VITIGNO e VENDEMMIA
Ottenuto principalmente vinificando uva Glera di alta collina da vigneti piantati su
roccia. Uva totalmente vendemmiata a mano in piccole cassette nella seconda
decade di Settembre.
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice e decantazione statica del mosto. Imbottigliamento rigorosamente
manuale con rifermentazione naturale in bottiglia. Il metodo Col Fondo, un Metodo
Classico privo di sboccatura. Non filtrato, non chiarificato, a bassissimo contenuto di
solfiti.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Si presenta nel bicchiere con il suo giallo paglierino, velato o meno secondo il modo
con cui viene servito. Lo caratterizzano le sue note fruttate e vegetali, unite a
sfumature di crosta di pane. Il finale è asciutto e ricorda le mandorle.
ABBINAMENTI
Perfetto dall'aperitivo a tutto il pasto. La tradizione vuole che venga servito
accompagnandolo con il pane fresco, salame o soppressa. Da provare con piatti di
mare, con formaggi e carni bianche. La sua freschezza e il ridottissimo residuo
zuccherino lo rendono molto flessibile negli abbinamenti. E’ il vino da compagnia
per eccellenza data la sua facilità di beva e il contenuto grado alcolico.
SERVIZIO
Servirlo molto fresco a 7-8 gradi. I lieviti sul fondo possono essere mescolati girando
sottosopra la bottiglia, servendo così un vino (S)velato, per l'appunto. Altro metodo,
da utilizzare anche in presenza di eventuali sentori di riduzione, consiste
nell'utilizzare una caraffa e versarlo lentamente in modo da arieggiarlo e separare
così il vino limpido dai lieviti presenti nel fondo. A voi la scelta.
CURIOSITA'
Vino adatto anche ai Vegani ed intolleranti al lattosio. Vino naturale con solfiti ridotti
al minimo e totale assenza di chiarifiche e filtrazioni.
ALCOOL: 10,5% Vol.
ZUCCHERI RESIDUI: presenti solo in tracce (quasi nulli)
CONSERVAZIONE: se conservato in luogo fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti
di calore, può dare piacevoli sorprese anche dopo parecchi anni.
17320
Scheda tecnica
Vitigno | Glera |
---|---|
Gradazione alcolica | 10.5% |
Formato | 1500 ml |
Regione Italiana | Veneto |
Annata | 2021 |