Raccolta manuale durante la prima decade di Settembre, una parte dei grappoli viene stesa al sole sui graticci, la restante parte, dopo una pressatura soffice, è soggetta a fermentazionea temperatura controllata.
Successivamente, le uve appassite vengono aggiunte al vino già fermentato e lasciate in macerazione per 6 mesi
per poi essere pressate: il vino ottenuto torna in acciaio per altri 6 mesi prima di essere imbottigliato.
Abbinamento Consigliato
Formaggi stagionati, crostata di fichi, dessert a base di crema pasticcera.
20662
Scheda tecnica
Vitigno | Moscato bianco |
---|---|
Gradazione alcolica | 14.0% |
Formato | 500 ml |
Regione Italiana | Sicilia |
Denominazione | Passito di Sicilia |
Annata | N.V. |
Disciplinare | I.G.T. |