TIPOLOGIABarbaresco DOCG - " Martinenga Gaiun "
ZONA PRODUTTIVASituato nel cuore del Comune di Barbaresco, il vigneto Gaiun è parte di Martinenga ed è posizionato a ovest dell’anfiteatro. Esposizione a sud e altitudine che varia da 230m a 290m s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENOIl suolo è calcareo, caratterizzato quasi interamente da strati marnosi con poca sabbia ed i terreni presentano una percentuale importante di sedimenti fini, limo e argilla.
VINIFICAZIONEVinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per otto/dieci giorni a temperatura controllata e a cappello sommerso per venti/trenta giorni. Fermentazione malolattica successiva a quella alcolica.
COLORERosso granato intenso e brillante con riflessi ramati
PROFUMOQuadro olfattivo che verte sulla leggerezza aromatica ben chiara di note di prugna, fiori appassiti, corteccia, rabarbaro, liquirizia e toni minerali ferrosi.
ABBINAMENTIIdeale in abbinamento a piatti di selvaggina, carni rosse, formaggi stagionati e di pasta dura. Da provare in accompagnamento al cioccolato fondente
SAPORESorso strutturato ma armonioso nella freschezza e nella sapidità. Appagante la lunga persistenza fruttata. Trama tannica ricca ma di grande eleganza in grado di conferire longevità.
NOTEMartinenga: situato nel cuore del comune di Barbaresco , il vigneto si estende per 25 ettari, dei quali 12 disposti in uno splendido anfiteatro naturale esposto a sud. La complessità microclimatica e la particolare conformazione del terreno, donano ai vini un’armonia e un’eleganza senza pari, anche nelle annate più difficili. Grazie ad un terroir straordinariamente multiforme e alla sensibilità del nebbiolo, l’azienda ha assecondato le naturali diversità interne al vigneto individuando al suo interno due ulteriori selezioni: Gaiun e Camp Gros, che dalle estremità opposte dell’anfiteatro danno vita alle più alte espressioni di Martinenga. Il vigneto Gaiun è posizionato a ovest dell’anfiteatro naturale che si affaccia sulle colline circostanti. Nato nel 1982 da una selezione del vigneto Martinenga verso il territorio Asili, è prodotto solo nelle migliori annate e il suo gusto internazionale, dovuto all'affinamento in piccole botti di legno francese, gli ha assicurato, negli anni, notevoli successi. Notevole la struttura che sempre convive con quella classe e quell'eleganza che solo Martinenga sa dare.
INVECCHIAMENTOIn barrique di rovere francese per ventotto mesi e successivo affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
14549
Scheda tecnica
Formato | 750 ml |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.5% |
Regione | Piemonte |
Annata | 2018 |
Disciplinare | D.O.C.G. |