Grappe

SKU: 16513
Brand: Nicolis
Grappa ottenuta dalla distillazione delle vinacce dell'Amarone della Valpolicella DOCG Classico, dal colore tendente al dorato. Aroma intenso, con sentori di frutta secca, spezie e vaniglia. Sapore morbido ed elegante, con importanti note di uve rimaste in appassimento.
42,90 €
SKU: 16405
Ottenuta da vinacce di Chardonnay di Franciacorta. Soggiorna per oltre 18 mesi in barriques di rovere francese d’Allier. Colore giallo oro. Dolce, aromatico e soffinato, in bocca con vellutata delicatezza lascia una lunga persistenza arricchita da sentori di sottobosco fungino, prugne secche e di maturazione (legno e eucalipto su vanigliato). Liquirizia dolce su legno fine, sottobosco con muschio e foglie, tabacco dolce e spezie delicate. Si evolve nel bicchiere con sensazioni più ampie e fiori secchi.
36,48 €
SKU: 16404
Ottenuta da vinacce di Chardonnay di Franciacorta. Incolore, limpida e cristallina. Buon equilibrio tra morbidezza e forza, assai accattivante che lascia un’ottima bocca ricca di sensazioni fragranti con gradevole chiusura di liquirizia e miele. Sentore di oli biancospino su note di liquirizia dolce, muschio e semi di finocchio selvatico.
33,79 €
SKU: 16348
Grappa da vinacce miste invecchiate in botti di ciliegio. Il legno di ciliegio è poco usato in quanto permette un’alta percentuale di evaporazione del distillato. Nello stesso tempo però dona inconfondibili e raffinate note al naso. Al palato il sapore è straordinario.
36,72 €
SKU: 16320
Tonalità balsamiche di resina e spezie e un gusto pieno e deciso, molto gradevole, esprimono al meglio lo spirito del Traminer Aromatico.
36,72 €
SKU: 16319
Da selezionate vinacce di uve Merlot, Barbera e Sangiovese e dalla passione di Montagner per i distillati, ecco una grappa dall'intenso profumo di legno, derivante da un lungo periodo di affinamento in barrique. Di colore ambrato, con un delicato bouquet fruttato, ha un gusto secco e un leggero aroma di affumicato al retrogusto. Confezionata nell'elegante bottiglia formato "Antica Farmacia", è molto bella da lasciare in vista e per un'idea regalo.
36,72 €
SKU: 16318
Grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce provenienti dalla regione Campania, vocate per la produzione di Aglianico da Taurasi. Le vinacce arrivano in distilleria contenute in piccoli sacchi idonei per alimenti, al fine di garantire la freschezza e il mantenimento di tutti i profumi e caratteristiche tipiche del vitigno.
75,76 €
SKU: 16317
Grappa dal sapore nobile , vellutato e fresco caratteristico delle uve di Prosecco coltivato nella zona di Valdobbiadene. Profumo molto aromatico e retrogusto piuttosto marcato.
21,35 €
SKU: 16316
Montanger ha una grande esperienza nella realizzazione delle sue grappe, molto ricercate ed apprezzate da appassionati consumatori di tutta l'Italia, da nord a sud. Per la produzione della grappa di pinot le vinacce non sono state torchiate, rimanendo ancora bene “affogate” dal vino appena ottenuto. E' una grappa dal carattere vinoso e allo stesso tempo fresco e fruttato, con accennato retrogusto di mandorle. E' confezionata nella elegante bottiglia “Antica Farmacia”, bella da esporre e da regalare.
24,03 €
SKU: 16315
Dalla distillazione di vinacce di uve moscato dorato provenienti dalle zone viticole più vocate per la coltivazione di tale vitigno, Montagner produce questa grappa di grande finezza e pregio, ideale per un gradito regalo, grazie anche alla elegante confezione in bottiglia formato "Antica Farmacia". Di colore cristallino, ha un profumo aromatico tipico del moscato, al palato è morbida e floreale, con retrogusto ricco di personalità. Da provare con formaggini freschi di capra, frutta secca, marmellata di agrumi.
24,03 €
SKU: 16314

Una scrupolosa scelta delle vinacce e un invecchiamento lungo diciotto anni in diverse tipologie di barriques conferiscono a questa grappa unicità e personalità eccezionali. Dal gusto pieno e armonico, consigliamo di servirla in un bicchiere ampio, che può essere riscaldato col calore della mano per permettere agli aromi e ai profumi di emergere e sprigionarsi. E' confezionata in un'elegante bottiglia formato “Decanter”, ideale per un prezioso regalo.

79,71 €
SKU: 16313
Prodotto caratterizzato da uno spiccato aroma di fragola. Le vinacce vengono distillate a bassa temperatura allo scopo di ottenere un aroma gradevole e fruttato.
24,03 €
More Products

Scopri il Fascino Unico della Grappa: Dall'Antichità ai Migliori Distillati Online

La grappa è una distillazione alcolica unica nel suo genere, con radici che affondano nell'antichità italiana. Questo prezioso distillato, ottenuto dalla distillazione delle vinacce, ha un fascino e una complessità aromatica che lo rendono una vera e propria icona del nostro patrimonio enologico. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta del mondo della grappa, dalle sue origini ai migliori prodotti disponibili online, per aiutarvi a comprendere appieno la ricchezza e la versatilità di questo straordinario distillato.

Cos'è la Grappa e Come Viene Prodotta?

La grappa è un distillato alcolico prodotto in Italia, ottenuto dalla distillazione delle vinacce residue dalla produzione del vino. Questo processo di distillazione avviene generalmente in alambicchi a bagnomaria, al fine di preservare l'integrità degli aromi e dei profumi contenuti nelle vinacce. Il risultato è un distillato dal carattere deciso e aromatico, che può variare notevolmente in base alle uve utilizzate e ai metodi di produzione adottati dai singoli produttori.

Le Origini della Grappa

Quando è Nata la Grappa?

Le origini della grappa affondano le radici nell'antichità italiana. Già in epoca romana, si hanno testimonianze dell'utilizzo delle vinacce per la produzione di un distillato alcolico, seppur con tecniche molto diverse da quelle odierne. Il nome "grappa" appare per la prima volta alla fine del XV secolo, quando i produttori iniziarono a utilizzare il termine per distinguere questo tipo di distillato dagli altri.

Qual è il Ruolo Storico della Grappa?

Oltre ad essere un'icona del patrimonio enologico italiano, la grappa ha avuto un ruolo importante anche nella storia socioeconomica del nostro Paese. In particolare, durante i periodi di crisi e di povertà, la grappa veniva spesso utilizzata come forma di baratto o costituiva addirittura una parte del salario degli operai. Questo dimostra l'importanza che la grappa ha rivestito nella vita quotidiana degli italiani sin dai tempi più remoti.

I Diversi Stili di Grappa

Quali Sono le Principali Tipologie di Grappa?

Esistono numerose tipologie di grappa, che si differenziano principalmente per le uve utilizzate, i metodi di produzione adottati e l'eventuale invecchiamento. Alcune delle principali categorie sono la grappa bianca, la grappa invecchiata e la grappa aromatizzata, ognuna con caratteristiche e profili organolettici unici.

Quali Sono le Migliori Marche di Grappa?

Tra le migliori marche di grappa a livello nazionale e internazionale troviamo nomi come Nonino, Bocchino, Nardini e Poli. Queste aziende si distinguono per la loro lunga tradizione, l'eccellente qualità dei loro prodotti e l'innovazione nei metodi di distillazione e invecchiamento. Scopri subito la nostra selezione delle migliori grappe disponibili online!

Perché Comprare Grappa Online?

Acquistare grappa online offre numerosi vantaggi rispetto all'acquisto tradizionale. In primo luogo, avrai accesso a una selezione molto più ampia di prodotti, con la possibilità di esplorare le migliori marche e le tipologie più rare di grappa. Inoltre, comprando online potrai beneficiare di prezzi competitivi e promozioni esclusive, oltre alla comodità di ricevere il tuo ordine direttamente a casa.

Come Scegliere la Grappa Giusta per Te

Quali Sono le Differenze tra le Diverse Tipologie di Grappa?

Le principali differenze tra le varie tipologie di grappa riguardano le uve utilizzate, i metodi di produzione e l'eventuale affinamento. Ad esempio, la grappa bianca si caratterizza per un profilo aromatico più fresco e pulito, mentre la grappa invecchiata presenta note più complesse, dovute all'interazione con il legno delle botti. Scegli la grappa in base ai tuoi gusti personali e al modo in cui desideri gustarla.

Qual è la Giusta Gradazione Alcolica per la Grappa?

La gradazione alcolica della grappa può variare notevolmente, di solito tra il 37,5% e il 50% vol. Una gradazione più elevata conferisce al distillato maggiore corposità e persistenza, mentre una grappa a gradazione più bassa risulta generalmente più morbida e beverina. Opta per la gradazione in base ai tuoi gusti personali e al modo in cui desideri degustare la grappa.

Come Gustare al Meglio la Grappa

Quali Sono i Migliori Modi per Servire la Grappa?

La grappa può essere servita in diversi modi per esaltarne al meglio il carattere e i profumi. La modalità più tradizionale prevede di servirla in bicchieri a tulipano a temperatura ambiente, in modo da permettere l'ossigenazione e l'apertura dei profumi. Puoi anche sperimentare la grappa in cocktail o utilizzarla per flambé e altre preparazioni in cucina, sfruttando la sua versatilità.

Quali Sono i Migliori Abbinamenti per la Grappa?

La grappa si abbina perfettamente a numerosi dolci, come biscotti, torte e formaggi stagionati. Inoltre, può essere un'ottima compagna di viaggio per un buon caffè o per la degustazione di sigari. Gli abbinamenti ideali variano in base allo stile e alle caratteristiche organolettiche della grappa scelta.

Conclusioni

In conclusione, la grappa è un distillato unico e affascinante, con una storia che affonda le radici nell'antichità italiana. Grazie alla sua versatilità e alla qualità dei migliori produttori, la grappa continua a essere apprezzata e celebrata in tutto il mondo. Che tu sia un conoscitore esperto o un appassionato curioso, la grappa ti aspetta per regalarti un'esperienza sensoriale indimenticabile. Inizia oggi il tuo viaggio alla scoperta di questo straordinario distillato!

  • La grappa è un distillato alcolico ottenuto dalla distillazione delle vinacce residue dalla produzione del vino.
  • Le origini della grappa risalgono all'antichità italiana, ed è stata a lungo parte integrante della vita socioeconomica del Paese.
  • Esistono diverse tipologie di grappa, che si distinguono per uve utilizzate, metodi di produzione e affinamento.
  • Acquistare grappa online offre numerosi vantaggi, come una selezione più ampia e prezzi competitivi.
  • La grappa può essere servita in diversi modi per esaltarne i profumi e gli aromi, ed è ottima in abbinamento a dolci e caffè.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi