Sotto' a la capanne Lu Pistate e Messe Trebbiano Cococciola - Cantina Orsogna

13,01 €
Tasse incluse

“La pigiatura veniva effettuata con i piedi nudi nella “trocche”, […]. Da un foro zampillava il mosto fresco nella “tine” e si travasava nella botte. Il mosto della trocche e quello della prima torchiatura si chiamava “mosto fiore” e si conservava separato dal mosto di seconda torchiatura, che dava un vino un po’ più aspro. Questa era la vinificazione in bianco chiamata “lu pistate e messe”. […] Quando non si sentiva più all’orecchio, si doveva travasare per togliere la feccia decantata”. Il cuore della Rondinella a cura di Mariangela Schiazza Edizioni Cannarsa, Vasto, 2012

Descrizione

L’ANTICA TECNICA DI “LU PISTATE E MESSE” Tecnica di vinificazione praticata per secoli in Italia composta da due fasi, “Lu Pistate”, ovvero la pigiatura manuale effettuata a piedi nudi nella “Trocche” che libera il mosto dalle bucce dando vita al “Mosto Fiore” e la fase successiva di “Lu Messe” dove il mosto viene trasferito nelle botti di legno o cemento dove avviene la fermentazione alcolica in modo spontaneo, senza l’aggiunta di solfiti e lieviti selezionati. Questa tradizionale tecnica di vinificazione in bianco ci regala un vino unico, espressione autentica della storia e della cultura enologica italiana.

“LU PISTATE” Il processo inizia con la raccolta manuale delle uve, effettuata con cura e attenzione per preservare l’integrità degli acini. Le uve vengono quindi pigiate dando vita a “Lu Pistate” (mosto fiore) che viene separato dal mosto di seconda pressatura. “LU MESSE” Il mosto viene trasferito nelle botti di legno o cemento, dove avviene la fermentazione alcolica in modo spontaneo, senza l’aggiunta di solfiti e lieviti selezionati. Il vino viene imbottigliato, nella primavera successiva, senza filtrazione e solfiti preservando così l’integrità e la complessità del prodotto finale.

IL RISULTATO FINALE Un vino unico, dall’intenso profilo aromatico e dall’equilibrio gustativo straordinario. Un’autentica espressione della storia e della cultura enologica delle campagne italiane.

INFORMAZIONI IN ETICHETTA TERRE DI CHIETI IGP TREBBIANO-COCOCCIOLA Vino Biologico e Biodinamico Prodotto in Italia Imbottigliato da: Sott’a la capanne, Orsogna – Italia IT-BIO-009 Agricoltura Italia Senza solfiti aggiunti Vendemmia 2023 12,5% vol.

Dettagli del prodotto
21312

Scheda tecnica

VitignoCococciola
Trebbiano
Gradazione alcolica12.5%
Formato750 ml

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi