- \n
- TIPOLOGIAToscana IGT - 'Sangioveto' \n
- ZONA PRODUTTIVAMonti in Chianti ( Siena ) \n
- VITIGNOSangiovese 100% \n
- TIPOLOGIA DEL TERRENOTerreni argilloso-calcarei Ad altitudini tra i 270 e i 330 m slm \n
- ETÀ DEI VIGNETIEtà dei vigneti 30 anni \n
- VINIFICAZIONEFermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di 4- 5 settimane sulle vinacce, follatura. \n
- SISTEMA DI ALLEVAMENTOGuyot \n
- COLORERosso rubino intenso e profondo con riflessi porpora. \n
- PROFUMOAl naso forti note floreali di mammola e giaggiolo con note speziate di frutti rossi, vaniglia e chiodi di garofano. \n
- ABBINAMENTIRibollita, fagioli, selvaggina e stufati; formaggi ben stagionati e cioccolato. \n
- SAPOREIn bocca svela una grande struttura: armonico, asciutto e sapido, con acidità ben bilanciata; molto rotondo e persistente con grande potenzialità di invecchiamento. Buona tannicità che si affina col tempo al morbido vellutato. \n
- NOTE DEGUSTATIVESan Zoveto, poi divenuto Sangioveto era il nome comunemente dato in passato al vitigno Sangiovese. Il Sangioveto di Badia a Coltibuono, biologico, nasce come omaggio ad una tradizione colturale che risale al medioevo. Viene prodotto soltanto nelle annate migliori. \n
- DESCRIZIONELa scelta di un’agricoltura più sana e sostenibile nasce nel 1985 con la decisione per allora in totale controtendenza di non utilizzare diserbanti e insetticidi. Negli anni successivi vengono selezionate le 600 viti madri che saranno utilizzate per i reimpianti dei vigneti, che iniziano nel 1988. Negli anni si concretizza sempre più l’approccio Biologico, che porta alla certificazione delle ulivete nel 1994 e nel 2000 alla certificazione di tutta l’azienda. Inerbimenti, compostaggio, concimazioni organiche e incremento della biodiversità sono i capisaldi di un approccio che salvaguarda la salute dei lavoratori e dell’ambiente. Un terreno più vivo e sano diventa anche un valore aggiunto per la qualità e la territorialità dei vini. Oggi con la guida delle direttive Delinat l’approccio al Bio diventa sempre più articolato e va ad includere tutte le pratiche aziendali. Con la creazione del Biodistretto del Chianti si lancia una sfida collettiva perché tutto il territorio sia gestito in maniera sostenibile seguendo i principi dell’agricoltura biologica. \n
- INVECCHIAMENTO12-16 mesi in barriques di rovere francese, nuovi al 10%; minimo 6 mesi di affinamento in bottiglia. \n
9029
Scheda tecnica
Vitigno | Sangiovese |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.5% |
Formato | 750 ml |
Regione | Toscana |
Denominazione | Toscana |
Annata | 2015 |
Disciplinare | I.G.T. |