Area di produzione
Le uve migliori provengono dalle tre sottozone "Girlan", "Montiggl"
e "Eppan Berg" a 500 m s.l.m. La combinazione diversa dei terreni di
produzione, dall'argilla, al calcareo e ghiaioso, conferiscono al vino un
carattere unico.
Vinificazione
La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il
trasporto in cantina. Dopo una breve macerazione e pigiatura a
grappolo intero avviene la sfecciatura per sedimentazione naturale del
mosto. Fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio inox.
Affinamento sui lieviti fini in serbatoi d'acciaio inox e grandi botti di
rovere senza fermentazione malolattica per 8 mesi.
Note sensoriali e suggerimenti
Il vitigno bianco Sauvignon viene coltivato in Alto Adige da oltre un
secolo. Il profumo intenso di ortica e sambuco e la freschezza e vivacitÃ
in bocca sono tipici per questo vino. La mineralità e la fresca acidità si
equilibrano con corpulenza e aromi nel gusto. Si adatta bene per
accompagnare piatti di pesce, frutti di mare, asparagi e carni bianche.
Annata 2022
Microzona
sottozone "Girlan", "Montiggl" e
"Eppan Berg"
Uve Sauvignon
Come servirlo (°C) 10-12°
Resa (hl/ha) 46
Contenuto alcolico (vol%) 14,5
Acidità totale (g/l) 6,4
Zuccheri residui (g/l) 0,6
Invecchiamento (anni) 8
20865
Scheda tecnica
Vitigno | Sauvignon Blanc |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.5% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Trentino-Alto Adige |
Denominazione | Alto Adige |
Annata | 2022 |
Disciplinare | D.O.C. |