Vini del Friuli-Venezia Giulia

SKU: 921
Brand: Perusini

Il Pinot Grigio è’ un vino grasso, minerale, sapido e vivace è caratterizzato da un colore giallo paglierino. Ha profumo molto fruttato ed al gusto si amplifica tutta la potenza del territorio d’origine. Delicato ed etereo dallo spiccato aroma varietale si coniuga armoniosamente con pienezza al gusto che caratterizza tutti i bianchi Perusini per la loro provenienza da appezzamenti in collina con forme di allevamento severe.

17,52 â‚¬
SKU: 918
Brand: Perusini

Il Merlot DOC Ã¨ un vino rosso friulano, prodotto dall'Azienda Agricola Perusini, situata a Corno di Rosazzo in provincia di Udine, sui colli Friulani Orientali. L'uva che dà origine a questo vino è 100% Merlot, un vitigno francese dal profumo fragrante e fruttato. La vinificazione avviene in acciaio con lieviti selezionati, seguono 12 mesi di affinamento in barriques di rovere francese.

18,80 â‚¬
SKU: 915
Brand: Perusini

Il Cabernet Sauvignon DOC Ã¨ un vino rosso friulano, prodotto dall'Azienda Agricola Perusini, situata a Corno di Rosazzo in provincia di Udine, sui colli Friulani Orientali. L'uva che dà origine a questo vino è 100% Cabernet Sauvignon. La vinificazione avviene in acciaio con lieviti selezionati, seguono 12 mesi di affinamento in barriques di rovere francese.

15,35 â‚¬
SKU: 856
Brand: Perusini

Il Brut Perusini è un vino spumante friulano, prodotto dall'Azienda Agricola Perusini, situata a Corno di Rosazzo in provincia di Udine, sui colli Friulani Orientali. L'uva che dà origine a questo vino è 60% Ribolla Gialla e 40% Chardonnay. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, la spumantizzazione con il metodo charmat sui lieviti selezionati è di 3 mesi.

13,09 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 762
Brand: Jermann

Giallo paglierino intenso alla vista, con tenui riflessi che ricordano il rosa antico. All’olfattiva risulta essere ampio ed elegante, contraddistinto da note fruttate, agrumate e leggermente salmastre. Morbido e di corpo il palato, ben bilanciato e di buona persistenza. Minerale la chiusura. Versatile negli accostamenti culinari, è perfetto con le linguine al nero di seppia.

22,07 â‚¬
SKU: 760
Brand: Jermann

Il Sauvignon di Jermann è un vino fresco ed elegante, di splendida interpretazione varietale con mentuccia, tratti vegetali e pepe verde in evidenza. Viene vinificato ed affinato esclusivamente in tini di acciaio così da mantere vivi i sentori tipici dell'uva di provenienza. Al palato è nitido, fresco, asciutto e ben equilibrato da un ritorno gustativo balsamico

23,73 â‚¬

Scopri i vini del Friuli-Venezia Giulia: un’esperienza unica per i tuoi sensi

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana ricca di storia e cultura, ma anche di vini di qualità. Anche se non è il primo luogo che viene in mente quando si pensa al vino italiano, questa regione ha alcuni dei migliori vini d’Italia. Quindi, se siete interessati a scoprire i vini del Friuli-Venezia Giulia, leggete qui sotto.

Quali sono i principali vini del Friuli-Venezia Giulia?

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione ricca di vini di qualità, con molti vini rinomati e apprezzati in tutto il mondo. Tra i principali vini della regione ci sono i bianchi come il Tocai Friulano, il Pinot Grigio, il Verduzzo, il Ribolla Gialla e il Malvasia, e anche i rossi come il Refosco, il Cabernet Franc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Pinot Nero.

Qual è la differenza tra i vini bianchi e rossi del Friuli?

I vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente più leggeri, con sentori floreali e fruttati, mentre i rossi sono più corposi, con sentori di frutta matura e spezie. I bianchi sono generalmente più adatti al consumo fresco, mentre i rossi sono più adatti all’invecchiamento.

Come scegliere il vino giusto?

Scegliere il vino giusto può essere un compito difficile, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutarvi a scegliere il vino ideale. Primo, è importante sapere cosa si sta cercando. Ad esempio, se si desidera un vino da bere subito, è meglio scegliere un vino bianco, come il Tocai Friulano o il Pinot Grigio. Se si desidera un vino che potrà essere invecchiato, allora è meglio scegliere un vino rosso, come il Refosco o il Cabernet Sauvignon.

In secondo luogo, è importante considerare il prezzo. Mentre i vini del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente di qualità, alcuni possono essere costosi, quindi è importante scegliere un vino che sia adatto al proprio budget.

Infine, è importante assaggiare il vino prima di acquistarlo. Ci sono molti ristoranti e enoteche nella regione che offrono degustazioni di vino, quindi non esitate a provarne uno prima di acquistarlo.

Come servire i vini del Friuli-Venezia Giulia?

I vini del Friuli-Venezia Giulia possono essere serviti a diversi temperature, a seconda del vino. I vini bianchi dovrebbero essere serviti a 8-10°C, mentre i vini rossi dovrebbero essere serviti a 12-14°C. Inoltre, è importante assicurarsi che i bicchieri siano adeguatamente puliti e asciutti.

Quali sono i migliori abbinamenti con i vini del Friuli-Venezia Giulia?

I vini del Friuli-Venezia Giulia si abbinano bene con una grande varietà di cibi, dai piatti di pesce ai piatti di carne, fino ai formaggi e alla frutta. I vini bianchi si abbinano molto bene con pesce, carni bianche e formaggi, mentre i vini rossi si abbinano meglio con carne rossa, formaggi stagionati e frutta secca.

Come conservare i vini del Friuli-Venezia Giulia?

Per conservare al meglio i vini del Friuli-Venezia Giulia, è importante mantenerli in un luogo fresco e buio. Inoltre, è importante evitare di posizionare le bottiglie in una zona esposta ai raggi diretti del sole o a forti vibrazioni.

Mappa

I vini del Friuli-Venezia Giulia sono tra i migliori vini d’Italia e sono apprezzati in tutto il mondo. Se volete scoprire questi vini, non esitate a provarne uno e a scegliere quello che meglio si adatta alle vostre preferenze. Ricordate di servirlo alla giusta temperatura e di abbinarlo correttamente ai piatti per avere un’esperienza di degustazione unica.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi