Vini Dolci

SKU: N/A

Il Sauternes Lur Saluces A.O.C. 1997 del Chateau de Fargues è una gemma rara nel mondo dei vini dolci, emblema di eleganza e raffinatezza. Questo Sauternes, proveniente dalla prestigiosa area della regione di Bordeaux in Francia, è prodotto da una sapiente vendemmia tardiva, dove le uve sono lasciate sulla vite fino ad ottobre o novembre per beneficiare del nobile muffa Botrytis cinerea, che concentra zuccheri e aromi dando origine a vini di straordinaria complessità e longevità.

255,35 €
SKU: N/A

Il Sauternes Lur Saluces A.O.C. 2013, prodotto dall'illustre Chateau de Fargues, rappresenta un esemplare straordinario di vino dolce della regione di Bordeaux. Questa annata 2013 si distingue per la sua eleganza e bilanciamento eccezionale, frutto di una vendemmia accuratamente selezionata e di un clima favorevole quell'anno.

233,87 €
SKU: N/A

Il Sauternes Lur Saluces A.O.C. 2007 prodotto da Chateau de Fargues rappresenta un esemplare straordinario di vino dolce, considerato uno dei gioielli della regione di Bordeaux, Francia. L'annata 2007 si distingue per la sua complessità e finezza, risultato di un'annata particolarmente favorevole che ha permesso una perfetta maturazione delle uve e una concentrazione ottimale degli zuccheri.

255,35 €
SKU: N/A

Il Sauternes Lur Saluces A.O.C. 2010 del Chateau de Fargues è un vino bianco dolce, prodotto nella celebre regione di Sauternes in Francia. Questo vino è noto per la sua complessa metodologia di produzione, che coinvolge l'uso di uve affette dalla "Botrytis cinerea", un fungo noto anche come "muffa nobile". Questo processo conferisce al vino un'eccentrica complessità aromatica e un equilibrio delizioso tra dolcezza e acidità.

268,52 €
SKU: N/A

Il Sauternes Lur Saluces A.O.C. 2016, prodotto dal prestigioso Chateau de Fargues, è un vino bianco dolce di ineguagliabile eleganza e complessità, apprezzato dai collezionisti e dagli amanti del vino di tutto il mondo. Questo vino rappresenta una delle espressioni più raffinate della regione di Sauternes, famosa per i suoi vini dolci da dessert.

247,05 €
SKU: 21381

Molto concentrato con zuccheri residui elevati ma ben bilanciati dall’acidità ,un vino

da lunghissimo invecchiamento da servire a temperatura di 7-8°c.

 

54,70 €
SKU: 21356

Il mostocotto è un prodotto tipico della tradizione casalinga abruzzese. Esso è presente nelle nostre case sin dal tempo degli antichi romani i quali utilizzavano questo liquido denso per addolcire e arricchire il sapore dei cibi oltre che, aggiunto all’acqua, per ottenere una bevanda dissetante ed energetica. Nelle opere degli scrittori latini Apicio, Catone, Columella e del poeta Ovidio, nato a Sulmona, si trovano testimonianze dell’uso del Mostocotto. Attualmente viene utilizzato come ingrediente nell’impasto di vari dolci tradizionali locali. Il mostocotto Praesidium è un succo dolce e denso, ottenuto durante il periodo della vendemmia facendo bollire, a fiamma diretta e moderata per 12-16 ore, il mosto fiore, proveniente al 100% da uve selezionate Montepulciano d’Abruzzo. La lavorazione è lunga e delicata al punto che da 10 litri di mosto se ne ricavano circa 2 di mostocotto Praesidium. Il mostocotto non contiene alcool. Può essere accompagnato a formaggi molto stagionati o ricotta, bollito misto o verdure grigliate. Può essere usato per farcire dolci e macedonia di frutta o, nel modo più tradizionale, come ingrediente nell’impasto di dolci locali abruzzesi. Arricchisce il sapore delle pere al forno

23,18 €
SKU: 21236

Colore dorato con brillanti riflessi ambrati; bouquet intenso con note di albicocca e scorza di arancia; retrogusto con spiccata persistenza di miele

15,74 €
SKU: 21231
Brand: N/A

Le tecniche di gestione del vigneto sono tese ad ottenere la massima sanità delle uve, condizione indispensabile per permettere di prolungare il processo di maturazione ed ottenere grandi concentrazioni zuccherine ed aromatiche. A seguito della pigiatura il prezioso mosto viene lasciato a fermentare per circa 10 giorni ad una temperatura di 18-20 °C. Segue l’affinamento per 12 mesi sui lieviti In questa fase il vino raggiunge il giusto equilibrio tra la concentrazione degli aromi e la complessità dei profumi.

22,66 €
SKU: 21226

Il “Luna Storta” è ottenuto dall’appassimento su graticci di uve selezionate delle colline del Montello per raggiungere la giusta concentrazione zuccherina. Essendo un vino da conversazione, può essere apprezzato anche fuori pasto.

25,25 €
SKU: 21216

L’Amabile del Cere è un passito bianco veneto a base di varie uve bianche. E’ un blend a base di chardonnay, garganega, trebbiano toscano e sauvignon. Le uve vengono raccolte a fine settembre, segue l’appassimento in cassette di legno e la pigiatura a gennaio, quando la botritys ha lavorato a pieno regime su volume e residuo zuccherino dei grappoli. Il passito di Quintarelli afffina poi 5 o 6 anni in rovere francese. Squisito, sublime, delicato. La quinta essenza della dolcezza. Il colore ambrato, le note di bergamotto, canditi e spezie accompagnano un sorso verticale, delicato e coinvolgente. Un passito d’altri tempi, dal potenziale enorme di evoluzione spettacolare. Un vino da meditazione da assaporare in occasioni rare, ottimo con dolci secchi o in fetta.

169,90 €
SKU: 21149
Brand: Maculan

Ottimo con dolci secchi, ma anche con torte morbide a base di cioccolato amaro o con frutti di sotto bosco. Da provare con formaggi stagionati o erborinati particolarmente saporiti.

13,88 €
More Products

Scopri la Delizia dei Vini Dolci: Un Viaggio per i Tuoi Sensi

I vini dolci possono essere una vera e propria delizia per i vostri sensi. Il modo in cui il vino dolce tocca le vostre papille gustative e le vostre narici con le sue ricche fragranze, vi farà sentire in paradiso. La magia dei vini dolci è unica e sta diventando sempre più popolare tra i consumatori che cercano un'esperienza sensoriale unica. Se stai cercando di scoprire la bellezza dei vini dolci, allora sei nel posto giusto. Questo articolo esplorerà alcuni dei migliori vini dolci e come scegliere quello giusto per te.

Cos'è un Vino Dolce?

Prima di tutto, dobbiamo chiarire cosa sia un vino dolce. Un vino dolce è un vino che contiene una certa quantità di zucchero. Questo zucchero può essere aggiunto durante la fermentazione o può essere aggiunto in seguito. La quantità di zucchero nel vino dolce può variare da leggermente dolce a molto dolce. I vini dolci sono spesso più dolci dei vini secchi perché contengono più zucchero.

I Più Popolari Vini Dolci

I vini dolci possono essere divisi in tre grandi categorie: i vini da dessert, i vini spumanti e i vini aromatizzati. I vini da dessert sono quelli che sono più dolci e più aromatici, come il Porto, lo Sherry, il Moscato e il Madeira. I vini spumanti sono vini gassati come lo Champagne, la Moscato frizzante, il Prosecco e la Cava. I vini aromatizzati sono quelli che hanno un sapore fruttato, come il Riesling, il Gewürztraminer e il Grüner Veltliner.

Come Scegliere un Vino Dolce

Se sei interessato a provare un vino dolce, ci sono alcune cose da considerare. Innanzitutto, devi decidere se vuoi un vino da dessert, un vino spumante o un vino aromatizzato. Dovrai anche considerare il tuo budget e i tuoi gusti personali. Se sei un principiante, potresti voler iniziare con un vino meno costoso e meno dolce, come un Moscato o un Riesling. Se sei un esperto, allora potresti voler esplorare vini più rari e più costosi come un Porto o uno Sherry.

Come Servire un Vino Dolce

Se hai deciso di provare un vino dolce, è importante servirlo nel modo giusto. I vini da dessert dovrebbero essere serviti freddi, mentre i vini spumanti e aromatizzati dovrebbero essere serviti a temperatura ambiente. La temperatura giusta per un vino dolce varia a seconda del tipo di vino, quindi assicurati di leggere le etichette prima di servirlo. I vini da dessert dovrebbero essere serviti in bicchieri da dessert più larghi, mentre i vini spumanti e aromatizzati dovrebbero essere serviti in bicchieri da vino.

Come Abbinare un Vino Dolce

Uno dei vantaggi dei vini dolci è che possono essere abbinati a molti piatti diversi. I vini da dessert possono essere abbinati a dolci, formaggi e carni. I vini spumanti possono essere abbinati a tutti i tipi di piatti, da quelli salati a quelli dolci. I vini aromatizzati sono particolarmente versatili e possono essere abbinati a piatti di pesce, di carne e di verdure.

Conclusione

I vini dolci sono un modo divertente e rilassante per godersi un pasto o una serata. Che tu sia un principiante o un esperto, c'è un vino dolce adatto alle tue esigenze. Ricorda di scegliere un vino giusto per il tuo pasto, servirlo alla temperatura giusta e abbinarlo correttamente. Se segui questi passaggi, godrai sicuramente della delizia dei vini dolci.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi