Vini del Friuli-Venezia Giulia

SKU: 20076

Disponibilità: Spedizione entro una settimana REGIONE: Friuli Venezia Giulia  GRADO ALCOLICO: 12% FORMATO BOTTIGLIA: 75 Cl ALLERGENI: Solfiti

38,36 â‚¬
SKU: 19885

Il Cabernet Franc Russiz Superiore è un rosso dotato di vellutata eleganza e ricchezza di frutto, testimonianza liquida di una delle cantine più prestigiose del Collio. I nomi di Marco Felluga e Russiz Superiore sono indubbiamente tra quelli che hanno contribuito ad accrescere maggiormente la fama del Collio in ambito vitivinicolo, contraddistinti anche da una storia secolare iniziata nella seconda metà del 800 e cresciuta fino a raggiungere l’attuale livello qualitativo di produzione.

25,06 â‚¬
SKU: 19883

Nel calice si manifesta con una tonalità rosso rubino leggera, molto brillante. I profumi al naso sono delicati e avvolgenti, e pongono in evidenza aromi di ribes nero, prugna, pepe e vaniglia. All’assaggio è strutturato, ricco, rotondo, giustamente fresco. Abbinamenti Ottimo con la selvaggina da piuma, è da provare anche con zuppe di legumi saporiti. Perfetto anche con i formaggi mediamente stagionati, dà il meglio di sé con il petto di piccione con spinaci e uvetta.

12,32 â‚¬
SKU: 19882

Colore rosso rubino tendente al violaceo, regala al naso piacevoli note di mora selvatica e di sottobosco. In assaggio è sapido e delicatamente tannico, fruttato e balsamico nello sviluppo gustativo.

13,03 â‚¬
SKU: 19855
Desiderio IGT Venezia Giulia 2018 è un blend di uve appassite Picolit, Malvasia Istriana e Tocai. Un passito intenso e dotato di un articolato sviluppo aromatico, capace di esprimere sensazioni complesse e di trasportare nel calice l’unicità del terroir.
36,48 â‚¬
SKU: 19800
Brand: Venica
Il vino Sauvignon Ronco delle Mele di Venica alla degustazione si presenta con il colore giallo paglierino intenso, con riflessi verdolini al calice. Il naso è tipicamente varietale, caratterizzato da sentori vegetali di peperone verde, bosso e foglia di pomodoro, in seconda battuta arricchiti da sfumature agrumate di pompelmo e da toni minerali di pietra focaia. Il palato è sorretto da una potente spalla acida e guidato da una sapidità eccezionale. Infinita la lunghezza.
42,90 â‚¬
SKU: 19799
Brand: Venica
Il vino Sauvignon Ronco delle Mele di Venica alla degustazione si presenta con il colore giallo paglierino intenso, con riflessi verdolini al calice. Il naso è tipicamente varietale, caratterizzato da sentori vegetali di peperone verde, bosso e foglia di pomodoro, in seconda battuta arricchiti da sfumature agrumate di pompelmo e da toni minerali di pietra focaia. Il palato è sorretto da una potente spalla acida e guidato da una sapidità eccezionale. Infinita la lunghezza.
42,90 â‚¬
SKU: 19798
Brand: Venica
Il vino Sauvignon Ronco delle Mele di Venica alla degustazione si presenta con il colore giallo paglierino intenso, con riflessi verdolini al calice. Il naso è tipicamente varietale, caratterizzato da sentori vegetali di peperone verde, bosso e foglia di pomodoro, in seconda battuta arricchiti da sfumature agrumate di pompelmo e da toni minerali di pietra focaia. Il palato è sorretto da una potente spalla acida e guidato da una sapidità eccezionale. Infinita la lunghezza.
42,90 â‚¬
SKU: 19797
Brand: Venica
Il vino Sauvignon Ronco delle Mele di Venica alla degustazione si presenta con il colore giallo paglierino intenso, con riflessi verdolini al calice. Il naso è tipicamente varietale, caratterizzato da sentori vegetali di peperone verde, bosso e foglia di pomodoro, in seconda battuta arricchiti da sfumature agrumate di pompelmo e da toni minerali di pietra focaia. Il palato è sorretto da una potente spalla acida e guidato da una sapidità eccezionale. Infinita la lunghezza.
42,90 â‚¬
SKU: 19779
Brand: Venica
Il Sauvignon Ronco del Cerò di Venica è un vino importante per l'azienda perchè evoca le origini: è dai primi acquisti di vigneti sulla collina di Cerò che tutto ebbe inizio nel 1930.
25,62 â‚¬
SKU: 19715

PIGNOLO BUTUSSI FRIULI VENEZIA GIULIA Vitigno: Pignolo in purezza Gusto vinoso, tannico, ricorda il lampone. È un vino tutto da scoprire. Vino da piatti di carne della cucina friulana, soprattutto predilige la ciàr in padiele (spezzatino di manzo). Temperatura di servizio: 16 – 18° C

82,00 â‚¬
SKU: 19714

PIGNOLO BUTUSSI FRIULI VENEZIA GIULIA Vitigno: Pignolo in purezza Gusto vinoso, tannico, ricorda il lampone. È un vino tutto da scoprire. Vino da piatti di carne della cucina friulana, soprattutto predilige la ciàr in padiele (spezzatino di manzo). Temperatura di servizio: 16 – 18° C

82,00 â‚¬
More Products

Scopri i vini del Friuli-Venezia Giulia: un’esperienza unica per i tuoi sensi

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana ricca di storia e cultura, ma anche di vini di qualità. Anche se non è il primo luogo che viene in mente quando si pensa al vino italiano, questa regione ha alcuni dei migliori vini d’Italia. Quindi, se siete interessati a scoprire i vini del Friuli-Venezia Giulia, leggete qui sotto.

Quali sono i principali vini del Friuli-Venezia Giulia?

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione ricca di vini di qualità, con molti vini rinomati e apprezzati in tutto il mondo. Tra i principali vini della regione ci sono i bianchi come il Tocai Friulano, il Pinot Grigio, il Verduzzo, il Ribolla Gialla e il Malvasia, e anche i rossi come il Refosco, il Cabernet Franc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Pinot Nero.

Qual è la differenza tra i vini bianchi e rossi del Friuli?

I vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente più leggeri, con sentori floreali e fruttati, mentre i rossi sono più corposi, con sentori di frutta matura e spezie. I bianchi sono generalmente più adatti al consumo fresco, mentre i rossi sono più adatti all’invecchiamento.

Come scegliere il vino giusto?

Scegliere il vino giusto può essere un compito difficile, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutarvi a scegliere il vino ideale. Primo, è importante sapere cosa si sta cercando. Ad esempio, se si desidera un vino da bere subito, è meglio scegliere un vino bianco, come il Tocai Friulano o il Pinot Grigio. Se si desidera un vino che potrà essere invecchiato, allora è meglio scegliere un vino rosso, come il Refosco o il Cabernet Sauvignon.

In secondo luogo, è importante considerare il prezzo. Mentre i vini del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente di qualità, alcuni possono essere costosi, quindi è importante scegliere un vino che sia adatto al proprio budget.

Infine, è importante assaggiare il vino prima di acquistarlo. Ci sono molti ristoranti e enoteche nella regione che offrono degustazioni di vino, quindi non esitate a provarne uno prima di acquistarlo.

Come servire i vini del Friuli-Venezia Giulia?

I vini del Friuli-Venezia Giulia possono essere serviti a diversi temperature, a seconda del vino. I vini bianchi dovrebbero essere serviti a 8-10°C, mentre i vini rossi dovrebbero essere serviti a 12-14°C. Inoltre, è importante assicurarsi che i bicchieri siano adeguatamente puliti e asciutti.

Quali sono i migliori abbinamenti con i vini del Friuli-Venezia Giulia?

I vini del Friuli-Venezia Giulia si abbinano bene con una grande varietà di cibi, dai piatti di pesce ai piatti di carne, fino ai formaggi e alla frutta. I vini bianchi si abbinano molto bene con pesce, carni bianche e formaggi, mentre i vini rossi si abbinano meglio con carne rossa, formaggi stagionati e frutta secca.

Come conservare i vini del Friuli-Venezia Giulia?

Per conservare al meglio i vini del Friuli-Venezia Giulia, è importante mantenerli in un luogo fresco e buio. Inoltre, è importante evitare di posizionare le bottiglie in una zona esposta ai raggi diretti del sole o a forti vibrazioni.

Mappa

I vini del Friuli-Venezia Giulia sono tra i migliori vini d’Italia e sono apprezzati in tutto il mondo. Se volete scoprire questi vini, non esitate a provarne uno e a scegliere quello che meglio si adatta alle vostre preferenze. Ricordate di servirlo alla giusta temperatura e di abbinarlo correttamente ai piatti per avere un’esperienza di degustazione unica.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi