Varietà Biancolilla Uliveto e Frantoio Capparrina, Menfi (Ag) Metodo di coltivazione Secondo i criteri dell’agricoltura biologica Tecnica di raccolta Manuale Estrazione Ciclo continuo a freddo, preceduto da separazione totale del nocciolo Note organolettiche Dal colore verde chiaro pallido con sfumature gialle. Al naso, rivela profumi di timo e tenui sentori di carrube, di mandorle e pepe bianco. Nel complesso regala una sensazione marina, quasi salmastra. La mancanza dell’olio del nocciolo lo rende particolarmente delicato e dolce. È ottimo su crudi di pesce, crostacei, pollo scottato, oltre che caprini, insalate e pomodori. Abbinamenti Cibi grigliati Cibi a vapore o bolliti Cruditè Zuppe Formaggi freschi Insalate Gusto Fruttato Amaro Piccante Dolce Sentori Erbaceo Mandorla Carciofo Pomodoro
17873
Scheda tecnica
Formato | 500 ml |
---|---|
Regione | Sicilia |
Denominazione | Sicilia |
Disciplinare | I.G.P. |
Varietà | Biancolilla |