Novello di Teroldego IGT Vigneti delle Dolomiti 2024 - Azienda Agricola Zeni
14,86 €
Tasse incluse
Colore rosso rubino intenso. Al naso è fragrante con un’inondante fruttuosità di ciliegia matura. Al palato è caldo ed intrigante, con una piacevole sensazione di morbidezza. Temperatura di servizio 12°-14°C.
Vitigno: Teroldego sul vecchio portainnesto Schwarzmannn (V.Riparia x V. Rupestris). Sistema di allevamento: Pergola trentina doppia concatenata con sesti d’impianto pari a m. 5.00x 0.60. Tremilatrecento vigne per ettaro. Due capi a frutto per vigna con un carico totale di 20 gemme. T e r r e n o : Alluvionale, ghiaioso, ex alveo e relativo impluvio del torrente Noce, costituito da ciottoli, chiamati “sassi robi”, ricoperti da uno strato superficiale di terra vegetale. Vinificazione: Il Novello di Teroldego è prodotto con la particolare tecnica chiamata “Macerazione Carbonica” atta ad esaltare la fruttuosità dell’uva nel vino. Alcuni giorni prima della vendemmia del Novello di Teroldego si raccoglie una piccola quantità di uva per preparare il mosto d’avviamento. Quindi si esegue la vera vendemmia in casse e, l’uva perfettamente intera, è travasata nei tini dove già fermenta il nuovo mosto. In questo ambiente ricco di anidride carbonica, sprigionata dal mosto in fermentazione , avviene la macerazione carbonica per circa otto giorni ad una temperatura di trenta gradi centigradi. L’anidride carbonica attacca l’acido malico, donando rotondità al mosto; infatti assaggiando l’acino ha un piacevole sentore di ciliegia frizzante. Finalmente l’uva viene ammostata iniziando così il vero processo di fermentazione in rosso per solo due giorni. Infatti per ingentilire il futuro vino, si svina, si pressa leggermente l’uva e la fermentazione è ultimata in bianco. Dopo alcune settimane di decantazione, si procede all’imbottigliamento. Commento: E così il novello è finalmente pronto per essere degustato, festeggiando l’arrivo della nuova annata.
13613
Scheda tecnica
Vitigno | Teroldego |
---|---|
Gradazione alcolica | 12.5% |
Formato | 750 ml |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Annata | 2024 |
Disciplinare | I.G.T. |