Vini del Trentino-Alto Adige

SKU: 17389

Nei vigneti di montagna le uve che compongono Mandolaia sono fatte appassire naturalmente sulle viti, sfruttando i naturali sbalzi termici e il freddo di fine autunno.

23,61 €
SKU: 17388

Nel 1991 scrisse la storia. A oggi incarna il percorso di dedizione, passione e ricerca di Cantina di La-Vis, racchiuso in un blend delle varietà Teroldego, Lagrein e Merlot collocate nei vigneti più vocati delle Colline Avisiane e che raggiunge la sua massima espressione nel calice. Ritratto è il grande Rosso di La-Vis.

28,67 €
SKU: 17387
Alle porte della Val di Cembra, lì dove un tempo un maso faceva da guardia a un territorio incastonato tra i boschi e la ripida vallata scavata dall’Avisio, sorge oggi un prezioso vigneto a conduzione biologica che dà origine a uve ricche di finezza e carattere.
30,38 €
SKU: 17386

“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina. Zone elette, vigneti vocati ed eccellenza produttiva temprano vini unici capaci di esprimere la migliore interpretazione delle Colline Avisiane.

24,89 € 19,91 €
SKU: 17385
“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina. Zone elette, vigneti vocati ed eccellenza produttiva temprano vini unici capaci di esprimere la migliore interpretazione delle Colline Avisiane.
21,47 €
SKU: 17384
“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina. Zone elette, vigneti vocati ed eccellenza produttiva temprano vini unici capaci di esprimere la migliore interpretazione delle Colline Avisiane.
20,50 €
SKU: 17383

“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina. Zone elette, vigneti vocati ed eccellenza produttiva temprano vini unici capaci di esprimere la migliore interpretazione delle Colline Avisiane.

21,05 €
SKU: 17382
“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina.
20,50 €
SKU: 17381
Il Sauvignon Blanc trova perfetta espressione nei vocati appezzamenti dove la marcata escursione termica tra il giorno e la notte permette di preservare la componente aromatica delle uve.
15,37 €
SKU: 17380
Questo vitigno di origine francese è stato introdotto da oltre un secolo nelle aree viticole di Lavis e Pressano, dove ha trovato l’habitat ideale per esprimere le sue caratteristiche uniche.
11,10 €
SKU: 17379
Il Trentino è una zona vocata per la coltivazione del Pinot Grigio, che qui trova dimora da decenni.
11,96 €
SKU: 17378
Giunto in Trentino verso la metà del secolo scorso, Il Müller Thurgau si esprime in modo eccellente nei declivi collinari di Meano e nei terreni porfirici della Valle di Cembra.
10,98 €
SKU: 17377
Di origine alsaziana, il Gewürztraminer è un vitigno aromatico coltivato da molti anni in alcune vocate microzone delle Colline Avisiane. Qui i terreni ricchi in argilla soddisfano i fabbisogni nutrizionali del vitigno e assicurano la miglior espressione di questa esigente varietà.
15,25 € 13,73 €
SKU: 17376
La Nosiola è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca e nelle Colline Avisiane riesce a dare il meglio di sé. Soprattutto nei terreni marnosi di Pressano, zona di produzione storica, questo vitigno assume singolari connotati di aromaticità e struttura.
11,22 €
SKU: 17375
Originario della Valle del Reno, il Riesling Renano ha trovato perfetta dimora nella Valle di Cembra: da decenni questi vocati pendii permettono di esaltare al massimo l’identità del raffinato vitigno.
12,44 €
SKU: 17374
Il vitigno di origine francese ha trovato nei vigneti avisiani pedecollinari e di fondovalle la dimora perfetta per eccellere in tutta la sua purezza.
11,10 €
SKU: 17373
Il Marzemino è un vitigno autoctono a bacca rossa, emblema della Vallagarina. I terreni di questa valle trentina esaltano la finezza e la complessità di questo vitigno, elevandone la vivace personalità.
11,79 €
SKU: 17372
Da decenni questa varietà trova perfetta dimora nei vigneti collinari che si estendono tra Sorni e Pressano.
11,10 €
SKU: 17371
La coltivazione del Teroldego, vitigno autoctono e vino simbolo del Trentino, ha origini antichissime.
10,93 €
SKU: 17370
Da oltre 70 anni il vitigno altoatesino si è naturalizzato nei dolci declivi avisiani. In questo contesto, il Lagrein sprigiona tutto il suo potenziale nei versanti più caldi e meglio esposti al sole che abbracciano il Comune di Lavis.
12,08 €
SKU: 17369
Coltivato in Trentino in pochissime zone particolarmente vocate, il nobile vitigno francese ha trovato nei vigneti pedecollinari che abbracciano i comuni di Lavis e Giovo un habitat d’elezione.
13,15 €
SKU: 17368
Il Pinot Grigio Rosè La Vis è un intrigante rosè che nasce da uve Pinot Grigio coltivate ai piedi delle Dolomiti e deve la sua colorazione ramata a una breve macerazione sulle bucce che oltre a conferire una delicata sfumatura rosa lo arricchisce di aromi.
11,10 €
SKU: 17322

Il "Gemma" è un Lagrein Rosato trentino della Tenuta San Leonardo che rende omaggio a Gemma de Gresti, storica e coraggiosa proprietaria della tenuta nei primi '900 che salvò innumerevoli vite durante la grande guerra. La maturazione in acciaio preserva la fragranza varietale dell'uva, lasciando esprimere un bouquet prettamente fruttato di lamponi, ciliegia, fragolina e piacevoli sensazioni floreali. Il sorso gioca su freschezza, delicatezza e agilità, con una cornice minerale

15,64 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17310

Il Carmenere di San Leonardo è un vino rosso molto elegante e piacevolmente erbaceo dall’animo internazionale. Viene vinificato in vasche di cemento e affinato fino a 24 mesi in barrique. I profumi evocano il peperone verde, le erbe balsamiche, il pepe e i frutti di bosco. Al palato è corposo, intenso, leggermente erbaceo e persistente

156,47 €
SKU: 17309

Il Carmenere di San Leonardo è un vino rosso molto elegante e piacevolmente erbaceo dall’animo internazionale. Viene vinificato in vasche di cemento e affinato fino a 24 mesi in barrique. I profumi evocano il peperone verde, le erbe balsamiche, il pepe e i frutti di bosco. Al palato è corposo, intenso, leggermente erbaceo e persistente

73,44 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17308

Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.

3.156,38 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17307

Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.

2.029,10 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17306

Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.

1.352,74 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17305

Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.

901,82 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17304

Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.

450,18 €
SKU: 17303

Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.

206,67 €
SKU: 17106
Brand: J.Hütte

Conosciuto anche come Traminer Aromatico, il Gewürztraminer era già conosciuto nel tredicesimo secolo per le sue doti aromatiche e la sua capacità di beva, ed è ai giorni d'oggi, senza dubbio, il vino altoatesino più famoso e conosciuto al mondo. Con ogni probabilità le sue origini sono da ricercare nel Termeno (Tramin) , da cui deriverebbe il nome "Traminer".

23,12 €
SKU: 17052
Brand: Solander
Come aperitivo, ma anche a tutto pasto. Ideale con il prosciutto crudo, con le crudità di pesce e con primi piatti preparati con verdure. Ottimo con il risotto allo zafferano e le fritture di pesce.
56,00 €
SKU: 17051
Brand: Solander
Al naso: Fruttato e dal profumo intenso e inebriante. Al palato: Di buona struttura e lunga beva, in grado di regalare sensazioni fruttate intriganti. Chiude lungo e persistente.
29,65 €
SKU: 17050
Brand: Solander
Fiori di campo, erba fresca, finale fresco e leggermente salato. ottimo come aperitivo, con antipasti raffinati, anche con asparagi, pesce, piatti di verdure, sushi o sashimi.
15,25 €
SKU: 17049
Brand: Solander
Si abbina bene a piatti importanti e strutturati, in particolar modo alle carni rosse grigliate
17,93 €
More Products

Scopri le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige: Un viaggio attraverso le preziose tradizioni di questa regione!

Situato nell’angolo nord-est dell’Italia, il Trentino-Alto Adige è conosciuto per le sue eccellenze vinicole uniche. La regione è nota per i suoi vini pregiati, che spaziano da bianchi dolci a rossi corposi, e per le sue preziose tradizioni vinicole che si sono sviluppate nel corso dei secoli. Se sei un appassionato di vino o un turista in cerca di un’esperienza unica, esplorare le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige è sicuramente un’attività da non perdere.

La storia e le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige

Le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige risalgono ai tempi dell’Impero Romano, quando questa regione era un importante produttore e commerciante di vino. Oggi, la regione è ancora un importante produttore di vini pregiati, grazie ai suoi climi diversi, ai suoi terreni di qualità e alla sua lunga storia di vinificazione.

Nel corso dei secoli, le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige sono state influenzate da diversi popoli che hanno colonizzato la regione, come i Celti, i Longobardi e i Bizantini. La maggior parte dei vini prodotti nella regione è stata influenzata in qualche modo da questi popoli, e da allora le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige sono rimaste intatte.

 I principali vitigni del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è ricco di vitigni locali, ognuno con le proprie caratteristiche e gusti unici. I vitigni più comunemente coltivati nella regione sono il Müller-Thurgau, il Pinot Bianco, il Gewürztraminer, il Lagrein, il Pinot Nero e il Schiava. Ognuno di questi vitigni produce un vino unico, caratterizzato da note di frutta, spezie, erbe e miele.

Il Trentino-Alto Adige è anche conosciuto per i suoi vini dolci, come lo Schiava, una varietà di vino rosso leggermente dolce, e lo Gewürztraminer, un vino bianco dolce con note di frutta esotica. Questi vini sono ideali da abbinare a piatti a base di formaggio, salumi e piatti a base di pesce.

Come visitare le cantine del Trentino-Alto Adige

Se sei interessato a visitare le cantine del Trentino-Alto Adige, ci sono molti modi per farlo. Puoi partecipare a un tour organizzato, in cui una guida esperta ti accompagnerà alla scoperta delle eccellenze vinicole della regione. In alternativa, puoi sempre organizzare una visita indipendente alle cantine della regione, assaggiando i vini pregiati e assaporando l’atmosfera unica del Trentino-Alto Adige.

Un’esperienza da non perdere

Esplorare le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige è un’esperienza unica. La regione è ricca di storia, cultura e tradizioni vinicole che si sono tramandate di generazione in generazione. Prenditi del tempo per visitare le cantine e assaggiare i vini pregiati della regione: sarà un’esperienza indimenticabile!

Vini del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è una regione dell'Italia settentrionale nota per i suoi paesaggi montuosi, i suoi castelli e i suoi vini pregiati. Qui vengono prodotti alcuni dei vini più rinomati in Italia, grazie alla posizione geografica della regione e alle particolari condizioni climatiche. In questo articolo, esploreremo i vini del Trentino-Alto Adige, le loro caratteristiche e le loro curiosità.

Il Trentino-Alto Adige si trova al confine con l'Austria e la Svizzera, ed è diviso in due province autonome: Trento e Bolzano. La regione è montuosa e si estende dalle Alpi fino al confine con l'Austria. Il clima è influenzato dai venti del nord e dalle valli circostanti, creando un ambiente unico per la produzione di vini.

Storia della produzione del vino in Trentino-Alto Adige

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige risale all'epoca romana, quando vennero coltivati i primi vigneti nella zona. Nel corso dei secoli, la produzione di vino è stata influenzata da molte culture diverse, tra cui quella tedesca e austriaca. Questo ha portato alla produzione di una varietà di vini unici, che hanno guadagnato una reputazione internazionale.

Caratteristiche dei vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono conosciuti per la loro eleganza, la loro acidità vivace e il loro equilibrio. Le varietà di uva coltivate nella regione sono principalmente bianche, come il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Gewürztraminer e il Müller-Thurgau. Tuttavia, anche le uve rosse, come la Schiava, il Lagrein e il Teroldego, sono molto popolari.

I migliori vini del Trentino-Alto Adige

Uno dei vini più famosi del Trentino-Alto Adige è il Pinot Grigio, un vino bianco secco dal sapore fresco e fruttato. Il Gewürztraminer è un altro vino bianco pregiato, con note speziate e un aroma intenso. Per quanto riguarda i vini rossi, il Teroldego Rotaliano è uno dei migliori. Si tratta di un vino rosso dal sapore intenso e dal colore rubino profondo.

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige è un processo molto attento e scrupoloso. La regione conta su molte aziende vinicole, grandi e piccole, che lavorano con passione per produrre i migliori vini. Molte di queste aziende vinicole sono a conduzione familiare e si avvalgono di tecniche di produzione tradizionali.

I terreni e le condizioni climatiche

La regione Trentino-Alto Adige è caratterizzata da un clima alpino, con estati fresche e inverni rigidi. I terreni sono principalmente rocciosie ricchi di minerali, il che favorisce la produzione di vini di alta qualità. Inoltre, le valli circostanti creano microclimi che influenzano la maturazione delle uve e il sapore dei vini.

Le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono protetti da diverse denominazioni di origine, tra cui Trento DOC, Alto Adige DOC e Südtirol DOC. Queste denominazioni garantiscono la qualità e l'origine dei vini, e rappresentano un importante strumento di promozione per la regione.

L'abbinamento cibo-vino

I vini del Trentino-Alto Adige si abbinano perfettamente con la cucina locale, che è influenzata dalle tradizioni austriache e italiane. I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piatti a base di verdure. I vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono ricchi di curiosità interessanti. Ad esempio, il Moscato Rosa, un vino dolce e aromatico, viene prodotto solo in alcune zone della regione. Inoltre, il Gewürztraminer è un vino molto profumato, con note di frutta esotica e spezie, che si abbinano bene con la cucina asiatica.

I vini del Trentino-Alto Adige rappresentano un patrimonio di grande valore per l'Italia. La regione offre una grande varietà di vini pregiati, grazie alla posizione geografica e alle particolari condizioni climatiche. La produzione del vino è un processo attento e scrupoloso, che coinvolge molte aziende vinicole a conduzione familiare. I vini del Trentino-Alto Adige si abbinano perfettamente con la cucina locale e sono una scelta eccellente per chi vuole scoprire i sapori autentici della regione.

FAQ

Quali sono le principali varietà di uva coltivate nel Trentino-Alto Adige?

Le principali varietà di uva coltivate nel Trentino-Alto Adige sono il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Gewürztraminer e il Müller-Thurgau.

Quali sono i migliori vini rossi del Trentino-Alto Adige?

I migliori vini rossi del Trentino-Alto Adige sono il Teroldego Rotaliano, la Schiava e il Lagrein.

Quali sono le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige?

Le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige sono Trento DOC, Alto Adige DOC e Südtirol DOC.

Come si abbinano i vini del Trentino-Alto Adige con il cibo?

I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piattia base di verdure, mentre i vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Quali sono le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige?

Le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige sono molte, ad esempio il Moscato Rosa viene prodotto solo in alcune zone della regione, mentre il Gewürztraminer si abbinano bene con la cucina asiatica grazie alle sue note speziate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi