Bramasole Syrah Cortona DOC 2020 La Braccesca - Antinori
Dallo spicchio di vigneto più assolato, dallo spirito innovativo della famiglia Antinori, da una delle zone di Cortona più vocate alla coltivazione di Syrah di qualità , nasce Bramasole, un vino capace di evolvere nel tempo e raccontare, secondo una nuova varietà , un territorio dall’antica tradizione vitivinicola. La prima annata prodotta di Bramasole è stata la 2000.
La stagione 2020 è stata caratterizzata da un inverno mite, con poche precipitazioni, e da una primavera tendenzialmente asciutta e con un clima regolare che ha consentito di avviare al meglio la stagione vegetativa. Il germogliamento è iniziato la prima settimana di aprile, in linea con la media storica del periodo, mentre la fioritura è avvenuta durante gli ultimi giorni di maggio, con giornate calde e soleggiate. L’estate, soprattutto i mesi di luglio e agosto, è stata generalmente caratterizzata da elevate temperature giornaliere e da ottime escursioni termiche durante la notte; queste condizioni climatiche hanno causato una riduzione della produzione dal punto di vista quantitativo ma non hanno in alcun modo inficiato l’aspetto qualitativo: le uve al momento della raccolta si presentavano in perfetto stato sanitario e con una buona maturità fenolica. La vendemmia per Bramasole è avvenuta il 18 settembre.
Vinificazione
All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice. Il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a temperatura controllata di 28 °C. La macerazione si è protratta per circa 15 giorni ed è stata gestita con interventi meccanici soffici, volti all’estrazione della componente aromatica e di tannini dolci. Il vino è stato trasferito in barrique di rovere francese dove ha avuto luogo prima la fermentazione malolattica, avvenuta in legni di secondo passaggio, e successivamente l’affinamento della durata di circa 12 mesi, svolto sia in legni nuovi che di secondo passaggio. L’imbottigliamento è avvenuto nell’estate del 2022.
Dati Storici
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle sottozone più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. Ed è proprio dallo spicchio di vigneto più assolato, da una delle zone di Cortona più vocate alla coltivazione di Syrah di qualità , che nasce Bramasole. Un vino capace di evolvere nel tempo e raccontare, secondo una nuova varietà , un territorio dall’antica tradizione vitivinicola. La prima annata prodotta di Bramasole è stata la 2000.
Note Degustative
Bramasole 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso esprime sentori floreali di violetta e aromi tipici della varietà come liquirizia e spezie; completano il bouquet note di cuoio, cocco e vaniglia. Al palato è ricco e avvolgente, contraddistinto da tannini morbidi e vellutati. Lungo e persistente il finale, caratterizzato da sensazioni di vaniglia, caffe e aromi tostati.
Scheda tecnica
Vitigno | Syrah |
---|---|
Gradazione alcolica | 15% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Toscana |
Denominazione | Cortona |
Annata | 2020 |
Disciplinare | D.O.C. |