Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella nostra zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
Ottenuto con la particolare tecnica di affinamento sui lieviti alla quale vengono sottoposte le partite migliori dell’annata. Le peculiarità aromatiche legate a tale tecnica, che a volte, durante la maturazione in legno, si manifestano in modo abbastanza inusuale per un Montepulciano, ci hanno ricordato il nome di questo scherzoso folletto della tradizione abruzzese, che immaginiamo nascosto tra le nostre barrique a giocare con il vino in esse contenuto.
Ottenuto con la particolare tecnica di affinamento sui lieviti alla quale vengono sottoposte le partite migliori dell’annata. Le peculiarità aromatiche legate a tale tecnica, che a volte, durante la maturazione in legno, si manifestano in modo abbastanza inusuale per un Montepulciano, ci hanno ricordato il nome di questo scherzoso folletto della tradizione abruzzese, che immaginiamo nascosto tra le nostre barrique a giocare con il vino in esse contenuto.
Il Moscato Dindarello di Maculan è stato ottenuto da uve 100% Moscato Bianco cresciute su terreni collinari di matrice calcarea e tufacea situati nell'area di Breganze (VI). Dopo la vendemmia, le uve sono state sottoposte ad appassimento in fruttaio per circa 1 mese, pratica che ha permesso agli acini di ottenere una maggiore concentrazione zuccherina. La fermentazione alcolica, volta a trasformare gli zuccheri in alcol, si è svolta in tini d'acciaio. Prima di essere commercializzato, questo delizioso vino passito ha riposato per 3 mesi in bottiglia.
Il vino rosso Breganze Cabernet Sauvignon DOC Palazzotto della casa vinicola Maculan è ottenuto dall'impiego esclusivo di uva Cabernet Sauvignon. Le colline dell'altopiano di Asiago, intorno a Bbreganze, accolgono i vigneti che producono uve pregiate grazie alle favorevoli condizioni microclimatiche e alla struttura del sottosuolo, particolarmente ricco di sali minerali. Da ben tre generazioni questa cantina produce vini di eccezionale qualità , tutelando il territorio e coniugando alla perfezione tradizioni artigiane e innovazione tecnologica. La produzione del vino Breganze Cabernet Sauvignon DOC Palazzotto inizia con la vendemmia durante la quale i grappoli sono selezionati con particolare cura ed attenzione. Dopo una soffice pigiatura, si passa alla fermentazione in grandi vasche di acciaio per passare poi alla maturazione per metà in barriques di rovere francese di primo passaggio e per metà di secondo passaggio. Il vino ottenuto si presenta di grande corposità e struttura, perfettamente equilibrato e ideale da consumare per una cena elegante.
Si abbina a primi piatti con sughi di selvaggina, arrosti e grigliate di carne rossa.
Dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, presenta profumi di frutta matura resa affascinante e unica dai ricchi sentori di spezie e pepe nero. Al gusto è sapido ed ampio, con una presenza tannica che ne sorregge la struttura complessa ed al contempo armonica; di equilibrato calore e polposità. È espressione della vocazione territoriale capace di vini rossi profondi e di carattere guidati da una finezza elegante ed equilibrata.
Vino salvato da una quasi sicura estinzione, è un atto di affetto verso un vitigno fragile ed esigente. Distinto da profumi di fiori bianchi e da una elegante aromaticità che dai sentori vegetali si arricchisce di delicate note minerali. Al gusto è elegante, sapido e ricco di sensazioni dominate da una grande finezza. È il vino con il punto interrogativo, prodotto da un vitigno che ha solo recentemente ritrovato il suo antico nome: Tuchì.