Terra di Lavoro 2013 Magnum - Galardi
166,53 €
Tasse incluse
La potenzialità del terreno vulcanico digradante verso il mare e l’incontro con Riccardo Cotarella, enologo di grande valore particolarmente sensibile al recupero e alla valorizzazione dei vini del Meridione, portarono alla nascita, nel 1994, di un prodotto che suscitò in tutti una incredibile emozione.Con una calibrata miscela di Aglianico e Piedirosso, anche detto “ Pere ‘e Palummo” ottenuta da vigne esposte a Sud Ovest, fra i quattrocento e cinquecento metri sull’incantevole golfo di Gaeta, viene realizzato il “Terra di Lavoro”, un vino di grande struttura, opportunamente invecchiato in piccole botti di rovere.
- \n
- TIPOLOGIA Campania IGT Terra di Lavoro \n
- ZONA PRODUTTIVA S.Carlo di Sessa Aurunca ( Caserta ) .Altitiudine circa 400 m. s.l.m. Esposizione a sud-ovest \n
- VITIGNO Aglianico 80%, Piedirosso 20% \n
- TIPOLOGIA DEL TERRENO Vulcanico. \n
- ETÀ DEI VIGNETI Età media 23 anni 20%, 19 anni 20%, 17 anni 40%, 10 anni 20% \n
- VINIFICAZIONE Vendemmia a metà Ottobre. Contatto con le bucce per 20 giorni, con affondamento del cappello più volte al giorno. Fermentazione malolattica totalmente sviluppata in contenitori di acciaio \n
- SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato \n
- COLORE Rubino carico scintillante. \n
- PROFUMO La caratteristica principale é la prontezza espressiva ed aromatica principalmente orientata sui sentori dei frutti a bacca rossa con intrusioni aromatiche nel fresco e balsamico sottobosco. \n
- ABBINAMENTI Primi piatti di sugo di carne, risotti di carne, carne arrosto, selvaggina. \n
- SAPOREI tannini sono importanti ma mai aggressivi. Le componenti aromatiche, in piena fase evolutiva, sono quelle di sempre, con le vene minerali, le tessiture balsamiche e fruttate in continuo progresso durante la lunga degustazione supportata dalla ancor più lunga persistenza. \n
- NOTE DEGUSTATIVE L’annata della vendemmia 2013 è segnata da una stagione climatica dominata dalle piogge: invernali, primaverili ed estive. Arriviamo a metà luglio con una consistente riduzione del carico di uve da rendere superfluo scendere in campo a diradare. Agosto fortunatamente è caldo: le uve hanno potuto beneficiare del Sole per concentrare gli zuccheri in maniera ottimale. Il Terra di Lavoro 2013 sta evolvendo velocemente in bottiglia regalando belle sensazioni ad ogni nuovo assaggio. Questa annata si fa notare per un corpo prorompente indice della propria volontà di supportare il lavoro necessario per invecchiare lungamente. \n
- DESCRIZIONE Da una comune passione per la campagna e le attività agricole, nel 1991 ha preso il via la produzione di un vino di grande qualità con il sogno di rinnovare l’antica tradizione dei nobili vitigni campani. Oggi come ieri è perpetrato l’impegno della Galardi nella ricerca di espressione enoica ai più elevati livelli qualitativi. La potenzialità del terreno vulcanico digradante verso il mare e l’incontro con Riccardo Cotarella, enologo di grande valore particolarmente sensibile al recupero e alla valorizzazione dei vini del Meridione, portarono alla nascita, nel 1994, di un prodotto che suscitò in tutti una incredibile emozione. Con una calibrata miscela di Aglianico e Piedirosso, anche detto Pere ‘e Palummo ottenuta da vigne esposte a Sud Ovest, fra i quattrocento e cinquecento metri sull’incantevole golfo di Gaeta, viene realizzato il Terra di Lavoro, un vino di grande struttura, opportunamente invecchiato in piccole botti di rovere. Sin dal suo esordio, il Terra di Lavoro ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica in tutto il mondo, accreditato con continuità tra i migliori vini d’Italia. I vigneti sono stati realizzati sui terreni di famiglia nei comuni di Galluccio e Sessa Aurunca nella regione che fino ai primi del ‘900 fu la provincia di Terra di Lavoro. \n
- INVECCHIAMENTOAffinamento in barriques nuove di Allier e Never per 12 mesi. \n
9009
Scheda tecnica
Vitigno | Aglianico Piedirosso |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.5% |
Formato | 1500 ml |
Regione | Campania |
Denominazione | Roccamonfina |
Annata | 2013 |
Disciplinare | I.G.T. |