Nero d'Avola Sciarra Soprana Riserva IGP 2017 - Curatolo Arini
20,50 €
Tasse incluse
Il Sicilia Nero d'Avola Riserva DOC Sciarra Soprana è fra le etichette più rappresentative della cantina Vito Curatolo Arini che, dalla fine del 1800, si dedica alla produzione di vini tipici della terra siciliana ed in particolare di quelli della provincia di Trapani, dove hanno sede i suoi vigneti. Nella zona collinare vicina a Sciarra Soprana, poi, si realizzano le condizioni microclimatiche ideali per la maturazione di uve di qualità, grazie alla presenza della giusta ventilazione, del caldo e della vicinanza del mare oltre che di un terroir che contribuisce alla corretta concentrazione di zuccheri, favorendo il bilanciamento dell'acidità. Dal tipico vitigno autoctono Nero d'Avola, nasce in purezza questo Sicilia Nero d'Avola Riserva DOC Sciarra Soprana, dal colore rosso rubino intenso, che al palato si presenta complesso e corposo. Dopo una raccolta di tipo tradizionale fatta a mano, il vino è lasciato riposare per almeno 9 mesi in botti di rovere francese ed è in questa fase che acquisisce tutte le caratteristiche organolettiche che lo rappresentano. Al calice presenta un colore davvero scuro, quasi inchiostrato, al naso emergono note speziate varietali, oltre a frutti di bosco; un bel corpo e una piacevole avvolgenza, al gusto, dove esprime intensità, forza, direi anche complessità e soprattutto una lunghezza, quindi una persistenza finale sorprendente.
- TIPOLOGIA Sicilia DOC Riserva - ' Nero d'Avola Sciarra Soprana '
- ZONA PRODUTTIVA Sciarra Soprana ( Trapani ) ad un’altitudine di circa 200 m s.l.m. Esposizione a sud.
- VITIGNO Nero d 'Avola 100%
- TIPOLOGIA DEL TERRENO Terreno calcareo
- VINIFICAZIONE Vendemmia manuale durante la terza settimana di Settembre. Diraspatura, macerazione e fermentazione sulle bucce per circa 20 giorni in contenitori di acciaio inox a 23° C. Pressatura soffice e malolattica in acciaio.
- SISTEMA DI ALLEVAMENTO A spalliera, potatura a guyot.
- COLORE Profondo rosso rubino con riflessi violacei.
- PROFUMO Note di more, prugne, cacao ed un pizzico di pepe bianco.
- ABBINAMENTI Perfetto con agnello, brasato, selvaggina e una bella selezione di formaggi.
- SAPORE Al palato è morbido e complesso, con un elegante finale lungo e speziato.
- NOTE DEGUSTATIVE Il Sicilia Nero d'Avola Riserva DOC 'Sciarra Soprana' di Vito Curatolo Arini nasce dai vigneti di proprietà situati nella splendida zona collinare di Sciarra Soprana, in provincia di Trapani; qui il microclima assicura condizioni ottimali per la maturazione delle uve , grazie alla presenza della giusta ventilazione, del caldo e della vicinanza del mare oltre che di un terroir che contribuisce alla corretta concentrazione di zuccheri, favorendo il bilanciamento dell'acidità. Dal tipico vitigno autoctono Nero d'Avola, nasce in purezza questo Sicilia Nero d'Avola Riserva DOC Sciarra Soprana, dal colore rosso rubino intenso, che al palato si presenta complesso e corposo. Un vino da assoparae con la compagnia giusta.
- DESCRIZIONE Era il 1875, quando Vito Curatolo Arini, sulla scia del successo ottenuto come viticoltore privato, decise di trasformare la sua attività in una azienda vitivinicola. Nel mezzo dei vigneti di proprietà, nella porzione più occidentale della Sicilia, costruì quello che, ancora oggi, è un impianto enologico all'avanguardia, e iniziò a produrre pregiati Marsala, apprezzati e commercializzati, fin da subito, in tutto il mondo. Vito, inoltre, commissionò ad Ernesto Basile, padre del famoso Liberty Siciliano o Art Nouveau, il disegno dell’etichetta del suo primo Marsala; quest’etichetta è ancora attualmente in uso ed è nota per la sua originalità e per la sua eleganza. Nel 1970, poi, avvenne per la cantina Curatolo Arini 1875, un'importante svolta: la famiglia decise, infatti, di aggiungere alla sua produzione una vasta gamma di vini fermi, ottenuti esclusivamente dai vitigni autoctoni siciliani, quali nero d’avola, frappato, inzolia e catarratto; questi, che già nel 1975 avevano conquistato il mercato internazionale, esprimono, tuttora magnificamente, il carattere unico del territorio siciliano. Ogni nuova generazione ha poi contribuito a scrivere un nuovo capitolo della storia dell'azienda, portando così avanti la tradizione vitivinicola di famiglia. L'importante collaborazione poi, stretta nel 2004, con l'esperto vitivinicolo Alberto Antonini, ha dato loro modo di introdurre anche nei migliori ristoranti e nelle migliori enoteche del mondo, i vini monovitigno, consacrandoli al successo. Curatolo Arini 1875 interpreta al meglio tutte le qualità dei grandi vini siciliani, e rappresenta il territorio in ogni sua più sottile sfumatura.
- INVECCHIAMENTO Affinamento per almeno 12 mesi in botti di rovere da 250 litri, seguito da ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia.
8617
Scheda tecnica
Vitigno | Nero d'Avola |
---|---|
Gradazione alcolica | 14.0% |
Formato | 750 ml |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Sicilia |
Annata | 2017 |
Disciplinare | D.O.C. |