Brut

SKU: 16335

Dal perlage minuto e persistente, di colore giallo paglierino, intenso. Al naso elegante, netto, fruttato e floreale. Dal sapore gradevolmente citrino,armonico con finale leggermente aromatico.

9,88 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 16334
Spumante dal colore giallo dorato con perlage fine e brillante, dal profumo elegante di vaniglia, crosta di pane e fiori di campo. Sapore asciutto, sapido e fruttato con sentori di mela e pesca matura.
29,04 â‚¬
SKU: 16333
Spumante dal colore giallo dorato con perlage fine e brillante, dal profumo elegante di vaniglia, crosta di pane e fiori di campo. Sapore asciutto, sapido e fruttato con sentori di mela e pesca matura.
11,83 â‚¬
SKU: 16331
Montagner è nata negli anni ’50, durante la ricostruzione seguita alla Seconda Guerra Mondiale. Egidio Montagner, il fondatrore, volle impegnarsi nella realizzazione di un progetto: dare vita ad una propria Cantina,nella quale produrre vini di qualità.Attualmente Montagner è una delle più prestigiose e blasonate cantine produttrici di Prosecco e Grappe di qualità assoluta.
6,71 â‚¬
SKU: 16328

Spumante fine e delicato, ottenuto da uve Glera Doc vinificate in bianco, tradizionalmente spumantizzato in autoclave per circa due mesi, quindi filtrato e imbottigliato a freddo. DI colore giallo paglierino, profuma di glicine e mela matura; il gusto è gradevole e caratterizzante, grazie alla sua vivace acidità. E’ ideale come aperitivo e per accompagnare piatti leggeri di pesce e carni bianche.

9,15 â‚¬
SKU: 16325
Spumante dal perlage fine e persistente, dal colore rosa tenue, profumo aromatico complesso con richiami di lampone e fragola. Gusto delicato che ricorda la mela, la pesca bianca, gli agrumi e le fragoline di bosco.
10,13 â‚¬
SKU: 16324
Spumante dal perlage fine e persistente, dal colore rosa tenue, profumo aromatico complesso con richiami di lampone e fragola. Gusto delicato che ricorda la mela, la pesca bianca, gli agrumi e le fragoline di bosco.
26,60 â‚¬
SKU: 16323
Spumante di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, perlage minuto e persistente. Profumo fruttato e floreale con delicati sentori di mela; sapore secco, fresco e asciutto.
6,59 â‚¬
SKU: 16322
Spumante di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, perlage minuto e persistente. Profumo fruttato e floreale con delicati sentori di mela; sapore secco, fresco e asciutto.
27,29 â‚¬
SKU: 16284

Lo Spumante Rosè Brut '1.R' di Lunae Bosoni è uno spumante ottenuto con metodo charmat lungo, a base di uve Vermentino Nero e Ciliegiolo proveniente dalla Lunigiana, sul confine ligure con la Toscana. Si presenta alla vista di colore rosa cerasuolo leggero e brillante ed esprime all'olfatto note di fiori freschi, piccoli frutti di bosco e scorze di agrumi misti. Al sorso è fresco e armonico, con un piacevole finale aromatico agrumato e di ottima sapidità, lievemente minerale.

12,79 â‚¬
SKU: 16283
Lo Spumante 1.Brut Lunae Bosoni è un vino ligure ottenuto tramite spumantizzazione a metodo Charmat, da uve Albarola, Greco e Malvasia proveniente dalla Lunigiana. Si presenta con una veste paglierina delicata ed esprime aromi floreali di glicine e biancospino, arricchiti da richiami di mela Golden matura, mentre al sorso è informale e rinfrescante, armonico, vivace
12,44 â‚¬
SKU: 16282
Cuvée Lunae per noi è la realizzazione di un sogno che ci ha accompagnato da più di una generazione. Realizzare uno spumante metodo classico nelle nostre terre, utilizzando i nostri vitigni tradizionali, un vino che potesse raccontare un’ulteriore espressione della nostra tradizione vitivinicola, un’altra fotografia del proprio territorio di origine.
40,99 â‚¬
More Products

Vini Spumanti Brut: Una Guida Completa alle Bollicine Italiane

Le bollicine sono da sempre associate alle celebrazioni e ai momenti speciali. I vini spumanti Brut sono uno dei tipi più amati e diffusi in Italia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui vini spumanti Brut, dalla loro produzione, ai gusti e abbinamenti, fino alle migliori etichette disponibili sul mercato.

Cos'è un Vino Spumante Brut?

Il vino spumante Brut è un vino frizzante caratterizzato dalla bassa quantità di zucchero residuo. Il termine "Brut" si riferisce al livello di dolcezza del vino, e in questo caso, indica che il vino è secco, con una quantità di zucchero residuo inferiore a 12 grammi per litro. Questo lo rende una scelta molto apprezzata da chi preferisce vini meno dolci e più rinfrescanti.

Metodo di Produzione

I vini spumanti Brut vengono prodotti utilizzando principalmente due metodi: Metodo Classico e Metodo Charmat.

Metodo Classico

Il Metodo Classico è anche conosciuto come Metodo Tradizionale o Metodo Champenoise ed è il metodo utilizzato per produrre Champagne. In questo processo, il vino base fermenta una seconda volta in bottiglia, creando le bollicine naturali e arricchendo i profumi e i sapori. È un metodo lungo e complesso, ma il risultato è un vino di grande eleganza e struttura.

Metodo Charmat

Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Italiano, è un processo più rapido ed efficiente. Il vino base fermenta una seconda volta in grandi serbatoi di acciaio inox, mantenendo la freschezza e la fruttuosità del vino. Questo metodo è spesso utilizzato per i vini spumanti più giovani e leggeri.

Caratteristiche dei Vini Spumanti Brut

I vini spumanti Brut hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e distintivi:

Acidità Vivace

I Brut hanno una vivace acidità che li rende freschi e invitanti al palato. Questa acidità bilancia la mancanza di dolcezza, creando un equilibrio armonioso.

Aromi Fruttati

Gli spumanti Brut offrono una vasta gamma di aromi fruttati, come mela verde, agrumi e pesca bianca. Questi profumi freschi e fruttati rendono questi vini ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.

Bollicine Fine e Persistente

Le bollicine dei vini spumanti Brut sono fini e persistenti, creando una piacevole sensazione di frizzantezza in bocca.

Versatilità Negli Abbinamenti

Grazie alla loro acidità e struttura, i vini spumanti Brut si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, dai frutti di mare alle carni bianche, e sono perfetti anche da gustare da soli in momenti di festa.

Le Migliori Etichette di Vini Spumanti Brut Italiani

L'Italia vanta una vasta selezione di vini spumanti Brut, prodotti in diverse regioni del paese. Ecco alcune delle migliori etichette da provare:

1. Ferrari Trento Brut

Prodotto nell'Alto Adige, il Ferrari Trento Brut è uno dei più rinomati spumanti italiani. Con le sue note di mela verde e crosta di pane, è un vino elegante e raffinato.

2. Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut

Dalla Lombardia arriva il Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut, un vino strutturato e complesso con profumi di agrumi e lievito.

3. Berlucchi '61 Franciacorta Brut

Il Berlucchi '61 Franciacorta Brut è un altro imperdibile spumante italiano. Con la sua freschezza e cremosità, è perfetto per ogni occasione.

4. La Gioiosa Prosecco Superiore Brut

Se preferisci un'opzione più leggera, il La Gioiosa Prosecco Superiore Brut della regione Veneto è la scelta ideale. Delicato e aromatico, è perfetto per brindare in allegria.

La Storia dei Vini Spumanti Brut

La tradizione dei vini spumanti in Italia ha radici antiche e affonda le sue origini nell'antica Roma. Tuttavia, il successo dei vini spumanti Brut come li conosciamo oggi è principalmente legato alla regione della Champagne in Francia, dove il Metodo Classico ha preso piede nel XVII secolo. Da allora, questo stile di produzione si è diffuso in Italia, dando vita ai deliziosi spumanti Brut che oggi amiamo e apprezziamo.

Come Conservare e Servire i Vini Spumanti Brut

Per godere appieno delle bollicine dei vini spumanti Brut, è essenziale conservarli e servirli correttamente.

Conservazione

Conserva i vini spumanti Brut in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Evita sbalzi di temperatura e mantienili in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.

Servizio

Per servire il vino spumante Brut alla giusta temperatura, raffreddalo in frigorifero per almeno due ore prima di aprirlo. La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e gli 8°C. Versa il vino inclinando il bicchiere a 45 gradi per preservare al massimo le bollicine.

I vini spumanti Brut rappresentano il fascino e l'eleganza delle bollicine italiane. Con la loro acidità vivace, aromi fruttati e bollicine fini, sono una scelta perfetta per ogni celebrazione e momento speciale. Esplora la vasta selezione di etichette disponibili e delizia i tuoi ospiti con il gusto raffinato dei vini spumanti Brut.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un vino spumante Brut e un vino spumante Extra Dry?

La differenza principale risiede nel livello di dolcezza. Un vino spumante Brut è secco, mentre un Extra Dry è leggermente più dolce.

Quanto tempo si conserva una bottiglia di vino spumante Brut?

La maggior parte dei vini spumanti Brut si conserva al meglio per circa 2-3 anni dalla data di produzione. Tuttavia, alcuni di essi possono invecchiare ancora meglio.

Quali sono i principali vitigni utilizzati per produrre i vini spumanti Brut italiani?

Tra i vitigni più utilizzati ci sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco, ma ci sono molte altre varietà regionali che vengono impiegate.

Posso abbinare un vino spumante Brut a un piatto di carne rossa?

Sì, ma è meglio optare per un Brut più strutturato e complesso, come un Franciacorta o un Trentodoc.

Cosa rende l'Italia una regione così rinomata per la produzione di vini spumanti?

L'Italia ha una varietà di terroir e microclimi che permettono di coltivare diverse uve adatte alla produzione di vini spumanti di alta qualità. La lunga tradizione vinicola del paese ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche di produzione raffinate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi