1915 Rosso Magliocco DOP 2018 - Spadafora

45,43 €
Tasse incluse

Versatile negli abbinamenti gastronomici, consigliabile con pietanze di carne succulente e grasse, primi piatti elaborati, insaccati e salumi locali. L’eleganza e la sontuosità di questo vino, può accostarsi anche a fine pasto con del formaggio stagionato oppure con del cioccolato amaro fondente. Vino particolarmente importante nella nostra produzione, prende il nome dell’anno in cui Vino particolarmente importante nella nostra produzione, prende il nome dell’anno in cui venne costituita l’azienda, 1915 annodomini, quando appunto Francesco Spadafora, venne costituita l’azienda, 1915 annodomini, quando appunto Francesco Spadafora, quattro generazioni fa iniziò l’avventura della nostra cantina. quattro generazioni fa iniziò l’avventura della nostra cantina.

Descrizione

Classificazione: Terre di Cosenza D.O.P. sottozona DONNICI; terre di Cosenza D.O.P. sottozona DONNICI; Tipologia: rosso; Bottiglie Prodotte: 3.000 Territorio: Territorio: Donnici, zona collinare posta a sud della confluenza dei fiumi Crati e Donnici, zona collinare posta a sud della confluenza dei fiumi Crati e Busento, terra storicamente vocata alla coltivazione della vite; Busento, terra storicamente vocata alla coltivazione della vite; Vitigni: autoctoni, Magliocco Dolce e Greco Nero; autoctoni, Magliocco Dolce e Greco Nero; Metodo di Coltivazione: Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamente a tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamente a 50 quintali di uva per ettaro; 50 quintali di uva per ettaro; Periodo di Vendemmia: Periodo di Vendemmia: da metà a fine ottobre; da metà a fine ottobre; Vinificazione: le uve sono lasciate maturare, quasi fino ad appassire sulla pianta, per le uve sono lasciate maturare, quasi fino ad appassire sulla pianta, per alcune settimane, la raccolta avviene a mano selezionando solo i grappoli migliori, dopo alcune settimane, la raccolta avviene a mano selezionando solo i grappoli migliori, dopo la diraspatura, si passa alla pressatura soffice ed al lungo contatto con le bucce; la diraspatura, si passa alla pressatura soffice ed al lungo contatto con le bucce; Fermentazione: avviene in acciaio, con costante controllo delle temperature; avviene in acciaio, con costante controllo delle temperature; Affinamento: prima in acciaio per sei mesi, poi in barrique di rovere francese per almeno prima in acciaio per sei mesi, poi in barrique di rovere francese per almeno diciotto mesi, infine dodici mesi di bottiglia, in modo da ammorbidire e smussare le diciotto mesi, infine dodici mesi di bottiglia, in modo da ammorbidire e smussare le eventuali spigolosità; eventuali spigolosità; CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: è un vino rosso rubino di sontuosa intensità, i riflessi sono granata, dovuti alla è un vino rosso rubino di sontuosa intensità, i riflessi sono granata, dovuti alla naturale evoluzione in bottiglia; naturale evoluzione in bottiglia; Profumo: il naso è complesso, intenso e persistente, netti i frutti a bacca rossa, sentori il naso è complesso, intenso e persistente, netti i frutti a bacca rossa, sentori speziati di tabacco e vaniglia, dovuti al giudizioso passaggio in barrique; speziati di tabacco e vaniglia, dovuti al giudizioso passaggio in barrique; Sapore: Sapore: in bocca è fine ma deciso, caldo, corposo, di grande struttura, morbido ed in bocca è fine ma deciso, caldo, corposo, di grande struttura, morbido ed elegante, giustamente tannico, vellutato in evoluzione; elegante, giustamente tannico, vellutato in evoluzione; Abbinamenti Gastronomici: Abbinamenti Gastronomici: grande vino da meditazione, l’abbinamento è soggettivo; Temperatura di Servizio: al fine di esaltarne le caratteristiche organolettiche, servire a al fine di esaltarne le caratteristiche organolettiche, servire a 18-20 °C., previa adeguata e necessaria ossigenazione; 18-20 °C., previa adeguata e necessaria ossigenazione; Gradazione Alcolica: 14,5% vol. 14,5% vol. Premi e Riconoscimenti: Premi e Riconoscimenti: ampiamente attenzionato da tutte le maggiori guide di settore ampiamente attenzionato da tutte le maggiori guide di settore (Gambero Rosso, Vini Buoni d’Italia, Luca Maroni, Paolo Massobrio, Vitae AIS, Bibenda Gambero Rosso, Vini Buoni d’Italia, Luca Maroni, Paolo Massobrio, Vitae AIS, Bibenda FIS, Veronelli FIS, Veronelli) con valutazioni lusinghiere, il 1915 è con valutazioni lusinghiere, il 1915 è un vino che ci dà grandi soddisfazioni, un vino che ci dà grandi soddisfazioni, tra gli innumerevoli riconoscimenti, quello pervenuto da Golosaria di Paolo Massobrio che tra gli innumerevoli riconoscimenti, quello pervenuto da Golosaria di Paolo Massobrio che lo ha indicato tra i 100 migliori vini d’Italia. lo ha indicato tra i 100 migliori vini d’Italia.

Dettagli del prodotto
Spadafora
13192

Scheda tecnica

Formato750 ml
Gradazione alcolica14.5%
RegioneCalabria
Annata2018
DisciplinareD.O.P.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello