Falerno del Massico Vigna Caracci 2018 - Villa Matilde Avallone
34,10 €
Tasse incluse
Prodotto solo nelle migliori annate con uve raccolte nell'omonimo vigneto, uno dei più vecchi e meglio esposti della località di San Castrese alle falde del vulcano spento di Roccamonfina. Colore giallo paglierino intenso dai riflessi dorati, profumo caratteristico di fiori di limone, mela, banana, ananas, eucalipto e aghi di pino. Sapidità e mineralità fanno a gara per dare il loro contributo olfattivo. Di sapore pieno, vellutato e persistente, è senza dubbio un vino elegante e di carattere da provare oltre che sulla tipica cucina di mare anche in piatti più strutturati.
- Temperatura di servizio12°C.
- Capacità di invecchiamento10/12 anni
- Bottiglie750, 1500 ml
- Prima annata di produzione1989
- Natura del terrenoVulcanico con buona dotazione di fosforo, potassio e microelementi.
- Anno di impianto del vigneto1965
- Dimensione vigna4 ettari
- Sistema di allevamentoGuyot semplice con circa 6/8 gemme per pianta
- Tipo di coltivazioneLotta integrata a basso impatto ambientale
- Epoca e tipo di vendemmiaVendemmia notturna nella seconda decade di settembre
- Densità di impianto3500 viti per ettaro
- Varietà delle uveFalanghina 100% (biotipo Falerna della Vigna Caracci)
- Resa in vino (litri-ettaro)3000
- VinificazioneCriomacerazione delle uve per ottenere maggiore estrazione aromatica e di struttura con fermentazione per parte in anfore di terracotta da 150, 300 e 500 litri, una piccolissima parte in barrique di allier e in acciaio
- AffinamentoParte del vino fa batonnage a contatto con le fecce nobili nelle anfore per un periodo di circa 3 mesi; a questo segue un lungo affinamento in vetro
- Area di produzioneVigna Caracci, località San Castrese - Sessa Aurunca (CE)
- Nº bottiglie prodotte10.000
14285
Scheda tecnica
Vitigno | Falanghina |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.5% |
Formato | 750 ml |
Regione | Campania |
Denominazione | Falerno del Massico |
Annata | 2018 |
Disciplinare | D.O.P. |