“Summa” significa letteralmente la “parte più alta”, ma anche la raccolta,
la sintesi. Così l’Azienda vuole raccontarsi, come in una sintesi della propria
esperienza per valorizzare il territorio, le sue espressioni varietali insieme
alla sua forza minerale.
Vitigni:
Garganega, Bianca Fernanda e altri vitigni previsti dal
disciplinare della doc.
Coltivazione:
Gujot e Cordone Speronato, in Custoza e Sommacampagna. Se-
lezione dai vigneti storici dell’Azienda (50-60 anni).
Vinificazione:
Le uve vengono fermentate insieme per esprimere al massimo il
carattere del territorio. La fermentazione avviene a freddo, con
lunga sosta sui lieviti naturali fino a Maggio.
Vendemmia:
Tardiva (esclusa la varietà trebbianello, 5%). Si attende la prima e
seconda settimana di Ottobre prima di raccogliere per ottenere
una lunga maturazione fenolica (concentrativa) in vigna. La rac-
colta delle uve è manuale e richiede anche una attenta selezione
dei grappoli maturi ma in perfette condizioni.
Affinamento:
Solo acciaio, quindi viene imbottigliato e segue l’ulteriore evo-
luzione in bottiglia.
Colore:
Giallo paglierino intenso.
Profumo:
Profumi mediterranei (soprattutto fiori d’arancio e gelsomino),
bouquet di pesca e frutta matura, rosa antica con
sfumature di vaniglia.
Sapore:
Al palato è ampio, si riconosce frutta gialla e tropicale, con pia-
cevoli note sapide.
Abbinamenti:
Tutti i primi piatti di pasta fresca della tradizione mediterranea,
carni bianche, prosciutto crudo, formaggi mediamente stagio-
nati. Perfetto su crostacei, carpacci o piatti di pesce più com-
plessi.
Servire a 10/11°C
14245
Scheda tecnica
| Vitigno | Bianca Fernanda Garganega |
|---|---|
| Gradazione alcolica | 13.0% |
| Formato | 750 ml |
| Regione Italiana | Veneto |
| Denominazione | Custoza Superiore |
| Annata | 2021 |
| Disciplinare | D.O.C. |
