Verduzzo Friulano Colli Orientali del Friuli DOC 2022 - Valentino Butussi
15,50 €
Tasse incluse
Per la vinificazione di questo vino il 30/40% delle uve viene posta ad appassire in cassette di legno per oltre un mese. L’uva restante viene lasciata sulla pianta e viene poi raccolta in surmaturazione, quando la bacca comincia ad imbrunire ed a disidratarsi naturalmente. L’uva viene diraspata ed il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per 24-28 ore ad una temperatura di 12°C per consentire al vino di accentuare le sue caratteristiche varietali e di acquisire il colore giallo dorato-ambrato tipico di questo vitigno. L'affinamento si svolge per il 60% per 6 mesi in serbatoi d’acciaio, 40% 6 mesi in botti di rovere da 300 lt e termina con 2-4 mesi in bottiglia.
TERRENO:
Fondo Collinare, costituito da marne ed arenarie stratificate in
profondità e colluviali in superficie
VENDEMMIA:
Manuale, l’epoca vendemmiale viene valutata visivamente al raggiungimento della maturazione ottimale delle uve, che in questa zona avviene tra la seconda e terza decade di settembre.
VINIFICAZIONE:
La raccolta è manuale e differenziata secondo maturazione con
passaggi bisettimanali. Il 30/40% delle uve viene posta ad appassire
in cassette di legno per oltre un mese. L’uva restante viene lasciata
sulla pianta e viene poi raccolta in surmaturazione, quando la bacca
comincia ad imbrunire ed a disidratarsi naturalmente. L’uva viene
diraspata ed il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per 24 –
28 ore ad una temperatura di 12°C per consentire al vino di
accentuare le sue caratteristiche varietali e di acquisire il colore
giallo d’orato-ambrato tipico di questo vitigno
AFFINAMENTO:
60% 6 mesi in botti d’acciaio
40% 6 mesi di botte di rovere da 300 litri
2 - 4 mesi in bottiglia
CARATTERISTICHE DEL VINO:
Di colore giallo dorato carico, profumo floreale intenso e fruttato,
amabile al palato, leggermente tannico, robusto, corposo,
giustamente alcolico. Tipico vino da dessert che si accompagna bene
a pasticceria secca, ideale accompagnato con la Gubana (dolce tipico
Friulano); risulta interessante anche abbinato a formaggi piccanti o
erborinati e di lunga stagionatura. Da servire a 12-14°
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12 – 14° CVIGNETO: VERDUZZO 100% ANNO D’IMPIANTO: 1962-1985-2004 PARTICELLA: Foglio 4 Particella 297 ETTARI VITATI: 0 80 00
VITI/ETTARO: 4100 RESA PER ETTARO: 40-50 HL / ha SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cappuccina DATI ANALITICI
ACIDITA’ TOTALE: g/l 4.870 ZUCCHERI: g/l 78.20 ALCOOL TOTALE: Vol 12.80 ESTRATTO SECCO: g/l 29.80 VERDUZZO FRIULANO
16564
Scheda tecnica
Vitigno | Verduzzo |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.0% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Friuli Venezia Giulia |
Denominazione | Friuli Colli Orientali |
Annata | 2022 |
Disciplinare | D.O.C. |