Se sei abruzzese la ami, se sei di fuori regione e conosci un abruzzese gli chiedi in continuazione di poterne avere un po’. La bottiglia di Genziana fatta con le radici di montagna, naturali e certificate, è e rimane un gioiello da costudire, ma una volta messa sul tavolo la sua vita è breve. . .
Il liquore vanta delle proprietà digestive eccezionali, ed è quindi ottimo come fine pasto per favorire la digestione. Naturalmente stiamo parlando di un liquore che fa diversi gradi quindi non bisogna esagerare.
Le antiche tradizioni Abruzzesi danno vita a questo liquore che nasce dall’unione del vino Trebbiano DOC e dalla radice di genziana che cresce spontaneamente oltre i 1600 metri. Il gusto amaro caratteristico della radice di Genziana si incontra con quello vellutato e armonico dal retrogusto gradevolmente mandorlato del vino trebbiano. Tracce di eventuali sedimenti sono indice di genuinità.
Le antiche tradizioni Abruzzesi danno vita a questo liquore che nasce dall’unione del vino Montepulciano DOC e dalla radice di genziana che cresce spontaneamente oltre i 1600 metri. Il gusto amaro caratteristico della radice di Genziana si incontra con quello vellutato e armonico dal retrogusto gradevolmente mandorlato del vino montepulciano. Tracce di eventuali sedimenti sono indice di genuinità.
Le antiche tradizioni Abruzzesi danno vita a questo liquore che nasce dall’unione del vino Cerasuolo DOC e dalla radice di genziana che cresce spontaneamente oltre i 1600 metri. Il gusto amaro caratteristico della radice di Genziana si incontra con quello vellutato e armonico dal retrogusto gradevolmente mandorlato del vino cerasuolo. Tracce di eventuali sedimenti sono indice di genuinità.
Il liquore vanta delle proprietà digestive eccezionali, ed è quindi ottimo come fine pasto per favorire la digestione. Naturalmente stiamo parlando di un liquore che fa diversi gradi quindi non bisogna esagerare.
“GENZIO gentile” una nuova formula ottenuta da un particolare processo di estrazione e miscelazione delle materie prime, che conferiscono al prodotto note delicate, fruttate e fresche, seguite da un retrogusto persistente, caratteristico della genziana.
Una ricetta classica, simbolo del territorio abruzzese, che trova la sua eccellenza nella lavorazione di radici di altissima qualità per quaranta giorni. Il gusto amaro e deciso della genziana e le note profumate ed avvolgenti del vino danno vita a “GENZIO forte”.
Colore: Ambra brillante. Olfatto: Profumo intenso e caratteristico di radice di genziana lutea. Gusto: Gradevolmente amaro.
