Synthesi Aglianico del Vulture DOC 2020 - Paternoster
15,26 €
Tasse incluse
Il prodotto che meglio sintetizza la tipologia, il territorio, la struttura, la longevità del vino Aglianico del Vulture e la Paternoster. Se non conoscete il longevo Aglianico del Vulture, iniziate da Synthesi
Perché il nome Synthesi? È una parola che racchiude tutte le sfumature necessarie a comprendere un vino importante: la complessa varietà Aglianico, la squisita e unica terra vulcanica, e come l’insieme, sono interpretati nelle mani dell’enologo Fabio Mecca e infine nel vostro calice. Aglianico, spesso vendemmiato fino a metà novembre, è una varietà ad alta acidità con tannini potenti. Noi siamo affascinati dalla tradizione enologica di Paternoster, maestri nell’uso del legno per domare l’orgoglioso Aglianico, trasformandolo in vino di straordinaria armonia e equilibrio. Se non conoscete il longevo Aglianico del Vulture, iniziate da Synthesi. Descrizione sensoriale Rosso rubino offre un fragrante bouquet fruttato di mora, mirtillo, bacche di sottobosco e di pepe. Al palato è asciutto e vellutato con tannini ben rilevati, di grande armonia e persistenza gustativa. Abbinamenti Ottimo con tutte le preparazioni di selvaggina e carni rosse, e formaggi stagionati. Provenienza Area del Vulture Fascia di vigneti dai 450/600 metri s.l.m. Uva Aglianico del Vulture 100% Vinificazione e Affinamento Classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 12/15 giorni a 25/28 °c con periodici rimontaggi e follature. Affinamento per 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia per l’80% ed in barriques francesi mai nuove per il restante 20%. Sosta in bottiglia di 7/8 mesi. Alcol 13% by vol. Temp. Servizio 16-18°C in calice ampio Formato 0.75l
Scheda tecnica
Vitigno | Aglianico |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.0% |
Formato | 750 ml |
Regione | Campania |
Denominazione | Aglianico del Vulture |
Annata | 2020 |