Refosco dal Peduncolo Rosso - Cencig
Dal colore rosso granato tendente al violaceo. Al naso si sentono i sentori fruttati di lampone, ribes nero, mora, che con l’invecchiamento si trasformano in sentori di liquirizia e spezie. Vino che al palato richiama l’olfatto, leggermente ricco di acidità, con una lunga persistenza.
VINIFICAZIONE Diraspapigiatura immediata all’arrivo in cantina, macerazione con bucce per circa una settimana con controllo delle temperature di fermentazione e dell’estrazione delle sostanze coloranti dalle bucce. Dopo la fine della fermentazione alcolica si effettuano dei “battonage” al vino per dare maggiore corposità e morbidezza. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Dal colore rosso granato tendente al violaceo. Al naso si sentono i sentori fruttati di lampone, ribes nero, mora, che con l’invecchiamento si trasformano in sentori di liquirizia e spezie. Vino che al palato richiama l’olfatto, leggermente ricco di acidità, con una lunga persistenza. ABBINAMENTI Ottimo con selvaggina, stinco al forno, cotechino con lenticchie, anguilla alla brace.
Scheda tecnica
Formato | 750 ml |
---|---|
Regione Italiana | Friuli Venezia Giulia |
Denominazione | Friuli Colli Orientali |