Vini del Trentino-Alto Adige

SKU: 17522
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 350 e i 500 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
14,27 €
SKU: 17521
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagna, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 450 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
14,03 €
SKU: 17520
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 500 e i 850 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
12,81 €
SKU: 17519
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 200 e i 400 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
12,81 €
SKU: 17518
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 250 e i 500 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
12,81 €
SKU: 17517
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagna, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 550 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
12,81 €
SKU: 17516
Le uve di questo vino provengono dai vigneti particolarmente soleggiati che si trovano sul versante sud del paesino di Termeno. La collina si trova a circa 300 m d’altitudine. Il terreno è costituito da ghiaia calcarea e di argilla. Forte escursione termica con giornate calde influenza-te dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
20,13 €
SKU: 17515
e uve di Pinot Nero utilizzate per il nostro Marjun vengono coltivate in terreni calcareo-argillosi in una zona collinare a 350 a 650 metri slm. Prende il suo nome da una fascia detritica calcarea sovrastante i vigneti (nell’antica lingua indoeuropea prelatina “marra” significa “detriti”)
49,04 €
SKU: 17514
e uve di Pinot Nero utilizzate per il nostro Marjun vengono coltivate in terreni calcareo-argillosi in una zona collinare a 350 a 650 metri slm. Prende il suo nome da una fascia detritica calcarea sovrastante i vigneti (nell’antica lingua indoeuropea prelatina “marra” significa “detriti”)
28,49 €
SKU: 17513
Le uve per questa Schiava provengono da vigneti selezionati tra i più vecchi della cooperativa, ubicati in zona collinare a 300-450 metri. Il terreno è calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa; forte escursione termica con giornate calde influenzate dal clima medi-terraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
29,28 €
SKU: 17512
Le uve per questa Schiava provengono da vigneti selezionati tra i più vecchi della cooperativa, ubicati in zona collinare a 300-450 metri. Il terreno è calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa; forte escursione termica con giornate calde influenzate dal clima medi-terraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
13,30 €
SKU: 17511

Il termine Selida, ha origine nella lingua locale di un tempo e il suo significato è quello che oggi si definisce “piccolo maso” o piccola realtà agricola. Questo nome è un tributo alla millenaria cultura dei piccoli proprietari agricoli che, ancor oggi, rappresenta uno dei punti di forza di Cantina Tramin.

54,60 €
SKU: 17510
Il termine Selida, ha origine nella lingua locale di un tempo e il suo significato è quello che oggi si definisce “piccolo maso” o piccola realtà agricola. Questo nome è un tributo alla millenaria cultura dei piccoli proprietari agricoli che, ancor oggi, rappresenta uno dei punti di forza di Cantina Tramin.
16,35 €
SKU: 17509
Pepi nasce in due distinte zone due zone viticole classiche per il Sauvignon, Penon e a Pinzon, nei comuni di Cortaccia e Montagna, su versanti opposti della vallata. Questi vigneti beneficiano del calore del sole in tempi e modi molto differenti. Sul versante occidentale la luce del sole scalda fin dal primo mattino quando il sole sorge dall’altro versante, mentre sul versante orientale, il culmine della luce solare si mostra dal primo pomeriggio fino al tramonto.
41,24 €
SKU: 17508
Pepi nasce in due distinte zone due zone viticole classiche per il Sauvignon, Penon e a Pinzon, nei comuni di Cortaccia e Montagna, su versanti opposti della vallata. Questi vigneti beneficiano del calore del sole in tempi e modi molto differenti. Sul versante occidentale la luce del sole scalda fin dal primo mattino quando il sole sorge dall’altro versante, mentre sul versante orientale, il culmine della luce solare si mostra dal primo pomeriggio fino al tramonto.
19,28 €
SKU: 17507
Il nome Glarea deriva dal retoromanzo e significa ghiaia, chiaro riferimento alla particolare conformazione del terreno da cui nasce questo vino.
41,24 €
SKU: 17506
Il nome Glarea deriva dal retoromanzo e significa ghiaia, chiaro riferimento alla particolare conformazione del terreno da cui nasce questo vino.
19,28 €
SKU: 17505
Moriz Pinot Bianco nasce tra i terreni più elevati di tutta la Cantina. L’altitudine regala profumi freschezza e leggerezza, tracciando un panorama aromatico emozionante. I profumi dell’Alto Adige concentrati in un vino giovane, moderno e dinamico. Il nome di questo vino deriva dal patrono di Sella, S. Maurizio.
36,84 €
SKU: 17504
Moriz Pinot Bianco nasce tra i terreni più elevati di tutta la Cantina. L’altitudine regala profumi freschezza e leggerezza, tracciando un panorama aromatico emozionante. I profumi dell’Alto Adige concentrati in un vino giovane, moderno e dinamico. Il nome di questo vino deriva dal patrono di Sella, S. Maurizio.
17,08 €
SKU: 17503
Nell’arco alpino sono rare le zone microclimatiche che permettono anche alle varietà a bacca rossa meno precoci di sviluppare la piena maturità. Loam Cabernet Merlot deve il suo carattere eccezionale alla posizione microclimatica dei vigneti e alla particolare conformazione del suolo, capace di trattenere il calore.
107,85 €
SKU: 17502
Urban Lagrein Riserva è la nostra personale interpretazione del più antico vitigno autoctono a bacca rossa dell’Alto Adige. Un vino capace di accentuare il suo fascino nel tempo.
78,20 €
SKU: 17501
Maglen Pinot Nero Riserva è una selezione di preziose uve, sintesi dei nostri storici vigneti di Mazon e Glen, la massima espressione del Pinot Nero in Alto Adige.
84,06 €
SKU: 17500
È la nostra massima espressione dello stile italiano di Gewürztraminer. Il Gewürztraminer più premiato d’Italia.
71,98 €
SKU: 17499
Unterebner Pinot Grigio è nato nel 1989 come simbolo della produzione verso i valori di eccellenza della Cantina. Svela la sorprendente finezza e l’eleganza di questo vitigno, conferendogli una decisa impronta alpina, oltre ogni moda e tendenza.
70,15 €
SKU: 17498
Stoan è un vino unico nel suo genere, che rispecchia la ricchezza e il potenziale del nostro territorio. Un brioso assemblaggio di Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco e Gewürztraminer, figlio della mente creativa del nostro enologo.
70,15 €
SKU: 17497
Troy nella lingua dei nostri avi significa “sentiero”. Un nome che abbiamo scelto perchè rappresenta il lungo percorso compiuto dalla nostra cantina attraverso anni di ricerca e sperimentazione.
181,17 €
SKU: 17496
Terminum Gewürztraminer è un prezioso intreccio di profumi che nasce nei primissimi giorni d’inverno, in uno dei rari luoghi in cui la natura permette la formazione della preziosa muffa nobile che conferisce a questo vino un carattere inconfondibile.
54,41 €
SKU: 17495
Questa straordinaria vendemmia tardiva è una delle varie sfaccettature del Gewürztraminer: un vino da dessert che promette un’esplosione aromatica ad ogni assaggio.
31,11 €
SKU: 17494
Nell’arco alpino sono rare le zone microclimatiche che permettono anche alle varietà a bacca rossa meno precoci di sviluppare la piena maturità. Loam Cabernet Merlot deve il suo carattere eccezionale alla posizione microclimatica dei vigneti e alla particolare conformazione del suolo, capace di trattenere il calore.
51,12 €
SKU: 17493
Urban Lagrein Riserva è la nostra personale interpretazione del più antico vitigno autoctono a bacca rossa dell’Alto Adige. Un vino capace di accentuare il suo fascino nel tempo.
38,67 €
SKU: 17492
Maglen Pinot Nero Riserva è una selezione di preziose uve, sintesi dei nostri storici vigneti di Mazon e Glen, la massima espressione del Pinot Nero in Alto Adige.
40,38 €
SKU: 17491
È la nostra massima espressione dello stile italiano di Gewürztraminer. Il Gewürztraminer più premiato d’Italia.
34,77 €
SKU: 17490

Unterebner Pinot Grigio è nato nel 1989 come simbolo della produzione verso i valori di eccellenza della Cantina. Svela la sorprendente finezza e l’eleganza di questo vitigno, conferendogli una decisa impronta alpina, oltre ogni moda e tendenza.

32,57 €
SKU: 17489
Stoan è un vino unico nel suo genere, che rispecchia la ricchezza e il potenziale del nostro territorio. Un brioso assemblaggio di Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco e Gewürztraminer, figlio della mente creativa del nostro enologo.
32,57 €
SKU: 17488
Troy nella lingua dei nostri avi significa “sentiero”. Un nome che abbiamo scelto perchè rappresenta il lungo percorso compiuto dalla nostra cantina attraverso anni di ricerca e sperimentazione.
85,64 €
SKU: 17487

Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima

181,17 €
Discover
ESAURITO
More Products

Scopri le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige: Un viaggio attraverso le preziose tradizioni di questa regione!

Situato nell’angolo nord-est dell’Italia, il Trentino-Alto Adige è conosciuto per le sue eccellenze vinicole uniche. La regione è nota per i suoi vini pregiati, che spaziano da bianchi dolci a rossi corposi, e per le sue preziose tradizioni vinicole che si sono sviluppate nel corso dei secoli. Se sei un appassionato di vino o un turista in cerca di un’esperienza unica, esplorare le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige è sicuramente un’attività da non perdere.

La storia e le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige

Le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige risalgono ai tempi dell’Impero Romano, quando questa regione era un importante produttore e commerciante di vino. Oggi, la regione è ancora un importante produttore di vini pregiati, grazie ai suoi climi diversi, ai suoi terreni di qualità e alla sua lunga storia di vinificazione.

Nel corso dei secoli, le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige sono state influenzate da diversi popoli che hanno colonizzato la regione, come i Celti, i Longobardi e i Bizantini. La maggior parte dei vini prodotti nella regione è stata influenzata in qualche modo da questi popoli, e da allora le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige sono rimaste intatte.

 I principali vitigni del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è ricco di vitigni locali, ognuno con le proprie caratteristiche e gusti unici. I vitigni più comunemente coltivati nella regione sono il Müller-Thurgau, il Pinot Bianco, il Gewürztraminer, il Lagrein, il Pinot Nero e il Schiava. Ognuno di questi vitigni produce un vino unico, caratterizzato da note di frutta, spezie, erbe e miele.

Il Trentino-Alto Adige è anche conosciuto per i suoi vini dolci, come lo Schiava, una varietà di vino rosso leggermente dolce, e lo Gewürztraminer, un vino bianco dolce con note di frutta esotica. Questi vini sono ideali da abbinare a piatti a base di formaggio, salumi e piatti a base di pesce.

Come visitare le cantine del Trentino-Alto Adige

Se sei interessato a visitare le cantine del Trentino-Alto Adige, ci sono molti modi per farlo. Puoi partecipare a un tour organizzato, in cui una guida esperta ti accompagnerà alla scoperta delle eccellenze vinicole della regione. In alternativa, puoi sempre organizzare una visita indipendente alle cantine della regione, assaggiando i vini pregiati e assaporando l’atmosfera unica del Trentino-Alto Adige.

Un’esperienza da non perdere

Esplorare le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige è un’esperienza unica. La regione è ricca di storia, cultura e tradizioni vinicole che si sono tramandate di generazione in generazione. Prenditi del tempo per visitare le cantine e assaggiare i vini pregiati della regione: sarà un’esperienza indimenticabile!

Vini del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è una regione dell'Italia settentrionale nota per i suoi paesaggi montuosi, i suoi castelli e i suoi vini pregiati. Qui vengono prodotti alcuni dei vini più rinomati in Italia, grazie alla posizione geografica della regione e alle particolari condizioni climatiche. In questo articolo, esploreremo i vini del Trentino-Alto Adige, le loro caratteristiche e le loro curiosità.

Il Trentino-Alto Adige si trova al confine con l'Austria e la Svizzera, ed è diviso in due province autonome: Trento e Bolzano. La regione è montuosa e si estende dalle Alpi fino al confine con l'Austria. Il clima è influenzato dai venti del nord e dalle valli circostanti, creando un ambiente unico per la produzione di vini.

Storia della produzione del vino in Trentino-Alto Adige

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige risale all'epoca romana, quando vennero coltivati i primi vigneti nella zona. Nel corso dei secoli, la produzione di vino è stata influenzata da molte culture diverse, tra cui quella tedesca e austriaca. Questo ha portato alla produzione di una varietà di vini unici, che hanno guadagnato una reputazione internazionale.

Caratteristiche dei vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono conosciuti per la loro eleganza, la loro acidità vivace e il loro equilibrio. Le varietà di uva coltivate nella regione sono principalmente bianche, come il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Gewürztraminer e il Müller-Thurgau. Tuttavia, anche le uve rosse, come la Schiava, il Lagrein e il Teroldego, sono molto popolari.

I migliori vini del Trentino-Alto Adige

Uno dei vini più famosi del Trentino-Alto Adige è il Pinot Grigio, un vino bianco secco dal sapore fresco e fruttato. Il Gewürztraminer è un altro vino bianco pregiato, con note speziate e un aroma intenso. Per quanto riguarda i vini rossi, il Teroldego Rotaliano è uno dei migliori. Si tratta di un vino rosso dal sapore intenso e dal colore rubino profondo.

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige è un processo molto attento e scrupoloso. La regione conta su molte aziende vinicole, grandi e piccole, che lavorano con passione per produrre i migliori vini. Molte di queste aziende vinicole sono a conduzione familiare e si avvalgono di tecniche di produzione tradizionali.

I terreni e le condizioni climatiche

La regione Trentino-Alto Adige è caratterizzata da un clima alpino, con estati fresche e inverni rigidi. I terreni sono principalmente rocciosie ricchi di minerali, il che favorisce la produzione di vini di alta qualità. Inoltre, le valli circostanti creano microclimi che influenzano la maturazione delle uve e il sapore dei vini.

Le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono protetti da diverse denominazioni di origine, tra cui Trento DOC, Alto Adige DOC e Südtirol DOC. Queste denominazioni garantiscono la qualità e l'origine dei vini, e rappresentano un importante strumento di promozione per la regione.

L'abbinamento cibo-vino

I vini del Trentino-Alto Adige si abbinano perfettamente con la cucina locale, che è influenzata dalle tradizioni austriache e italiane. I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piatti a base di verdure. I vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono ricchi di curiosità interessanti. Ad esempio, il Moscato Rosa, un vino dolce e aromatico, viene prodotto solo in alcune zone della regione. Inoltre, il Gewürztraminer è un vino molto profumato, con note di frutta esotica e spezie, che si abbinano bene con la cucina asiatica.

I vini del Trentino-Alto Adige rappresentano un patrimonio di grande valore per l'Italia. La regione offre una grande varietà di vini pregiati, grazie alla posizione geografica e alle particolari condizioni climatiche. La produzione del vino è un processo attento e scrupoloso, che coinvolge molte aziende vinicole a conduzione familiare. I vini del Trentino-Alto Adige si abbinano perfettamente con la cucina locale e sono una scelta eccellente per chi vuole scoprire i sapori autentici della regione.

FAQ

Quali sono le principali varietà di uva coltivate nel Trentino-Alto Adige?

Le principali varietà di uva coltivate nel Trentino-Alto Adige sono il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Gewürztraminer e il Müller-Thurgau.

Quali sono i migliori vini rossi del Trentino-Alto Adige?

I migliori vini rossi del Trentino-Alto Adige sono il Teroldego Rotaliano, la Schiava e il Lagrein.

Quali sono le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige?

Le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige sono Trento DOC, Alto Adige DOC e Südtirol DOC.

Come si abbinano i vini del Trentino-Alto Adige con il cibo?

I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piattia base di verdure, mentre i vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Quali sono le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige?

Le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige sono molte, ad esempio il Moscato Rosa viene prodotto solo in alcune zone della regione, mentre il Gewürztraminer si abbinano bene con la cucina asiatica grazie alle sue note speziate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi