Linfa Viognier Toscana IGT 2020 - Fabrizio Dionisio

24,64 €
Tasse incluse
Da alcuni anni avevamo voglia di misurarci con il Viognier, il vitigno a bacca bianca che cresce in simbiosi con il Syrah, portato nella Valle del Rodano, si dice, dalla Sicilia, dai Romani. Era l’unica possibile opzione coerente con il percorso che stiamo seguendo, che si fonda sul presupposto che l’areale di Cortona sia un’enclave rodaniana in terra di Toscana. Solo il Viognier, quindi, poteva affiancare il nostro Syrah; il Viognier è l’unico vitigno “intruso” che poteva essere accolto in un’azienda monovarietale come la nostra.

Sconti sul volume

QuantitàSconto unitàSalva
63%4,44 €
125%14,79 €

Descrizione
Per questo abbiamo deciso di piantare una nuova piccola vigna nel nostro podere “Poggio del Sole” per realizzare quello che sarà il nostro unico vino bianco. Le modalità di allevamento e le pratiche colturali sono le stesse, caratterizzate da estremo rigore e totale intransigenza, da noi adottate nei nostri vigneti di Syrah, in funzione dell’ottenimento della massima possibile qualità. Le rese per ettaro sono di circa 50 quintali per 5.000 piante e l’epoca di raccolta si aggira tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre. La versione bianca del nostro Linfa ha in comune con quella rossa (a base di Syrah) la modalità di vinificazione totalmente manuale e la tiratura limitatissima (circa 3000 bottiglie al massimo). Sono, nell’ambito di una gamma tutta contraddistinta da assoluta artigianalità, le nostre due etichette più “garagiste”, entrambe microproduzioni nell’ambito di una famiglia di vini già tutti prodotti, sempre, in edizione fortemente limitata, e per questo accomunate dallo stesso nome, acronimo dei nomi dei componenti della mia famiglia. Dopo una pigiadiraspatura particolarmente soffice ed una pressatura altrettanto delicata il mosto fermenta spontaneamente (grazie ai lieviti indigeni) in parte in vasca di acciaio a temperatura controllata e, in parte, in barili di rovere francese. Terminata la fermentazione, la metà della massa viene trasferita in botti di cemento e l’altra metà in barriques, dove affina per diversi mesi sulle fecce nobili, acquisendo complessità e volume grazie a frequenti batonnages.
Dettagli del prodotto
17103

Scheda tecnica

VitignoViognier
Formato750 ml
Gradazione alcolica13.0%
RegioneToscana
Annata2020
DenominazioneToscana
DisciplinareD.O.C.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello