La grappa di Moscato Giallo si distingue per il profumo aromatico e caratteristico e il gusto fine, fruttato, morbido ed elegante. Grappa di monovitigno prodotta con vinacce provenienti dai nostri vigneti, attentamente selezionate e distillate lentamente secondo il metodo “discontinuo a bagnomaria trentino”.
La grappa di Teroldego si distingue per il profumo netto e complesso e il gusto ampio e armonico che ricorda il lampone e la mela Golden. Grappa di monovitigno prodotta con vinacce provenienti dai nostri vigneti, attentamente selezionate e distillate lentamente secondo il metodo “discontinuo a bagnomaria trentino”.
La grappa di Chardonnay si distingue per il profumo intenso e lievemente fruttato e il gusto secco, fresco ed elegante. Grappa di monovitigno prodotta con vinacce provenienti dai nostri vigneti, attentamente selezionate e distillate lentamente secondo il metodo “discontinuo a bagnomaria trentino”.
Confezione da 6 bottiglie con due tipologie di grappe. La confezione contiene: n° 3 bottiglie di Grappa di Traminer che si distingue per il profumo intenso e aromatico e il gusto fruttato e persistente. n° 3 bottiglie di Grappa di Moscato Giallo che si distingue per il profumo aromatico e caratteristico e il gusto fine, fruttato, morbido ed elegante.
Confezione da 6 bottiglie con tre tipologie di grappe prodotte con vinacce provenienti dai nostri vigneti, attentamente selezionate e distillate lentamente secondo il metodo “discontinuo a bagnomaria trentino”. La confezione contiene : n° 2 bottiglie di Grappa di Chardonnay dal profumo intenso e lievemente fruttato e il gusto secco, fresco ed elegante. n° 2 bottiglie di Grappa di Teroldego dal profumo netto e complesso e il gusto ampio e armonico che ricorda il lampone e la mela Golden n° 2 bottiglie di Grappa di Müller Thurgau dal profumo intenso e aromatico e il gusto piacevole ed equilibrato.
La grappa di Traminer si distingue per il profumo intenso e aromatico e il gusto fruttato e persistente. Grappa di monovitigno prodotta con vinacce provenienti dai nostri vigneti, attentamente selezionate e distillate lentamente secondo il metodo “discontinuo a bagnomaria trentino”.
Grappa prodotta con vinacce provenienti dai nostri vigneti, selezionate e distillate secondo il metodo a bagnomaria trentino. È un blend di grappa invecchiata di Teroldego, Pinot Nero e Traminer, che matura per 25 mesi in botti di legno di quercia. Durante il lento contatto con il legno, la grappa si arricchisce di un caldo colore ambrato e di note aromatiche dolci e suadenti, che ci ricordano la vaniglia, la crema pasticciera e frutta con nocciolo appassita. Al palato esprime un tocco vellutato e rotondo, con una delicata alcolicità e una piacevole freschezza. Il risultato finale è un prodotto ricco, dai profumi ampi ed eleganti, caldo ma austero che esprime la ricchezza dei nobili vitigni utilizzati. Si distingue per l’ottimo equilibrio aromatico dato dal lungo periodo di invecchiamento.
E' ottenuta dalla distillazione a vapore di vinacce fresche di Montepulciano d'Abruzzo selezionate.
Il caratteristico color oro-ambrato contraddistingue questa Grappa. Corposo, aromatico, fine quanto elegante; è un distillato importante dalle incomparabili proprietà organolettiche.
Grappa monovitigno ottenute dalla distillazione di vinacce di uva Sagrantino provenienti dai nostri vigneti. È affinata in carati di rovere e ha colore giallo oro carico di riflessi ambrati. Si avvertono i composti odorosi estratti dal legno che conferiscono grande complessità. Al gusto è quindi complessa, corposa e persistente.
Grappa monovitigno ottenuta dalla distillazione di vinacce di uva Sagrantino provenienti dai nostri vigneti. Limpida e brillante nel colore, di forte intensità al naso, conserva gli aromi fruttati del vitigno. In bocca è secca, morbida e delicata.
Le caratteristiche organolettiche sono legate alla impronte varietali dei vitigni da cui deriva. Le nostre grappe, rigorosamente “monovitigno”, sono ottenute da una accurata distillazione delle vinacce fresche, leggermente pressate, in speciali alambicchi a vapore.
Ottenuta dalle vinacce delle uve utilizzate per il vino Rocca di Frassinello, è invecchiato in piccole botti e quindi di colore giallo ambrato, lucido e trasparente; naso molto intenso con delicate note di mora nel finale. Supportata da una grande eleganza che si esalta in un equilibrio di profumi che spaziano da note floreali e fruttate a morbidi sentori di vaniglia e legno.
Colore dorato intenso e luminoso, presenta al naso aromi decisi di legno, vaniglia e fiori gialli secchi, insieme a sentori più scuri e tostati di caffè in grani, tabacco, cuoio e liquirizia, oltre a delle note lievemente mentolate. L'assaggio rivela un prodotto maestoso, regale e complesso, elegantissimo e raffinato nella progressione gustativa, mai aggressivo o astringente, perfettamente amalgamato nella nota alcolica e succoso e saporito negli infiniti rimandi di spezie dolci e caffè.
Il carattere tipico delle uve Montepulciano dAbruzzo, rotondo e sottilmente speziato, si esalta in questa grappa potente e gentile, frutto di una paziente distillazione a bagnomaria in alambicchi a doppia caldaia: è la Grappa del Tatone.
Tatone in dialetto abruzzese significa nonno, e il nome ben si addice a questo distillato nobile, complesso e pulito, arrotondato e affinato dallinvecchiamento in barrique: una grappa da meditazione di gran classe.
Scopri il Fascino Unico della Grappa: Dall'Antichità ai Migliori Distillati Online
La grappa è una distillazione alcolica unica nel suo genere, con radici che affondano nell'antichità italiana. Questo prezioso distillato, ottenuto dalla distillazione delle vinacce, ha un fascino e una complessità aromatica che lo rendono una vera e propria icona del nostro patrimonio enologico. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta del mondo della grappa, dalle sue origini ai migliori prodotti disponibili online, per aiutarvi a comprendere appieno la ricchezza e la versatilità di questo straordinario distillato.
Cos'è la Grappa e Come Viene Prodotta?
La grappa è un distillato alcolico prodotto in Italia, ottenuto dalla distillazione delle vinacce residue dalla produzione del vino. Questo processo di distillazione avviene generalmente in alambicchi a bagnomaria, al fine di preservare l'integrità degli aromi e dei profumi contenuti nelle vinacce. Il risultato è un distillato dal carattere deciso e aromatico, che può variare notevolmente in base alle uve utilizzate e ai metodi di produzione adottati dai singoli produttori.
Le Origini della Grappa
Quando è Nata la Grappa?
Le origini della grappa affondano le radici nell'antichità italiana. Già in epoca romana, si hanno testimonianze dell'utilizzo delle vinacce per la produzione di un distillato alcolico, seppur con tecniche molto diverse da quelle odierne. Il nome "grappa" appare per la prima volta alla fine del XV secolo, quando i produttori iniziarono a utilizzare il termine per distinguere questo tipo di distillato dagli altri.
Qual è il Ruolo Storico della Grappa?
Oltre ad essere un'icona del patrimonio enologico italiano, la grappa ha avuto un ruolo importante anche nella storia socioeconomica del nostro Paese. In particolare, durante i periodi di crisi e di povertà, la grappa veniva spesso utilizzata come forma di baratto o costituiva addirittura una parte del salario degli operai. Questo dimostra l'importanza che la grappa ha rivestito nella vita quotidiana degli italiani sin dai tempi più remoti.
I Diversi Stili di Grappa
Quali Sono le Principali Tipologie di Grappa?
Esistono numerose tipologie di grappa, che si differenziano principalmente per le uve utilizzate, i metodi di produzione adottati e l'eventuale invecchiamento. Alcune delle principali categorie sono la grappa bianca, la grappa invecchiata e la grappa aromatizzata, ognuna con caratteristiche e profili organolettici unici.
Quali Sono le Migliori Marche di Grappa?
Tra le migliori marche di grappa a livello nazionale e internazionale troviamo nomi come Nonino, Bocchino, Nardini e Poli. Queste aziende si distinguono per la loro lunga tradizione, l'eccellente qualità dei loro prodotti e l'innovazione nei metodi di distillazione e invecchiamento. Scopri subito la nostra selezione delle migliori grappe disponibili online!
Perché Comprare Grappa Online?
Acquistare grappa online offre numerosi vantaggi rispetto all'acquisto tradizionale. In primo luogo, avrai accesso a una selezione molto più ampia di prodotti, con la possibilità di esplorare le migliori marche e le tipologie più rare di grappa. Inoltre, comprando online potrai beneficiare di prezzi competitivi e promozioni esclusive, oltre alla comodità di ricevere il tuo ordine direttamente a casa.
Come Scegliere la Grappa Giusta per Te
Quali Sono le Differenze tra le Diverse Tipologie di Grappa?
Le principali differenze tra le varie tipologie di grappa riguardano le uve utilizzate, i metodi di produzione e l'eventuale affinamento. Ad esempio, la grappa bianca si caratterizza per un profilo aromatico più fresco e pulito, mentre la grappa invecchiata presenta note più complesse, dovute all'interazione con il legno delle botti. Scegli la grappa in base ai tuoi gusti personali e al modo in cui desideri gustarla.
Qual è la Giusta Gradazione Alcolica per la Grappa?
La gradazione alcolica della grappa può variare notevolmente, di solito tra il 37,5% e il 50% vol. Una gradazione più elevata conferisce al distillato maggiore corposità e persistenza, mentre una grappa a gradazione più bassa risulta generalmente più morbida e beverina. Opta per la gradazione in base ai tuoi gusti personali e al modo in cui desideri degustare la grappa.
Come Gustare al Meglio la Grappa
Quali Sono i Migliori Modi per Servire la Grappa?
La grappa può essere servita in diversi modi per esaltarne al meglio il carattere e i profumi. La modalità più tradizionale prevede di servirla in bicchieri a tulipano a temperatura ambiente, in modo da permettere l'ossigenazione e l'apertura dei profumi. Puoi anche sperimentare la grappa in cocktail o utilizzarla per flambé e altre preparazioni in cucina, sfruttando la sua versatilità.
Quali Sono i Migliori Abbinamenti per la Grappa?
La grappa si abbina perfettamente a numerosi dolci, come biscotti, torte e formaggi stagionati. Inoltre, può essere un'ottima compagna di viaggio per un buon caffè o per la degustazione di sigari. Gli abbinamenti ideali variano in base allo stile e alle caratteristiche organolettiche della grappa scelta.
Conclusioni
In conclusione, la grappa è un distillato unico e affascinante, con una storia che affonda le radici nell'antichità italiana. Grazie alla sua versatilità e alla qualità dei migliori produttori, la grappa continua a essere apprezzata e celebrata in tutto il mondo. Che tu sia un conoscitore esperto o un appassionato curioso, la grappa ti aspetta per regalarti un'esperienza sensoriale indimenticabile. Inizia oggi il tuo viaggio alla scoperta di questo straordinario distillato!
- La grappa è un distillato alcolico ottenuto dalla distillazione delle vinacce residue dalla produzione del vino.
- Le origini della grappa risalgono all'antichità italiana, ed è stata a lungo parte integrante della vita socioeconomica del Paese.
- Esistono diverse tipologie di grappa, che si distinguono per uve utilizzate, metodi di produzione e affinamento.
- Acquistare grappa online offre numerosi vantaggi, come una selezione più ampia e prezzi competitivi.
- La grappa può essere servita in diversi modi per esaltarne i profumi e gli aromi, ed è ottima in abbinamento a dolci e caffè.