Un gusto avvolgente come la terra del Molise, ricca di storia, erede di antiche tradizioni. È il caso di dire che questo liquore celebra letteralmente un “sano campanilismo”. Agnone e la sua millenaria tradizione nella fabbricazione di campane, è stata l’ispirazione per creare questo liquore dalle note echeggianti.
AMARO GRAN SASSO RISERVA. Lasciato ad invecchiare per 24 mesi in una barrique, dopo un primo passaggio in uve Montepulciano. Processo che arricchisce di aromi speciali il nostro amaro, con note prevalenti di tostatura e di caramellizzazione che lo rendono unico nel suo genere.
Il tipico amaro regionale, con note agrumate evidenti e una leggera sfumatura amara finale. Ottimo sul gelato, utilizzabile anche come base liquorosa per il punch. Volume alcolometrico: 25%
Il Braulio è il più noto degli amari alpini, ottenuto dall'infusione di radici ed erbe di montagna ed invecchiato per ben 2 anni in botti di rovere. È un digestivo da servire freddo o a temperatura ambiente, eventualmente con l'aggiunta di ghiaccio. Il sapore forte non permette molti accostamenti con altri alcolici, ma talvolta viene servito come aperitivo insieme a vino bianco frizzante. Creato per la prima volta nel 1875 dalle sapienti mani del farmacista bormino Francesco Peloni. Volume alcolometrico: 21%
