Blog

Perché il vino rosato è diventato sinonimo di alta qualità?

Perché il vino rosato è diventato sinonimo di alta qualità?

Il vino rosato è sempre stato considerato come un vino di bassa qualità e spesso utilizzato come un sostituto economico del vino rosso. Tuttavia, oggi il panorama è cambiato. Il rosè ha trovato una sua precisa collocazione sul mercato nazionale ed estero, ed è stato riconosciuto come un vino a sé stante, di alta qualità, che può soddisfare anche i palati più esigenti. In questo articolo, esploreremo le tecniche di produzione del vino rosato e scopriremo come il cambiamento nella tecnica di elaborazione ha portato ad un aumento della qualità e della diversità del vino rosato.

L'evoluzione del processo di produzione del vino rosato

Vecchie tecniche di produzione del vino rosato

Una volta, il vino rosato era ottenuto dall'assemblaggio di vini bianchi e rossi, una pratica che oggi è vietata per legge in tutta l'Unione Europea, tranne che per la produzione di Champagne ed alcuni spumanti. Questo perché l'assemblaggio di vini bianchi e rossi era considerato una tecnica imprecisa che portava ad una mancanza di uniformità nel vino rosato.

Attuali tecniche di produzione del vino rosato

Secondo le disposizioni attuali, il vino rosato può essere prodotto con uve a bacca rossa, uve a bacca grigia, uvaggio o assemblaggio di mosti. Ciò significa che il rosè può essere ottenuto dalla sola uva a bacca rossa o da uve bianche e rosse vinificate insieme. In altre parole, i diversi tipi di frutto vengono elaborati simultaneamente, come nel cosiddetto uvaggio. In alternativa, si può lavorare direttamente sull'assemblaggio dei mosti, ma mai sul prodotto finito.

Il vino rosato naturale

Processo di produzione del vino rosato naturale

I vini rosati naturali sono ottenuti da uve naturalmente povere di materia colorante. Queste varietà non sono molte in natura e vengono solitamente vinificate in purezza per non perdere la loro tipicità. Il processo di vinificazione del vino rosato naturale è molto delicato, in quanto si cerca di preservare l'intensità aromatica e la freschezza del frutto. La maturazione, breve, avviene normalmente in contenitori di acciaio, poiché il legno rilascerebbe caratteristiche sensoriali spesso poco compatibili con le aspettative del consumatore del vino rosè, alla ricerca di profumi soavi e freschezza.

La tonalità del vino rosato naturale

La tonalità del rosè può dipendere non solo (e non tanto) dal cultivar utilizzato quanto dal tempo di macerazione, ovvero il contatto con le bucce che sono la materia colorante. Solitamente il tempo di macerazione dei vini rosati è molto breve e dura da qualche ora a un giorno.

Cosa aspettarsi dal vino rosato?

Le uve vengono raccolte quando sono mature e sane, per evitare cessione di sapori sgradevoli e prevenire colorazioni giallognole che potrebbero influire sul risultato finale. La lavorazione avviene velocemente e a bassa temperatura; la vinificazione è delicata e sottoposta costantemente ad una analisi del colore.

Il risultato finale è un vino rosato di alta qualità, fresco e fruttato, dal colore rosato tenue e delicato. Il vino rosato è diventato molto popolare negli ultimi anni, soprattutto in estate, quando si cerca un vino leggero e fresco da gustare in compagnia di amici e familiari.

In conclusione, il vino rosato ha fatto molta strada nel corso degli anni e oggi è considerato un vino di alta qualità e molto apprezzato dai consumatori di tutto il mondo. Grazie alle tecniche di produzione avanzate e alla selezione accurata delle uve, il vino rosato ha raggiunto una nuova dimensione, offrendo una vasta gamma di aromi e sapori che possono soddisfare anche i palati più esigenti.

FAQs

Quali sono le varietà di uve utilizzate per produrre il vino rosato?

Ci sono diverse varietà di uve utilizzate per produrre il vino rosato, tra cui uve a bacca rossa, uve a bacca grigia, uvaggio o assemblaggio di mosti.

Quali sono le tecniche di produzione del vino rosato?

Le tecniche di produzione del vino rosato includono l'uvaggio, l'assemblaggio di mosti e l'utilizzo di uve a bacca rossa o grigia.

Qual è la differenza tra il vino rosato naturale e quello prodotto con altre tecniche?

Il vino rosato naturale è ottenuto da uve naturalmente povere di materia colorante, mentre il vino rosato prodotto con altre tecniche può essere ottenuto utilizzando uve a bacca rossa e bianca insieme, o assemblando i mosti.

Come viene scelto il tempo di macerazione per il vino rosato?

Il tempo di macerazione dipende dalla tonalità di colore desiderata e può variare da qualche ora a un giorno.

Quali sono le caratteristiche del vino rosato?

Il vino rosato è fresco e fruttato, con una tonalità di colore tenue e delicata. È ideale da gustare in estate, quando si cerca un vino leggero e rinfrescante.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello