Janare Quid Aroma Spumante Dolce - La Guardiense
Il Quid Aroma Spumante Dolce incarna al meglio le tipicità della sua denominazione di appartenenza. Morbido e dalle bollicine delicate, stupisce per il suo stile aromatico e fruttato con cui accompagna alla perfezione i crudi di mare.
Uve: Moscato Provenienza: Sannio Beneventano – Campania Ettari: 12 Altitudine: 70-220 metri slm Sistema di allevamento: Guyot Densità di impianto: 3.500 piante per ettaro Età media delle viti: 6 anni Epoca di Vendemmia: Ultima decade di agosto Tecnica di vinificazione: Pressatura soffice e inoculo di lieviti selezionati Prima Fermentazione e presa di spuma: Direttamente in autoclave per gestire con una sola fermentazione tutte le fasi della spumantizzazione fino a bloccare la fermentazione abbassando la temperatura per lasciare una dolcezza che proviene direttamente dall’uva Ferm. Malolattica: Non svolta Maturazione: Permanenza sui lieviti in autoclave per circa 1 mese CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Si presenta con un colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli animato da un perlage fine e persistente. Al naso esprime tutta l’aromaticità del moscato con intensi e dolci richiami floreali e note di pasticceria. Morbido, fresco, leggero. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Perfetto con il dolce e in particolare con i prodotti di pasticceria della tradizione natalizia e della Pasqua. Ideale in abbinamento con la pasticceria secca. Affascinante con la frutta fresca e la macedonia. TERROIR Gli abitanti della valle hanno rispettato il fiume e le sue terre. Il fondovalle del Calore è come un vasto giardino aperto a perdita d’occhio, dove il paesaggio e la vocazione agricola sono stati gelosamente protetti, solo la vecchia ferrovia l’attraversa. Qui, proprio nel cuore della valle, lungo il corridoio verde del fiume, sui suoli limoso-sabbiosi fertili e profondi, freschi, calcarei, permeabili e ben drenati, produciamo le uve per i nostri spumanti che a questi ambienti fluviali intatti devono la loro freschezza ed eleganza.
Scheda tecnica
Vitigno | Moscato |
---|---|
Gradazione alcolica | 12.0% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Campania |
Denominazione | Beneventano |