1661 Barbera D'Alba DOC 2022 - Boroli
La Barbera è l’altro grande protagonista del Piemonte e delle Langhe. Quella d’Alba si distingue per l'eleganza e l’interpretazione di Boroli asseconda questa sua inclinazione. Affina in botti grandi di rovere francese per 6 mesi e si presenta con un bel vestito rubino intenso: al naso è deciso e delicato allo stesso tempo, mentre al palato l’acidità tipica è bilanciata da una buona struttura. Un altro rosso territoriale, che nel nome omaggia la storia della sua terra.
-
ZONA PRODUTTIVACastiglione Falletto
-
VITIGNOBarbera
-
TIPOLOGIA DEL TERRENOTerreno argilloso e calcareo, con tracce di sabbia.
-
ETÀ DEI VIGNETI15 - 30 anni
-
VINIFICAZIONEPigiatura e diraspatura con selezione dell’uva manuale su tavolo di cernita e diraspatura tramite vibrazione. Fermentazione alcolica in vasi di acciaio inox a temperatura controllata. Macerazione per 8-9 giorni. Fermentazione malolattica in vasi di acciaio inox a temperatura controllata.
-
SISTEMA DI ALLEVAMENTOGuyot semplice
-
COLOREColore rosso rubino intenso
-
PROFUMOAl naso risulta essere vinoso, intenso ma delicato
-
SAPOREAl palato risulta essere secco, con un buon corpo
-
INVECCHIAMENTOAffinamento in botte grade di Rovere Francese da 25 HL, per 6 mesi circa. Affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Scheda tecnica
Vitigno | Barbera |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.5% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Piemonte |
Denominazione | Barbera d'Alba |
Annata | 2022 |
Disciplinare | D.O.C. |