Colore Rosso Toscana IGT 2015 - Bibi Graetz
296,58 €
Tasse incluse
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce la massima espressione del sogno di Bibi Graetz, Colore. Terreni poveri, sabbiosi, ricchi di pietre e alte altitudini creano il terroir perfetto per un vino capace di raccontare la vera Toscana e i suoi sapori. Solo le migliori barrique diventeranno Colore.
COLORE 2022
Il “Sogno”
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce la massima espressione del
sogno di Bibi Graetz, Colore. Terreni poveri, sabbiosi, ricchi di pietre ed elevate
altitudini creano il terroir perfetto per un vino capace di raccontare la Toscana e i
suoi sapori. Solo le migliori barrique diventeranno Colore.
Note del produttore
Sangiovese 96%, Canaiolo 3%, Colorino 1% - 14% alcohol
“Colore è il vino che ti colpisce. Le vigne vecchie sono in grado di creare vini
davvero incredibili e dalla complessità inimmaginabile. Profumi di fiori e frutti neri
ti fanno sognare e la sua morbidezza ti fa rilassare. Il terroir perfetto insieme alle
vigne vecchie di oltre 80 anni, sono gli elementi vincenti che danno vita a questo
vino sublime”
Bibi Graetz
Annata 2022
Rispetto all’annata precedente, l’annata 2022 ha avuto temperature medie più basse
con picchi di caldo molto più elevati, soprattutto nel periodo estivo. Grazie alla
maggiore altitudine dei nostri vigneti e alla loro costante esposizione ai venti, non si
sono verificati problemi alle piante quali stress idrici o termici, quindi la produzione
è stata buona sia in termini qualitativi che quantitativi. La maturazione delle uve è
stata più lunga ed è stata molto equilibrata, il che ha portato alla creazione di vini
estremamente eleganti con acidità media e perfetto equilibrio. La raccolta è iniziata
il 15 settembre e si è conclusa a metà ottobre.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve di Colore sono selezionate manualmente da 2 vigneti: Lamole e Olmo. Ogni
vigneto, diviso in parcelle, è vendemmiato separatamente così da raccogliere le uve
al giusto punto di maturazione. Dopo una prima selezione in vigna, una seconda
selezione delle uve avviene in cantina sui due tavoli di cernita, assicurandosi che
solo gli acini migliori vengano scelti. A questo punto, le uve di Sangiovese vengono
pigiate delicatamente e trasferite in barrique aperte da 225L, in tini di acciaio o in
troncoconici di legno da 50HL, facendo grande attenzione a mantenere ogni parcella
separata dalle altre. Le fermentazioni sono condotte la lieviti indigeni con 3
rimontaggi o follature manuali al giorno nei momenti di picco della fermentazione,
per poi gradualmente diminuirli ad 1 dopo circa una settimana. Completata la
fermentazione, il vino viene trasferito all’interno di barrique e botti di legno, dove
avviene la fermentazione malolattica e l’affinamento di 18 mesi.
20860
Scheda tecnica
Vitigno | Canaiolo Colorino Sangiovese |
---|---|
Gradazione alcolica | 14.5% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Toscana |
Denominazione | Toscana |
Annata | 2015 |
Disciplinare | I.G.T. |