SKU: N/A
Brand: Antinori
Il Vie Cave dei Marchesi Antinori nasce nei vigneti della Fattoria Aldobrandesca, in Toscana, nella Maremma del Sud.
SKU: N/A
Brand: Antinori
Locone 2021 di Tormaresca ha un colore rosso rubino. Al naso dona piacevoli sensazioni fruttate di lampone e frutti di bosco che si uniscono a freschi sentori di rosmarino e menta. Al palato è morbido, aggraziato con tannini avvolgenti, con una piacevole persistenza.
SKU: N/A
Brand: Antinori
Il Vie Cave dei Marchesi Antinori nasce nei vigneti della Fattoria Aldobrandesca, in Toscana, nella Maremma del Sud.
SKU: 18144
Brand: Cantina Marchesi Antinori
Potente ed equilibratissimo, si presenta alla vista con un compatto colore rubino. Al naso sfoggia eleganti sensazioni di mora matura, spezie orientali, fiori di campo, pepe rosa, cioccolato bianco, cuoio e rabarbaro. In bocca è bilanciato al micron, con una possente nota calorica adeguatamente bilanciata da impuntature fresco-sapide. I tannini, come da copione, sono affusolati e si distendono sino al lunghissimo finale dominato da spezie dolci. Ideale con carni importanti come il tordo in salsa al tartufo o il capriolo al ginepro.
SKU: 5980
Brand: San Felice
Annata 2023 Denominazione Bolgheri Bianco Doc Vitigni Alcol 12.5% Formato 0.75l Temperatura di servizio 10/12 °C
SKU: N/A
Brand: San Felice
Brunello di Montalcino DOCG "Le Viti del 1976" della cantina Campogiovanni è un vino rosso di straordinaria eleganza e complessità, nato dalle vigne storiche piantate nel 1976. Questo nobile vino toscano si distingue per il suo colore rosso rubino profondo con riflessi granata, che svela la sua maturità e raffinatezza.
SKU: N/A
Brand: San Felice
Brunello di Montalcino DOCG "Le Viti del 1976" della cantina Campogiovanni è un vino rosso di straordinaria eleganza e complessità, nato dalle vigne storiche piantate nel 1976. Questo nobile vino toscano si distingue per il suo colore rosso rubino profondo con riflessi granata, che svela la sua maturità e raffinatezza.
SKU: N/A
Brand: San Felice
Vitigni Sangiovese e altri vitigni autoctoni Alcol 14% Formato 0.75l Temperatura di servizio 16/18 °C
SKU: 19622
Brand: San Felice
I vigneti di Campogiovanni sono situati nel versante sud di Montalcino, zona dove un microclima particolare e la composizione del suolo creano un binomio ideale per una perfetta maturazione del sangiovese grosso. Campogiovanni è un Brunello di stile tradizionale, affinato mediamente tre anni in botti di rovere di Slavonia e tonneaux da 500 litri e 12 mesi in bottiglia. Si distingue per la sua finezza e longevità.
SKU: 14711
Brand: San Felice
I vigneti di Campogiovanni sono situati nel versante sud di Montalcino, zona dove un microclima particolare e la composizione del suolo creano un binomio ideale per una perfetta maturazione del sangiovese grosso. Campogiovanni è un Brunello di stile tradizionale, affinato mediamente tre anni in botti di rovere di Slavonia e tonneaux da 500 litri e 12 mesi in bottiglia. Si distingue per la sua finezza e longevità.
SKU: 18482
Brand: San Felice
Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Disponibile nel 2025
SKU: 18482
Brand: San Felice
Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Disponibile nel 2025
Scopri i migliori vini della Toscana: un’esperienza indimenticabile!
La Toscana è una delle regioni più rinomate in Italia quando si parla di vino, e da decenni le sue eccellenti produzioni vinicole sono apprezzate in tutto il mondo. I vini toscani offrono una serie di sapori diversi, dal dolce e fruttato al robusto e intenso. Inoltre, questa regione ha anche una ricca cultura tradizionale e una lunga storia legata al vino, motivo per cui è una destinazione ideale per i turisti in cerca di un’esperienza enogastronomica indimenticabile.
Perché la Toscana è famosa per il suo vino?
La Toscana ha un clima mite e un terreno ricco e fertile, ed è quindi una delle regioni italiane più adatte alla produzione di vino. La regione è nota in particolare per i suoi vini rossi, come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. Questi vini sono prodotti con le uve Sangiovese, che sono le uve più coltivate in Toscana. La regione ha anche una ricca tradizione di vini bianchi, come il Vernaccia di San Gimignano, il Vermentino e il Trebbiano.
Come scegliere il vino toscano giusto?
Quando si tratta di scegliere un vino toscano, la prima cosa da considerare è il proprio gusto personale. Se si preferiscono i vini dolci e fruttati, la scelta giusta è un vino bianco come il Vernaccia di San Gimignano o il Vermentino. Se si preferiscono invece i vini più robusti e strutturati, allora è meglio optare per un vino rosso come il Chianti o il Vino Nobile di Montepulciano.
Inoltre, è importante anche considerare l’annata del vino che si sta acquistando. La qualità del vino dipende infatti dalle condizioni climatiche del periodo in cui sono stati coltivati i vitigni, quindi prima di acquistare una bottiglia è bene chiedere al produttore informazioni sull’annata del vino.
Dove trovare i vini toscani?
I vini toscani sono facilmente reperibili nei supermercati e nei negozi specializzati, ma per assaporare i vini più pregiati e di qualità si può anche visitare una cantina. In Toscana ci sono numerose aziende vitivinicole che organizzano visite guidate e degustazioni per far conoscere i propri vini. Visitarne una è un’esperienza davvero unica, perché si ha l’opportunità di scoprire da vicino come avviene la produzione del vino e di assaggiare le diverse varietà.
Quali sono i vini più famosi della Toscana?
I vini più famosi della Toscana sono il Chianti, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e il Vernaccia di San Gimignano. Il Chianti è un vino rosso leggero e fruttato, mentre il Brunello di Montalcino è un vino rosso di grande intensità e struttura. Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino rosso di grande corpo e complessità, mentre il Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco secco con note fruttate e floreali.
Come abbinare i vini toscani?
I vini toscani sono ideali da abbinare a piatti a base di carne, pesce, verdure o formaggi. Ad esempio, il Chianti è ottimo abbinato a piatti di carne come arrosti o brasati, mentre il Vino Nobile di Montepulciano è perfetto con piatti di pesce come il baccalà o il salmone. Il Brunello di Montalcino invece si abbina bene a piatti di verdure come zuppe e minestre, mentre il Vernaccia di San Gimignano è ideale con formaggi stagionati.
Come conservare i vini toscani?
I vini toscani devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. La temperatura ideale per la conservazione è tra i 10 e i 14°C. I vini rossi possono essere conservati per un massimo di 5 anni, mentre quelli bianchi non devono essere conservati per più di 2 anni. Inoltre, è importante ricordare che i vini devono essere conservati in posizione orizzontale, in modo che il tappo sia sempre a contatto con il vino.
Denominazione Vini della Toscana
La Toscana è una delle regioni vinicole più importanti d'Italia e del mondo. La regione è famosa per i suoi vini pregiati come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. Questi vini hanno una denominazione di origine controllata (DOC) o una denominazione di origine controllata e garantita (DOCG). In questo articolo, esploreremo le denominazioni dei vini della Toscana e come sono prodotti.
Introduzione alle Denominazioni dei Vini della Toscana
Le denominazioni dei vini sono un sistema di classificazione che garantisce la qualità e l'origine geografica dei vini italiani. Ci sono tre livelli di denominazione: Vino da Tavola, DOC e DOCG. I vini da tavola non hanno restrizioni geografiche o di varietà d'uva, mentre i vini DOC e DOCG sono prodotti in specifiche zone geografiche e con uve specifiche.
Vini DOC della Toscana
I vini DOC (Denominazione di Origine Controllata) della Toscana sono prodotti in aree specifiche della regione e sono fatti con uve specifiche. Questi vini hanno requisiti di produzione rigorosi, come il rendimento delle uve, il titolo alcolometrico e il tempo minimo di invecchiamento.
Chianti DOCG
Il Chianti è uno dei vini italiani più conosciuti e popolari, prodotto principalmente nella zona del Chianti, tra le città di Firenze, Siena e Arezzo. Il vino è fatto principalmente con uve Sangiovese e può contenere anche altre uve a bacca rossa come Canaiolo, Colorino e Merlot. Il Chianti DOCG è un vino rosso secco che può essere classificato in base al periodo di invecchiamento: Chianti, Chianti Riserva e Chianti Classico.
Brunello di Montalcino DOCG
Il Brunello di Montalcino è un vino DOCG prodotto nella zona del comune di Montalcino, nella provincia di Siena. È fatto con uve Sangiovese, conosciute localmente come Brunello. Il vino è invecchiato per almeno cinque anni e deve essere prodotto esclusivamente con uve provenienti dalla zona di Montalcino.
Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino DOCG prodotto nella zona di Montepulciano, nella provincia di Siena. È fatto principalmente con uve Sangiovese e deve essere invecchiato per almeno due anni. Il nome "Nobile" deriva dalla reputazione di questo vino durante il Rinascimento.
Vini IGT della Toscana
IGT (Indicazione Geografica Tipica) è una denominazione di vini italiani che indica una zona geografica più ampia rispetto ai vini DOC e DOCG. Questi vini possono essere fatti con uve di varietà diverse rispetto a quelle specificate dalle denominazioni DOC e DOCG.
Super Tuscan
I Super Tuscan sono vini IGT prodotti in Toscana che non rispettano le regole delle denominazioni DOC e DOCG. Questi vini sono spesso fatti con uve internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah, e sono invecchiati in barriques di rovere francese. I Super Tuscan sono generalmente vini rossi corposi e intensi, con una grande concentrazione di frutta.
La Toscana è una regione vinicola di fama mondiale e le sue denominazioni di origine controllata e garantita garantiscono la qualità dei suoi vini. I vini DOC e DOCG della Toscana sono prodotti in specifiche zone geografiche e con uve specifiche, mentre i vini IGT della Toscana hanno meno restrizioni in termini di zona geografica e varietà d'uva. Ogni denominazione ha le sue caratteristiche uniche e offre un'esperienza gustativa diversa. Indipendentemente da quale vino scegliate, i vini della Toscana sono sicuramente una scelta vincente.
Domande Frequenti
Quali sono le principali denominazioni dei vini della Toscana?
Le principali denominazioni dei vini della Toscana sono Chianti DOCG, Brunello di Montalcino DOCG, Vino Nobile di Montepulciano DOCG e IGT.
Cosa significa DOC e DOCG?
DOC significa Denominazione di Origine Controllata, mentre DOCG significa Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Queste denominazioni garantiscono la qualità e l'origine geografica dei vini italiani.
Quali sono i requisiti di produzione per i vini DOC e DOCG della Toscana?
I vini DOC e DOCG della Toscana hanno requisiti di produzione rigorosi, come il rendimento delle uve, il titolo alcolometrico e il tempo minimo di invecchiamento.
Cosa sono i Super Tuscan?
I Super Tuscan sono vini IGT prodotti in Toscana che non rispettano le regole delle denominazioni DOC e DOCG. Questi vini sono spesso fatti con uve internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah.
Quali sono i vini DOCG più famosi della Toscana?
I vini DOCG più famosi della Toscana sono Chianti DOCG, Brunello di Montalcino DOCG e Vino Nobile di Montepulciano DOCG.