Prosecco

SKU: 15797
Vino dal colore rosa tenue, brillante. Dal perlage vivace e spuma persistente, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori bianchi e rossi accompagnati da note fruttate come mela, pera e sentori di frutta rossa, come fragola e lampone. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico
8,05 €
SKU: 15793
Caratteristiche del Prosecco Doc Spumante Extra Dry: Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori di fiori bianchi e fruttati di mela golden. Buona intensità. Il gusto è fresco e al palato risulta elegante e morbido, con una vena piacevolmente zuccherina.
10,61 €
SKU: 15792
Caratteristiche del Prosecco Doc Spumante Brut: Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
10,61 €
SKU: 15791
Caratteristiche del Prosecco Doc rosé extra dry: Vino dal colore rosa tenue, brillante. Dal perlage vivace e spuma persistente, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori bianchi e rossi accompagnati da note fruttate come mela, pera e sentori di frutta rossa, come fragola e lampone. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
11,96 €
Discover
ESAURITO
SKU: 15790
Caratteristiche del Prosecco Doc Biologico Brut: Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
13,42 €
SKU: 15787
Caratteristiche del Prosecco DOC Spumante Brut Nature: Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
10,61 €
SKU: 15775
Le uve “Glera” impiegate per la realizzazione di questo Prosecco sono prodotte nelle zone DOC della provincia di Treviso, dove le condizioni ambientali ed i terreni soddisfano particolari requisiti qualitativi. Lo style della bottiglia è elegante e ricercato rendendo il prodotto adatto ad accompagnare momenti unici ed importanti. Per tale motivo si consiglia di consumarlo con un bicchiere appropriato, ideale è un flute a forma di tulipano slanciato che favorisce l’ossigenazione facendo così sprigionare gli aromi caratteristici e preziosi di questo vino. Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
12,32 €
SKU: 15774
Le uve “Glera” impiegate per la realizzazione di questo Prosecco sono prodotte nelle zone DOC della provincia di Treviso, dove le condizioni ambientali ed i terreni soddisfano particolari requisiti qualitativi. Lo style della bottiglia è elegante e ricercato rendendo il prodotto adatto ad accompagnare momenti unici ed importanti. Per tale motivo si consiglia di consumarlo con un bicchiere appropriato, ideale è un flute a forma di tulipano slanciato che favorisce l’ossigenazione facendo così sprigionare gli aromi caratteristici e preziosi di questo vino. Vino dal colore giallo paglierino, estremamente limpido e luminoso. Il perlage presenta una grana fine e persistente. Il profumo è gradevole, di mela Golden, con note di pompelmo. Il gusto è fresco, al palato risulta gradevole ed armonico di grande piacevolezza.
10,61 €
SKU: 15773
Vino dal colore rosa tenue, brillante. Dal perlage vivace e spuma persistente, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori bianchi e rossi accompagnati da note fruttate come mela, pera e sentori di frutta rossa, come fragola e lampone. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico
11,59 €
SKU: 15772
Vino dal perlage fine, elegante e persistente. Profumi eleganti con sentori fruttati di mela verde, banana ed ananas e floreali di rosa e gelsomino. Al palato altrettanta eleganza grazie ad ottime sapidità, persistenza e freschezza.
18,79 €
SKU: 15771

Colore giallo paglierino brillante con sottili riflessi verdolini, al naso è una sinfonia di aromi che raccontano mela gialla e fiori d’acacia, camomilla e arachidi, con sottili toni di gelsomino. Assaggio fresco, gradevolissimo, equilibrato, è arricchito dalla grana cremosa dell’effervescenza che lo rende davvero incantevole.

18,79 €
SKU: 15770
Ottimo prosecco Extra Dry da uve di Glera all'85% e un blend fra Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Ottimi profumi suadenti e bellissima e buonissima bollicina al palato. Ottimo l'abbinamento con piatti freschi e leggeri, ma anche con primi piatti o naturalmente come aperitivo.
19,40 €
More Products

Denominazione Prosecco: Un Viaggio attraverso la Storia e la Cultura

Che cos'è il Prosecco? Semplice: è un vino spumante di origine italiana, famoso in tutto il mondo. Ma la Denominazione Prosecco racconta molto di più. Ci permette di fare un viaggio attraverso la storia, la cultura e l'arte della vinificazione.

La Storia del Prosecco

L'origine del Prosecco

Il Prosecco affonda le sue radici nel Nordest italiano, e il suo nome deriva dalla parola "prosech", che in dialetto locale significa "bosco". L'origine di questo spumante risale al XVI secolo.

L'evoluzione del Prosecco

Nel corso dei secoli, il Prosecco ha subito una trasformazione radicale, passando da un vino dolce e semisecco a un vino secco e frizzante, amato in tutto il mondo.

I Tipi di Prosecco

Prosecco DOC

Il Prosecco DOC, o Denominazione di Origine Controllata, copre una vasta area che si estende tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Prosecco DOCG

Il Prosecco DOCG, o Denominazione di Origine Controllata e Garantita, rappresenta l'apice della produzione del Prosecco, con una qualità e una tipicità ineguagliabili.

Prosecco Superiore di Cartizze

Il Prosecco Superiore di Cartizze è considerato il gioiello della corona del Prosecco, prodotto solo in una piccola area della regione del Prosecco.

Come si produce il Prosecco

Il processo di vinificazione

La produzione del Prosecco segue il metodo Charmat o Martinotti, un processo di vinificazione che prevede una seconda fermentazione in autoclavi.

L'importanza del terroir

Il terroir, ovvero il terreno, il clima e l'ambiente in cui le viti crescono, gioca un ruolo fondamentale nella qualità e nel carattere del Prosecco.

Come degustare il Prosecco

Come servire il Prosecco

Il Prosecco si serve freddo, preferibilmente in un calice da spumante, per poter apprezzare appieno i suoi aromi fruttati e floreali.

Abbinamenti gastronomici con il Prosecco

Grazie alla sua versatilità, il Prosecco si abbina perfettamente con un'ampia varietà di cibi, dall'antipasto al dessert.

Il Prosecco nel mondo

Il Prosecco nelle esportazioni italiane

Il Prosecco rappresenta una delle esportazioni vinicole italiane più importanti, amato sia in Europa che negli Stati Uniti.

L'influenza del Prosecco sulla cultura

Il Prosecco ha avuto un impatto significativo sulla cultura, diventando un simbolo del vivere italiano, sinonimo di festa e convivialità.

La Denominazione Prosecco non è solo un marchio di qualità, ma rappresenta la passione, la tradizione e l'arte della vinificazione italiana. Il Prosecco, con il suo sapore unico e inconfondibile, continua a conquistare il mondo, brindisi dopo brindisi.

FAQ

Da dove proviene il Prosecco?

Il Prosecco proviene dal Nordest italiano, in particolare dalle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Qual è la differenza tra Prosecco DOC e DOCG?

Il Prosecco DOCG viene prodotto in aree specifiche e più ristrette rispetto al Prosecco DOC, garantendo una qualità superiore.

Come si serve il Prosecco?

Il Prosecco si serve freddo, preferibilmente in un calice da spumante.

Con quali cibi si può abbinare il Prosecco?

Il Prosecco si abbina perfettamente con un'ampia varietà di cibi, dall'antipasto al dessert.

Perché il Prosecco è così popolare?

Il Prosecco è popolare per il suo sapore unico, la sua versatilità e perché rappresenta un simbolo del vivere italiano.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi