Vini Abruzzesi

SKU: 15819
Brand: Spinelli

Finale secco e leggermente ammandorlato con eccellente equilibrio tra il frutto e la fresca acidità. Vino classico da pesce e paste asciutte.

18,50 â‚¬
SKU: 5097
La fruttosità
10,54 â‚¬
SKU: 20448

Nei pascoli alti della Maiella, la montagna madre dAbruzzo, può accadere di imbattersi nei tholos, particolari strutture a pseudocupola realizzate accumulando pietre a secco. Sono ricoveri rurali, legati al mondo pastorale, ma hanno in realtà unorigine nobile e remota. Si trovano infatti esempi di tholos in varie aree del Mediterraneo: dalla civiltà micenea alle tombe etrusche, dagli edifici romani ai nuraghi sardi, fino ai trulli pugliesi, appartenenti anchessi alla stessa categoria di antichissime e spesso sacre costruzioni.

Questo nome così antico, così nobile, così ancestralmente legato alla terra e al genio delluomo, ci è sembrato perfetto per il nostro vino più prestigioso. Uve Montepulciano dAbruzzo accuratamente selezionate generano questo cru complesso e potente, affinato per 18 mesi in barriques nuove e per 12 in bottiglia, di grande struttura, elegante, equilibrato e di lunga persistenza. Il rosso deccellenza nella nostra linea di vini di alto livello, che esprimono già nel nome il loro stretto legame con la terra e le tradizioni dAbruzzo.

19,32 â‚¬
SKU: 13697

Bottiglia da 1.5  litri del nostro rosso più premiato accompagnata da unelegante e vivace custodia in metallo. Ogni famiglia, in Abruzzo, ha il suo tatone. Appellativo confidenziale e affettuoso per il nonno, il tatone rappresenta in realtà una figura fondamentale nella struttura familiare tradizionale, alla quale letà e la maturità conferiscono autorevolezza, prestigio e sapienza. &nbsp

76,01 â‚¬
SKU: 7087
Bottiglia da 1,5 litri del classico rosso abruzzese accompagnata da unelegante custodia in metallo.
37,58 â‚¬
SKU: 8090

Bottiglia da 3 litri del nostro rosso più premiato accompagnata da unelegante e vivace custodia in metallo. Ogni famiglia, in Abruzzo, ha il suo tatone. Appellativo confidenziale e affettuoso per il nonno, il tatone rappresenta in realtà una figura fondamentale nella struttura familiare tradizionale, alla quale letà e la maturità conferiscono autorevolezza, prestigio e sapienza. &nbsp

204,96 â‚¬
SKU: N/A
Sangiovese Terre di Chieti IGT si presenta di colore rosso rubino con profumi di frutta rossa matura e fini note speziate, accompagnati da sentori di prugna e tabacco. Di buona struttura, è morbido, equilibrato e di buona persistenza.
5,37 â‚¬
SKU: N/A
Colore rosso rubino intenso, profumo ampio etereo che comprende oltre ad una lieve componente erbacea, sentori di lampone, e di viola.
5,37 â‚¬
SKU: N/A
Di colore rosso rubino, Merlot Terre di Chieti IGT si presenta con sentori erbacei e leggere note speziate in fusione con profumi di frutta matura. Al palato è fresco, armonico, di medio corpo e buona persistenza.
5,37 â‚¬
SKU: N/A
E' un vino rosso classico, rotondo e profumato con sentori di prugna, ottenuto da uve del vitigno Montepulciano.
5,37 â‚¬
SKU: N/A
Colore: Rosso intenso con riflessi violacei. Olfatto: Intenso, con profumi di amarena e frutti di bosco, note di viola. Gusto: Corposo con morbida tannicità, con finale persistente.
5,37 â‚¬
SKU: N/A
Sapore equilibrato, armonico e con buona persistenza. Si abbina con zuppe di pesce, carni bianche, salumi e formaggi semi-stagionati; si abbina perfettamente con pizza e crostacei.
5,37 â‚¬
More Products

Esplora l’affascinante Mondo dei Vini Abruzzesi

L’Abruzzo è una regione italiana ricca di tradizioni enologiche, paesaggi mozzafiato e vini di qualità. Questo territorio è un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino, che possono assaggiare alcune delle varietà più pregiate del nostro Paese.

Cosa rende unico il vino abruzzese?

I vini abruzzesi sono caratterizzati da una grande varietà di sapori e aromi, a seconda dei vitigni utilizzati per produrli. In generale, si tratta di vini con un profilo aromatico complesso, che combina note di frutta matura, spezie, erbe aromatiche, mineralità e affinamento in legno. La maggior parte dei vini abruzzesi è forte, secco e con un buon potere di invecchiamento, anche se ci sono anche versioni più morbide e più giovani.

Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo

Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo, scopri i più pregiati produttori ed etichette selezionate in vendita sulla Enoteca Online Clickwine

Quali sono i vitigni più diffusi in Abruzzo?

I vitigni principali utilizzati per produrre i vini abruzzesi sono Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cerasuolo. Il Montepulciano è uno dei vitigni più famosi, e viene utilizzato per produrre vini di grande qualità, con tannini forti e profumi di frutta matura. Il Trebbiano è un altro vitigno popolare in Abruzzo, e viene utilizzato per produrre vini di buona qualità, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vitigno aromatico e fruttato, usato per produrre vini bianchi leggeri e freschi. La Passerina è un vitigno aromatico, che produce vini bianchi con note di frutta e floreali. Infine, il Cerasuolo è un vitigno rosso, che produce vini con note fruttate e speziate.

Quali sono i vini abruzzesi più famosi?

I vini abruzzesi più famosi sono Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Pecorino. Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso ricco di tannini, con sentori di frutta matura e spezie. Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino bianco leggero e fresco, con note floreali e fruttate. Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato dal profilo aromatico complesso, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vino bianco aromatico e fruttato, con note di mela, pera e fiori.

Dove si possono acquistare i vini abruzzesi?

I vini abruzzesi possono essere acquistati presso rivenditori specializzati, enoteche, negozi di alimentari, supermercati e molti altri negozi. Inoltre, è possibile acquistare vini abruzzesi anche online, sui siti di alcune cantine e siti di e-commerce specializzati.

Come conservare correttamente i vini abruzzesi?

Per conservare correttamente i vini abruzzesi, è importante mantenerli a una temperatura di circa 12-14°C. Inoltre, è importante che la temperatura rimanga costante, quindi è consigliabile evitare di esporre i vini a fonti di calore diretto o a forti variazioni di temperatura. Infine, i vini abruzzesi devono essere conservati al buio, lontano da fonti di luce diretta.

Come abbinare i vini abruzzesi?

I vini abruzzesi possono essere abbinati a diversi piatti, a seconda della loro tipologia. I Montepulciano d’Abruzzo e i Cerasuolo d’Abruzzo si abbinano bene a piatti a base di carne, come arrosti o stufati. I Trebbiano d’Abruzzo e i Pecorino sono perfetti per accompagnare piatti a base di pesce, come sarde alla griglia o insalate di mare.

Mapa

I vini abruzzesi sono vini di grande qualità, con una grande varietà di sapori e aromi. In questo articolo abbiamo esplorato l’affascinante mondo dei vini abruzzesi, rispondendo alle domande più frequenti degli appassionati. Se sei interessato a scoprire di più sui vini abruzzesi, non esitare a visitare le cantine locali o a fare un tour enologico per conoscere meglio questa regione.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi