Vecchio Samperi Perpetuo - Marco De Bartoli
67,60 €
Tasse incluse
Come e quando il Vecchio Samperi.
Da non relegare alla fine del pasto, da abbinare anzi a
formaggi stagionati, a carni brasate, rombo al forno, bottarga e ostriche.
A temperatura ambiente o leggermente freddo, interessante e
sorprendente come aperitivo.
VECCHIO SAMPERI
Classificazione: Vino
Varietà : Grillo 100%
Grado alcolico (% Vol): 16,5
Territorio: Sicilia occidentale,
Contrada Samperi, Marsala (TP)
Superficie del vigneto (ha): 12
Età vigneto: tra i 20 e i 42 anni
Terreno: calcareo-sabbioso di
medio impasto, pianeggiante
Sistema di allevamento: alberello
e controspalliera Guyot; ceppi per
ettaro 3.500
Alcol: 16,50% vol. Zuccheri residui: 7 g/l Acidità totale: 7 g/l pH: 3,26
SO2 totale: 8 mg/l
Vendemmia: manuale in piccole casse, le ultime settimane di settembre
Resa per ettaro (hl): 20
Vinificazione: Selezione manuale delle uve, spremitura soffice,
sedimentazione naturale, fermentazione tradizionale in fusti di rovere e
castagno a temperatura ambiente
Affinamento: Invecchiamento in fusti di rovere e castagno con un'aggiunta
del 5% di vino più giovane ogni anno, utilizzando il tradizionale metodo
perpetuo.
n° di bottiglie prodotte: 6.000
Prima annata: 1980
Abbinamenti: Da non segregare alla fine del pasto ma da abbinare a formaggi
stagionati, a carni brasate, rombo al forno, bottarga e ostriche.
A temperatura ambiente o freddo, interessante e sorprendente come aperitivo
MARSALA - C. da Fornara-Samperi, 292 91025 Marsala (TP) – Italia
| tel. +39 0923 962093 – fax +39 0923 962910 | GPS 37.734793 12.536389 |
PANTELLERIA – C. da Bukkuram, 9 91017 Pantelleria (TP) – Italia
| tel. +39 0923 918344 | GPS 36.804194 11.961190 |
| www.marcodebartoli.com | info@marcodebartoli.com |
IL VECCHIO SAMPERI TORNA ALLE ORIGINI
Con l'imbottigliamento del 2016 in nostro Vecchio Samperi "ritorna alle
origini".
Diversi sono i cambiamenti che lo vedono protagonista di questa
trasformazione. A partire dalla bottiglia. Non più la classica marsalina, da 500
ml, che lo ha accompagnato dalla fine degli anni Novanta fino alla precedente
versione, ma un contenitore più basso, da 750 ml, pressoché identico alle
prime bottiglie utilizzate già dal 1980.
Novità anche per l'etichetta, che riporta in primo piano il forte legame con
quell'antica contrada di Samperi che ha dato il nome al primo vino di Marco De
Bartoli, il "Vecchio Samperi" per l'appunto. Sullo sfondo l'antico baglio di
famiglia, che da anni caratterizza le etichette dei nostri marsala riserva e che
riprende gli originali disegni a china realizzati dall'amico e artista Carlo
Lauricella per l'azienda. Un'immagine coerente e unica per i nostri vini più
tradizionali.
Il cambiamento più importante è sicuramente il ritorno alla vera natura del
Vecchio Samperi che cambia la sua classificazione. Ritorna ad essere,
finalmente, ciò che è sempre stato, un vino, o come ripeteva spesso Marco De
Bartoli, "il vino di Marsala". Non più quindi vino liquoroso, dicitura a cui per
anni l'ha relegato la burocrazia, ma vino, invecchiato in atmosfera ossidativa,
mai fortificato, e utilizzando il tradizionale processo in perpetuum, per secoli
l'unico metodo impiegato per la creazione di questo vino di territorio.
Il "nuovo" Vecchio Samperi sostituisce la precedente versione di Vecchio
Samperi Ventennale. Il riferimento temporale, per motivi di cambio
nomenclatura non verrà più mantenuto in etichetta, così come l'uvaggio. In
compenso, per ogni nuovo imbottigliamento, verrà indicata d'ora in poi
l'annata.
MARSALA - C. da Fornara-Samperi, 292 91025 Marsala (TP) – Italia
| tel. +39 0923 962093 – fax +39 0923 962910 | GPS 37.734793 12.536389 |
PANTELLERIA – C. da Bukkuram, 9 91017 Pantelleria (TP) – Italia
| tel. +39 0923 918344 | GPS 36.804194 11.961190 |
| www.marcodebartoli.com | info@marcodebartoli.com |
20925
Scheda tecnica
Vitigno | Grillo |
---|---|
Gradazione alcolica | 16.5% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Sicilia |
Denominazione | Vino Perpetuo |
Annata | N.V. |
Disciplinare | - |