Lunaria Ancestrale Malvasia Spumante Biodinamico brut Extra Dry 2021 - Cantina Orsogna
12,90 €
Tasse incluse
La Malvasia è un vitigno dalla storia unica. Il suo nome deriva per contrazione del nome della città greca di “Monemvasia” situata nel Peloponneso e significa “una sola porta”, in quanto il porto di accesso alla rocca aveva una sola entrata. Il nome Monemvasia è stato italianizzato in “Malvasia” dai veneziani che cominciarono ad importarlo tra il 1500 e il 1700. Grazie a loro la Malvasia si è diffusa in tutta l’area del Mediterraneo dove a seguito di incroci con vitigni locali, ha dato vita a diversi vitigni dal nome Malvasia (Istriana del Lazio, di Bosa delle Lipari e altri). In merito l’ampelografo Di Rovasenda (1824-1913), scriveva “[…] dovrebbero dirsi Malvasie solo quelle uve profumate che hanno il sapore di moscato […] Sono però troppe le uve a sapore semplice chiamate Malvasie […]
Formato bottiglia: cl.75 Gradazione alcolica: 12,5% vol. La Belle Ancestrale Malvasia Ancestrale Spumante biodinamico Brut Nature Con fondo di fermentazione spontanea Colore: bianco Denominazione: Vino spumante di qualità Malvasia Brut Nature (zuccheri residui non fermentescibili inferiori a 2,5 g/l non aggiunto di zuccheri per la presa) Senza solfiti aggiunti. In cantina Breve macerazione a freddo e successiva pressatura soffice. Il mosto fermenta in recipienti di acciaio inox a temperatura di 12-14°C per circa 30 giorni con i propri lieviti indigeni. La chiarifica avviene mediante decantazione. Vitigno: 100% Malvasia Prima annata prodotta: 2016 Tipo di terreno: Terreni profondi argillosi con presenza di venature calcaree Altitudine vigneti: 400–500 m s.l.m. Forma di allevamento: “Pergola Abruzzese”, forma di allevamento che asseconda il naturale sviluppo vegetativo della vite. Coltivazione agricola: Biodinamica con certificazione biologica e DEMETER. Vendemmia: Selezione in vigneto delle uve più sane e mature raccolte a mano in cassette nella seconda decade di settembre quando le uve hanno raggiunto un grado di maturazione tale da permettere di avere una buona gradazione alcolica naturale in bottiglia. Vinificazione: Previa pigia-diraspatura e pressatura soffice, la fermentazione avviene per mezzo di una piccola massa di uva raccolta 10 giorni prima, che assicura un pied de cuve di lieviti autoctoni, gli unici in grado di far esprimere il nostro terroir. La fermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) e, prima dell’esaurimento totale degli zuccheri dell’uva, viene abbassata ulteriormente la temperatura (2-4°C) per fermare la fermentazione. Dopo l’imbottigliamento senza ulteriori aggiunte di zuccheri e lieviti avviene la presa di spuma. Lo spumante ottenuto con questo metodo, non prevedendo la sboccatura, presenta una naturale torbidità dovuta ai lieviti e questo permette di raggiungere una maggiore complessità aromatica e una migliore conservabilità. Perlage: Fine e persistente CARATTERISTICHE SENSORIALI Colore: paglierino scarico impenetrabile alla vista dovuto alla sua naturale torbidità. Al naso: intenso e persistente, floreale con distinti sentori di glicine, ginestra e fiori gialli che ricordano i campi in primavera. In bocca: abbastanza intenso, persistente, fine, fresco, armonioso, gradevolmente acidulo. ABBINAMENTI Questo vino può essere proposto da solo come aperitivo, antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce.