Brut

SKU: 15799
Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
9,76 €
SKU: 15792
Caratteristiche del Prosecco Doc Spumante Brut: Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
10,61 €
SKU: 15790
Caratteristiche del Prosecco Doc Biologico Brut: Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
13,42 €
SKU: 15787
Caratteristiche del Prosecco DOC Spumante Brut Nature: Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
10,61 €
SKU: 15786
Realizzato con 30% di uve Chardonnay, 35% Pinot Nero e 35% Pinot Meunier, maturato in cava per 30 mesi, è uno champagne di colore rosa salmone, all’olfatto si presenta fine ed elegante con sentori di piccole bacche rosse. Un palato fresco e fruttato combinato ad una piacevole morbidezza.
41,85 €
SKU: 15785
Nasce dall’unione di uva Chardonnay 60% e Pinot Nero saigné 40%. Champagne dal colore rosa salmone tenue dai riflessi ambrati e dal caratteristico profumo avvolgente. Presenta un sapore florido di frutti rossi, pompelmo e violetta. Limpido, con un perlage fine e persistente, è un vino dal profumo delicato, intenso, fruttato e floreale nel contempo. Ben strutturato, equilibrato e morbido al palato, si distingue per il suo gusto persistente, accentuato dalla vivacità delle bollicine e dalla sua elegante freschezza.
38,06 €
SKU: 15784
Questo champagne nasce dall’assemblaggio sapiente di uve Chardonnay 60% e di Pinot Nero 40%. La maturazione in cava per 4 anni: scelta che permette di ottenere un prodotto dallo stile molto equilibrato e di alta qualità. Limpido e dal perlage persistente, è un vino corposo e forte, profumato, dal colore dorato con riflessi verdolini e ambrati. Presenta note fruttate di agrumi e sentori di vaniglia e miele d’acacia. Il suo bouquet è aromatico, equilibrato e armonico. Potente, rotonda e fresca è la sensazione finale percepita dal palato.
40,50 €
SKU: 15783
Composto esclusivamente da uve Chardonnay, sottoposto a una maturazione triennale in cava, limpido e brillante, è un vino dal colore giallo paglierino dorato con riflessi verdolini, dal perlage finissimo e persistente. Fine e delicato all’olfatto come pochi, in ragione dei suoi variegati profumi floreali (tiglio e lillà), fruttati (albicocca) e speziati (vaniglia) è gradevole al palato grazie ai dolci sapori fruttati e al floreale bouquet mielato. Ben strutturato tra parte acidula e dolce, si caratterizza per un’ottima persistenza gustativa, prerogativa esclusiva delle sue vivaci bollicine e della sua innata freschezza.
46,20 €
SKU: 15782
Realizzato con 50% di uve Chardonnay, 25% Pinot Nero e 25% Pinot Meunier, maturato in cava per 3 anni, è uno champagne che riassume tutti i profumi inebrianti delle uve che lo compongono. Limpido e cristallino, dal colore dorato con riflessi ramati, si caratterizza per il perlage fine e vivace, il bouquet armonico e complesso. Fine e delicato, rivela all’olfatto fragranze di violetta ed aromi di frutti di bosco. Ben strutturato, nel giusto equilibrio tra vena acidula e dolce, si presenta corposo e vinoso al palato, lasciando una sensazione finale rotonda, equilibrata e fine.
41,85 €
SKU: 15776
Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori di frutti bianchi delicati. Il gusto è delicato e al palato risulta fresco e morbido.
9,39 €
SKU: 15775
Le uve “Glera” impiegate per la realizzazione di questo Prosecco sono prodotte nelle zone DOC della provincia di Treviso, dove le condizioni ambientali ed i terreni soddisfano particolari requisiti qualitativi. Lo style della bottiglia è elegante e ricercato rendendo il prodotto adatto ad accompagnare momenti unici ed importanti. Per tale motivo si consiglia di consumarlo con un bicchiere appropriato, ideale è un flute a forma di tulipano slanciato che favorisce l’ossigenazione facendo così sprigionare gli aromi caratteristici e preziosi di questo vino. Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
12,32 €
SKU: 15773
Vino dal colore rosa tenue, brillante. Dal perlage vivace e spuma persistente, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori bianchi e rossi accompagnati da note fruttate come mela, pera e sentori di frutta rossa, come fragola e lampone. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico
11,59 €
More Products

Vini Spumanti Brut: Una Guida Completa alle Bollicine Italiane

Le bollicine sono da sempre associate alle celebrazioni e ai momenti speciali. I vini spumanti Brut sono uno dei tipi più amati e diffusi in Italia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui vini spumanti Brut, dalla loro produzione, ai gusti e abbinamenti, fino alle migliori etichette disponibili sul mercato.

Cos'è un Vino Spumante Brut?

Il vino spumante Brut è un vino frizzante caratterizzato dalla bassa quantità di zucchero residuo. Il termine "Brut" si riferisce al livello di dolcezza del vino, e in questo caso, indica che il vino è secco, con una quantità di zucchero residuo inferiore a 12 grammi per litro. Questo lo rende una scelta molto apprezzata da chi preferisce vini meno dolci e più rinfrescanti.

Metodo di Produzione

I vini spumanti Brut vengono prodotti utilizzando principalmente due metodi: Metodo Classico e Metodo Charmat.

Metodo Classico

Il Metodo Classico è anche conosciuto come Metodo Tradizionale o Metodo Champenoise ed è il metodo utilizzato per produrre Champagne. In questo processo, il vino base fermenta una seconda volta in bottiglia, creando le bollicine naturali e arricchendo i profumi e i sapori. È un metodo lungo e complesso, ma il risultato è un vino di grande eleganza e struttura.

Metodo Charmat

Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Italiano, è un processo più rapido ed efficiente. Il vino base fermenta una seconda volta in grandi serbatoi di acciaio inox, mantenendo la freschezza e la fruttuosità del vino. Questo metodo è spesso utilizzato per i vini spumanti più giovani e leggeri.

Caratteristiche dei Vini Spumanti Brut

I vini spumanti Brut hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e distintivi:

Acidità Vivace

I Brut hanno una vivace acidità che li rende freschi e invitanti al palato. Questa acidità bilancia la mancanza di dolcezza, creando un equilibrio armonioso.

Aromi Fruttati

Gli spumanti Brut offrono una vasta gamma di aromi fruttati, come mela verde, agrumi e pesca bianca. Questi profumi freschi e fruttati rendono questi vini ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.

Bollicine Fine e Persistente

Le bollicine dei vini spumanti Brut sono fini e persistenti, creando una piacevole sensazione di frizzantezza in bocca.

Versatilità Negli Abbinamenti

Grazie alla loro acidità e struttura, i vini spumanti Brut si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, dai frutti di mare alle carni bianche, e sono perfetti anche da gustare da soli in momenti di festa.

Le Migliori Etichette di Vini Spumanti Brut Italiani

L'Italia vanta una vasta selezione di vini spumanti Brut, prodotti in diverse regioni del paese. Ecco alcune delle migliori etichette da provare:

1. Ferrari Trento Brut

Prodotto nell'Alto Adige, il Ferrari Trento Brut è uno dei più rinomati spumanti italiani. Con le sue note di mela verde e crosta di pane, è un vino elegante e raffinato.

2. Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut

Dalla Lombardia arriva il Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut, un vino strutturato e complesso con profumi di agrumi e lievito.

3. Berlucchi '61 Franciacorta Brut

Il Berlucchi '61 Franciacorta Brut è un altro imperdibile spumante italiano. Con la sua freschezza e cremosità, è perfetto per ogni occasione.

4. La Gioiosa Prosecco Superiore Brut

Se preferisci un'opzione più leggera, il La Gioiosa Prosecco Superiore Brut della regione Veneto è la scelta ideale. Delicato e aromatico, è perfetto per brindare in allegria.

La Storia dei Vini Spumanti Brut

La tradizione dei vini spumanti in Italia ha radici antiche e affonda le sue origini nell'antica Roma. Tuttavia, il successo dei vini spumanti Brut come li conosciamo oggi è principalmente legato alla regione della Champagne in Francia, dove il Metodo Classico ha preso piede nel XVII secolo. Da allora, questo stile di produzione si è diffuso in Italia, dando vita ai deliziosi spumanti Brut che oggi amiamo e apprezziamo.

Come Conservare e Servire i Vini Spumanti Brut

Per godere appieno delle bollicine dei vini spumanti Brut, è essenziale conservarli e servirli correttamente.

Conservazione

Conserva i vini spumanti Brut in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Evita sbalzi di temperatura e mantienili in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.

Servizio

Per servire il vino spumante Brut alla giusta temperatura, raffreddalo in frigorifero per almeno due ore prima di aprirlo. La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e gli 8°C. Versa il vino inclinando il bicchiere a 45 gradi per preservare al massimo le bollicine.

I vini spumanti Brut rappresentano il fascino e l'eleganza delle bollicine italiane. Con la loro acidità vivace, aromi fruttati e bollicine fini, sono una scelta perfetta per ogni celebrazione e momento speciale. Esplora la vasta selezione di etichette disponibili e delizia i tuoi ospiti con il gusto raffinato dei vini spumanti Brut.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un vino spumante Brut e un vino spumante Extra Dry?

La differenza principale risiede nel livello di dolcezza. Un vino spumante Brut è secco, mentre un Extra Dry è leggermente più dolce.

Quanto tempo si conserva una bottiglia di vino spumante Brut?

La maggior parte dei vini spumanti Brut si conserva al meglio per circa 2-3 anni dalla data di produzione. Tuttavia, alcuni di essi possono invecchiare ancora meglio.

Quali sono i principali vitigni utilizzati per produrre i vini spumanti Brut italiani?

Tra i vitigni più utilizzati ci sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco, ma ci sono molte altre varietà regionali che vengono impiegate.

Posso abbinare un vino spumante Brut a un piatto di carne rossa?

Sì, ma è meglio optare per un Brut più strutturato e complesso, come un Franciacorta o un Trentodoc.

Cosa rende l'Italia una regione così rinomata per la produzione di vini spumanti?

L'Italia ha una varietà di terroir e microclimi che permettono di coltivare diverse uve adatte alla produzione di vini spumanti di alta qualità. La lunga tradizione vinicola del paese ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche di produzione raffinate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi