settembre e il 10 ottobre. Altitudine media vigneti Da 120 a 650 m slm. Tipologia Terreni La collina di Montalcino ha numerosi ambienti pedologici poiché si è formata in ere geologiche diverse, prevalentemente misto argilloso ricco in conchiglia. Forma di allevamento Principalmente cordone speronato, ma anche Guyot. Rosso di Montalcino 2017 Nato per regalare un'esperienza giovane, versatile e suadente. Questo rosso sprigiona i profumi della Toscana: prende per mano chi lo assapora e attraverso il calice lo invita a un viaggio emozionale, tra la bellezza e la storia del territorio. Come nasce Rosso di Montalcino Leoanrdo da Vinci è ottenuto da una vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per 10 giorni circa, con rimontaggi frequenti e delicati. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 28-30 °C. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 7-8 mesi. Vinificazione La raccolta delle uve è manuale. La vinificazione è in rosso con macerazione delle bucce per circa 10 giorni, con rimontaggi frequenti e delicati. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 24 °C. Affinamento In vasche di acciaio inox Periodo di vendemmia Tra il 17 settembre e il 12 ottobre. Altitudine media vigneti Da 120 a 650 m slm. Tipologia Terreni La collina di Montalcino ha numerosi ambienti pedologici poiché si è formata in ere geologiche diverse, prevalentemente misto argilloso ricco in conchiglia. Forma di allevamento Principalmente cordone speronato. Chianti Riserva 2015 Molti parlano di qualità, pochi la ricercano davvero. Nel nostro caso, lasciamo parlare il nostro vino, lasciamo la parola alle sensazioni. Questo Chianti Riserva nasce proprio per questo motivo: regalare un'esperienza esclusiva a chi lo assapora, attraverso una pienezza di gusto che trova posto nella memoria, esattamente come l'uomo vitruviano protagonista dell'etichetta. Come nasce Il Chianti DOCG Riserva Leonardo da Vinci nasce da un'attenta selezione delle uve, che dopo la raccolta vengono vinificate e la fermentazione avviene in tini d'acciaio per un periodo di 12-14 giorni, ad una temperatura controllata di 28-29 °C. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi per favorire la cessione di sostanze coloranti e delle componenti polifenoliche. L'invecchiamento avviene in barrique e tonneaux di rovere francese da 225 e 500 litri, per un periodo di dieci mesi. Annata 2018 Vinificazione La fermentazione avviene in tini d'acciaio per un periodo di 12-14 giorni, ad una temperatura controllata di 28-29°C Affinamento Dieci mesi in barrique e tonneaux di rovere francese Periodo di vendemmia Tra il 20 settembre e il 10 ottobre Altitudine media vigneti Da 40 a 130 m slm. Tipologia Terreni Depositi alluvionali del Pliocenio, ricco in conchiglia Forma di allevamento Principalmente Guyot, ma anche cordone speronato e per i vigneti più vecchi archetto toscano